
Settimana Santa e Pasqua: su Tv2000 celebrazioni, film e documentari
Settimana Santa e Pasqua: su Tv2000 celebrazioni, film e documentari
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Sarà dedicato a “Una liturgia inclusiva: i cinque sensi e le persone con disabilità” il convegno in programma oggi pomeriggio, dalle 15 alle 18, nella sede del Seminario vescovile di Como, a Muggiò. Come viene spiegato in un comunicato della diocesi, si tratta di un momento di sintesi a chiusura del percorso di formazione promosso dagli Uffici diocesani per la Catechesi, per la Pastorale della famiglia, per la Liturgia, della Scuola e dell’Università e dalla Caritas diocesana. L’appuntamento di fine marzo – precisa don Francesco Vanotti, direttore dell’Ufficio diocesano per la Catechesi, “è il frutto del tavolo di lavoro costituito due anni fa” e “di un percorso voluto dal nostro vescovo, card. Oscar Cantoni, il quale, nel Liber Sinodalis, ha richiesto la costituzione di un tavolo di lavoro trasversale che coinvolgesse più ambiti pastorali. L’obiettivo è quello di non concentrarsi esclusivamente sulla catechesi, e quindi sulla dimensione dell’annuncio per le persone con disabilità, ma di assumere uno sguardo pastorale più ampio, comunitario”. “La riflessione che anima questo tavolo – prosegue don Vanotti – nasce dai vari ambiti pastorali rappresentati nei diversi uffici e considera la persona con disabilità come un soggetto che interessa tutti gli aspetti della pastorale. Si passa così da una pastorale settoriale a una pastorale integrale. L’obiettivo è prenderci cura della persona con disabilità nelle sue molteplici dimensioni: dall’annuncio alla cura all’interno della famiglia, dalle problematiche legate alla socialità all’insegnamento della religione cattolica, fino alla dimensione celebrativa”. Il focus scelto per il convegno è “la liturgia come prima soglia di accesso alla vita comunitaria per le persone con disabilità. Una persona con disabilità può più facilmente partecipare a una celebrazione liturgica piuttosto che a un percorso di catechesi, che richiede un’adesione più consapevole e continuativa. La liturgia, quindi, rappresenta un’opportunità per il primo annuncio della fede. Abbiamo scelto di affrontare questa tematica anche perché crediamo che le nostre comunità siano chiamate a essere sempre più inclusive, superando le barriere liturgiche che possono ostacolare la partecipazione delle persone con disabilità”. Rispetto ad alcuni “passi concreti” che possono essere subito messi in atto, don Vanotti non ha dubbi: “Alcune attenzioni pratiche possono essere adottate immediatamente nelle comunità cristiane. Ad esempio: la traduzione in Lis (Lingua dei segni italiana) durante le celebrazioni; l’uso di strumenti tattili e simboli per non vedenti; la realizzazione di preghiere gestuali e canti che coinvolgano il linguaggio del corpo; l’impiego di immagini, pittogrammi e gestualità simboliche”.
Fonte: AgensirSettimana Santa e Pasqua: su Tv2000 celebrazioni, film e documentari
Diocesi: Vallo della Lucania, stasera proiezione di “The Chosen – Ultima Cena” al Cine-Teatro La Provvidenza a prezzo ridotto del 50%
Pasqua: card. Pizzaballa, “non abbiamo il diritto ma il dovere di celebrarla”
Tags: Agensir