Avvenire di Calabria

Diocesi: Lucca, domani l’apertura della causa beatificazione di p. Luigi Ricci

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Si aprirà domani, a Viareggio, la causa di beatificazione di p. Luigi Ricci, dell’Ordine dei Servi di Maria. Alle 17 presso la sala del Cinema centrale si svolgeranno le nomine e i giuramenti di rito dei componenti degli organi preposti alla causa; poi alle 18.30 nella chiesa di Sant’Andrea una concelebrazione eucaristica di ringraziamento. Tutto sarà presieduto dall’arcivescovo di Lucca, mons. Paolo Giulietti. Dal 1970 p. Ricci fu a Viareggio come Viceparroco di Sant’Andrea e rettore della chiesetta dei Sette Santi Fondatori in Darsena. Quest’ultima allora era zona soprattutto di marinai e operai e p. Ricci lì ha cresciuto nella fede diverse generazioni di giovani. La Darsena fu lasciata a metà anni ’80 e p. Ricci, trasferitosi nella comunità di Sant’Andrea, fu nominato esorcista dall’allora arcivescovo di Lucca, mons. Giuliano Agresti, svolgendo questo ufficio con “grande umiltà e incontrando moltissime persone”, scrive la diocesi. Fiesolano di nascita, si legò  in modo “indissolubile” alla città di Viareggio, divenendo “punto di riferimento, come confessore e guida spirituale”, non solo per i parrocchiani e per tanti viareggini, ma anche per il clero e i fedeli della diocesi di Lucca. A lui si rivolgevano con fiducia anche persone di zone vicine e di altre diocesi toscane, per avere “un segno della presenza di Dio nella loro vita. Disponibile, non negava mai a nessuno una parola di conforto, un incoraggiamento, una benedizione”. Morì a 97 anni il 31 gennaio 2015. Il corpo di p. Ricci, dopo i funerali del 2 febbraio successivo, fu tumulato provvisoriamente nel cimitero della città di Viareggio. Trasferito e tumulato poi il 9 aprile 2015 in Sant’Andrea in Viareggio, è subito divenuto meta di molte persone.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: