
La Limina resterà aperta, il Comitato: «Vigiliamo»
La vicenda diventata “questione di Stato”. Dopo mesi di mobilitazione da parte di cittadini ed enti locali, passa la linea proposta dai territori interessati. Ma si resta comunque vigili.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Prenderanno il via domani, domenica 23 luglio, le celebrazioni promosse in occasione del 120° anniversario del voto espresso dalla comunità di Filattiera alla Madonna Addolorata per ringraziare Maria di avere salvato nel 1903 il paese da una scossa tellurica e per questo ricordata popolarmente come “Madonna del Terremoto”.
Domani verrà celebrata una messa nella Pieve di Sorano mentre nelle serate di lunedì 24 e martedì 25, dalle 20.30, verrà recitato il Rosario e sarà celebrata la messa rispettivamente al Ponte di Sotto e nella frazione di Migliarina.
Mercoledì 26, dalle 18, nella chiesa di Santa Maria, adorazione eucaristica e confessioni.
Giovedì 27 luglio, nel giorno della festa, sarà il card. Angelo De Donatis, vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma, a presiedere il solenne pontificale alle 21, in piazza Castello, concelebrato dal vescovo di Massa Carrara-Pontremoli, mons. Mario Vaccari. Seguirà la processione per le vie del centro storico con la partecipazione della Banda Musicale Filattierese.
Dalle 12 del 26 luglio alle 24 del 27 luglio, partecipando alle celebrazioni liturgiche in onore della Madonna, sarà possibile ottenere il dono dell’indulgenza plenaria, alle solite condizioni.
Fonte: Agensir
La vicenda diventata “questione di Stato”. Dopo mesi di mobilitazione da parte di cittadini ed enti locali, passa la linea proposta dai territori interessati. Ma si resta comunque vigili.
Oggi la Chiesa celebra l’attenzione verso lo «straniero», il tema scelto dal Pontefice è “liberi di scegliere se migrare o restare”. Per il Santo Padre, il diritto a poter restare è compromesso da diseguaglianze e sfruttamento.
Dal rientro dal piano di riequilibrio alle scelte forti e coraggiose degli amministratori. Tra le nuove sfide della politica per il futuro di Reggio Calabria, anche il ritorno alle circoscrizioni.
Tags: breakingnews