Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Gli educatori professionali che operano in oratorio nella diocesi di Milano “sono chiamati a convegno” domani, venerdì 14 marzo, presso la Fondazione Triulza – Area Mind – di Milano (Spazio Academy della Cascina Triulza). “Lavoreranno sull’implicazione che l’Intelligenza artificiale ha sui processi educativi e su come l’oratorio possa rispondere all’esigenza di una crescita integrale dei più giovani, che abbia uno sviluppo armonico delle relazioni, dello spirito critico, della stessa identità”. L’accoglienza al convegno sarà alle ore 9.15. “Ascolteremo – spiegano i promotori della Fom – le relazioni di Anna Ballatore e don Sergio Massironi e ci confronteremo in gruppi”. Dopo i lavori, nel primo pomeriggio, i partecipanti faranno visita allo Spazio Mind, nuovo distretto urbano dedicato all’innovazione, alla ricerca scientifica e tecnologica, con un particolare riferimento alle scienze della vita. Termine previsto per le ore 15.30. “L’oratorio, da sempre luogo di educazione integrale, ha una responsabilità chiara: offrire ai ragazzi esperienze che vadano oltre l’algoritmo, riportandoli alla realtà, alla relazione e a un discernimento critico”, si legge nella presentazione. “Per questo, gli educatori professionali sono chiamati a formarsi e a interrogarsi: perché educare nell’era dell’Intelligenza artificiale significa allenare alla libertà, alla responsabilità e all’incontro autentico con l’altro e con Dio”.
Fonte: Agensir