
Commissione Ue: Libro bianco per la difesa e piano ReArm Europe. Kubilius, “momento decisivo per l’Unione”
Commissione Ue: Libro bianco per la difesa e piano ReArm Europe. Kubilius, “momento decisivo per l’Unione”
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
In occasione della Giornata internazionale della fratellanza umana che si celebra oggi, l’arcidiocesi di Catania ha ospitato un convegno dedicato ai temi della fratellanza, della pace e del dialogo interreligioso. L’evento, moderato da Emiliano Abramo della Comunità di Sant’Egidio, ha visto la partecipazione di molti relatori, tra cui l’arcivescovo di Catania, monsignor Luigi Renna, l’imam di Catania e presidente della Comunità Islamica di Sicilia, Kheit Abdelhafid, la prorettrice dell’Università di Catania Francesca Longo, la presidente nazionale dell’Associazione italiana dei maestri cattolici Esther Flocco, e il segretario generale dell’Organizzazione mondiale degli insegnanti cattolici, Giuseppe Desideri. Il convegno ha rappresentato un momento di riflessione profonda sull’importanza della pace e dell’unità tra le diverse fedi. Presenti anche diverse classi degli istituti scolastici Ettore Majorana e Boggio Lera, e una rappresentanza di studenti di religione musulmana. Nei saluti iniziali, il Magnifico Rettore dell’Università di Catania, Francesco Priolo, ha sottolineato il ruolo fondamentale delle università nella formazione non solo di professionisti, ma di cittadini responsabili che contribuiscono allo sviluppo armonico della società, partecipando attivamente alla costruzione della fratellanza.
L’Imam Kheit Abdelhafid ha sottolineato come questo documento rappresenti un segno di speranza in un mondo dilaniato dai conflitti, richiamando la Carta di Medina, redatta dal Profeta Muhammad nel 622 d.C., che stabiliva un patto di convivenza pacifica tra diverse comunità religiose. La professoressa Francesca Longo ha evidenziato il ruolo cruciale del dialogo interreligioso come strumento di diplomazia non governativa, capace di promuovere la pacificazione in contesti di conflitto. Monsignor Luigi Renna ha parlato dell’importanza di superare le differenze teologiche tra cristiani e musulmani, sottolineando come entrambe le religioni condividano la fede in un unico Dio e valori comuni. Ha inoltre espresso una ferma condanna del fondamentalismo, definendolo un ostacolo alla fratellanza, mentre ha ribadito che il dialogo interreligioso è essenziale per superare le divisioni. “La cosa peggiore che possa capitare ad una persona è essere fondamentalista, e dimenticare il volto fraterno dell’altro”, ha affermato mons. Renna. La professoressa Esther Flocco ha messo in luce l’importanza della scuola nel promuovere la cultura della pace come pratica quotidiana, mentre Giuseppe Desideri ha evidenziato come il dialogo debba diventare un elemento naturale nelle relazioni tra individui e Stati, in un mondo sempre più complesso. Il convegno si è concluso con un rinnovato appello alla fratellanza universale, con l’auspicio che iniziative come questa contribuiscano alla diffusione di una cultura di pace e dialogo, superando le divisioni e costruendo un futuro di dignità e libertà per tutti.
Commissione Ue: Libro bianco per la difesa e piano ReArm Europe. Kubilius, “momento decisivo per l’Unione”
Commissione Ue: Libro bianco per la difesa e piano ReArm Europe. Kallas, “spendere di più e insieme”
EU Commission: White Paper on Defence and the ReArm Europe plan. Von der Leyen, “the era of the peace dividend is long gone”
Tags: Agensir