Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
“La nostra è una diocesi decisamente giovane ma resa degna di essere custode e portatrice di un antico e prezioso patrimonio e testimone dell’unità ecclesiale nel Primo Millennio della Chiesa, quando greci e latini, nelle differenze e diversità linguistiche e rituali, lodavano insieme il solo Dio, Uno e Trino”. Lo dice oggi il vicario generale dell’eparchia di Lungro, papas Pietro Lanza, in occasione dei 106 anni dell’eparchia di Lungro degli Italo Albanesi dell’Italia continentale. L’eparchia – che conserva il rito cattolico bizantino – è stata, infatti, istituita il 13 febbraio 1919, da Papa Benedetto XV, con la Costituzione apostolica “Catholici fideles”. Lanza ricorda che l’eparca, mons. Donato Oliverio, nel 2018, in preparazione al primo centenario dell’eparchia, ha scritto una lettera pastorale dal titolo “Il sogno di Dio sulla nostra Chiesa”. Un “sogno” che si è realizzato perché “conteneva la sua benevola volontà sui discendenti dei poveri profughi del XV secolo, i quali per poter rimanere in vita, liberi e cristiani avevano attraversato il mare, per giungere sull’altra sponda, dove trovarono favorevoli condizioni di accoglienza e di vita”. L’eparchia ha messo insieme tanti paesi arbёreshё, disseminati a macchia di leopardo sul territorio di più diocesi e Regioni, che – ricorda papas Lanza – erano “distanti tra di loro e non si conoscevano, ed ha realizzato un cammino comunitario e unitario, che ha portato beneficio sul piano ecclesiale, culturale e linguistico. Oggi, possiamo ben dire che se esiste l’Arbёria è perché c’è stata l’eparchia, con la sua storica presenza e, nel tempo, con la grande azione di servizio del clero, e grazie a ciò si è giunti ad una integrazione magnificamente riuscita degli arbёreshё, in ogni ambito e contesto, con il mantenimento di una fisionomia identitaria propria.
Possiamo affermare – aggiunge – con piena consapevolezza che il tutto è dovuto alla Provvidenza Divina, che non ha mai mancato di proteggere la nostra piccola ma significativa e particolare realtà ecclesiale”. Oggi la diocesi di Lungro conta 30 parrocchie e 46 sacerdoti con una popolazione di circa 34mila fedeli sparsi in quattro regioni e cinque province (Cosenza, Potenza, Bari, Lecce, Pescara).
Fonte: Agensir