Avvenire di Calabria

Diocesi: Nardò-Gallipoli, il 24 maggio al via il corso “Camminare insieme: per una rinnovata formazione confraternale”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Nel desiderio di avviare un percorso di formazione strutturato e condiviso, rivolto a tutte le confraternite della diocesi di Nardò-Gallipoli, prende avvio il corso “Camminare insieme: per una rinnovata formazione confraternale”, articolato in una serie di incontri che si svolgeranno a partire dal 24 maggio 2025, proseguendo nel corso del prossimo anno pastorale.
L’iniziativa nasce dalla constatazione di una disparità di prassi e conoscenze nella vita confraternale, spesso legata a carenze interpretative e applicative dello Statuto e del Regolamento diocesano, nonché ad una gestione talvolta difforme dalle normative canoniche, civili e fiscali.
L’obiettivo è quello di offrire a tutte le confraternite una base comune di competenze, promuovere la consapevolezza del ruolo ecclesiale dei sodalizi e garantire un’azione conforme ai principi della comunione e della legalità.
È fatto obbligo di partecipazione ad almeno tre membri degli attuali Consigli Direttivi di ciascuna confraternita, incluso il Priore. Qualora questi fosse impossibilitato, è tenuto a delegare formalmente il Primo Assistente o un altro componente del Consiglio.
Al termine dell’intero ciclo formativo, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
La prima giornata del 24 maggio si svolgerà all’Oasi Tabor a Nardò. Il programma prevede alle ore 9 il ritrovo, alle 9.30 la celebrazione delle Lodi presiedute dal vescovo, mons. Fernando Filograna. Alle ore 10 la presentazione del percorso formativo, a cura di don Giuseppe Casciaro e Agostino Chirizzi. Alle 10.15 la relazione di mons. Piero De Santis su “L’attualità delle confraternite nella Chiesa in cammino. Comunità parrocchiale e confraternite: corresponsabilità e comunione”; alle 10.45 la relazione di don Luca Albanese su “Lo Statuto e il Regolamento delle confraternite della diocesi di Nardò-Gallipoli. La corretta applicazione delle norme”; dopo una pausa, alle 11.30 ci saranno Gruppi di studio coordinati da facilitatori. Discussione guidata e raccolta di dubbi, osservazioni e proposte, in vista della loro rielaborazione in un incontro conclusivo.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: