
Pace: Sophia University Institute, una summer school a Trento e Pellizzano con 50 giovani
Pace: Sophia University Institute, una summer school a Trento e Pellizzano con 50 giovani
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Giovedì 22 maggio per la prima volta si esibirà nella cattedrale di Firenze il celebre gruppo vocale The King’s Singers nell’ambito della XXVIII edizione della rassegna di musica sacra “O flos Colende”, promossa e organizzata dall’Opera di Santa Maria del Fiore con la direzione artistica di Gabriele Giacomelli.
Il gruppo vocale maschile porta a Firenze il programma “Peregrinación – Musica dal Nuovo Mondo”, di recentissima ideazione e in prima assoluta per l’Italia, dedicato alla riscoperta della musica di genere, prevalentemente sacra, in uso presso i popoli nativi sudamericani e alla successiva evoluzione avvenuta con l’arrivo dei conquistadores iberici.
The King’s Singers si esibiranno in un programma che mette in dialogo la musica autoctona dell’America meridionale con il repertorio musicale colto introdotto dagli spagnoli e dai portoghesi.
Luca Bagnoli, presidente dell’Opera di Santa Maria del Fiore, afferma: “Con soddisfazione presentiamo la XXVIII edizione della rassegna O flos colende, quest’anno legata all’attualità: la scelta dei repertori musicali e dei temi svolti nelle Riflessioni bibliche e nell’affascinante concerto del 22 maggio è infatti in perfetta sintonia tematica con il Giubileo della Speranza indetto da Papa Francesco”.
Per l’arcivescovo di Firenze Gherardo Gambelli, “la musica dal mondo e delle varie epoche illumina così la Parola di Dio, rivela la molteplicità delle culture e delle comunità, permette di cogliere meglio il mistero della fede. La musica sacra in particolare è al tempo stesso umana, perché esprime i sentimenti più profondi dell’uomo, come la gioia, il dolore, la speranza, la paura, ma anche divina perché conduce al Signore. Auspico che questa bella esperienza culturale che unisce la riflessione sulla Parola di Dio e la musica sacra, per innalzare mente cuore e spirito, possa contribuire a questa costruzione dell’uomo pellegrino di speranza”.
Gabriele Giacomelli, direttore artistico della rassegna O Flos Colende, spiega: “Quest’anno la rassegna si distingue come mai prima d’ora per la varietà dei repertori proposti, in un affascinante percorso attraverso le culture e le epoche che, senza trascurare la tradizione fiorentina, approfondisce la ricca e composita cultura musicale latinoamericana, dall’epoca colombiana fino all’età contemporanea”.
Pace: Sophia University Institute, una summer school a Trento e Pellizzano con 50 giovani
Migranti: ricollocati i 140 sgomberati dalla parrocchia di Vicofaro. La Conferenza episcopale toscana a fianco della diocesi di Pistoia
Terra Santa: Faltas (Vicario Custodia), A Gaza, “nelle macerie del nostro tempo segni di Vangelo. Angeli che scavano a mani nude per salvare anche solo una vita”
Tags: Agensir