
Papa Francesco: il rito del velo bianco sul volto
Papa Francesco: il rito del velo bianco sul volto
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Riprendono da oggi gli appuntamenti con le aperture straordinarie della Biblioteca antica del Seminario vescovile di Padova, nell’anno che celebra i 250 anni della nascita di san Gregorio Barbarigo (1625-2025) a cui si deve la costituzione del complesso e maestoso Seminario per secoli ha continuato a formare i presbiteri della Chiesa padovana e non solo. L’Antica Biblioteca monumentale – viene ricordato in un comunicato della diocesi – custodisce e mette a disposizione degli studiosi un ricco patrimonio di manoscritti medievali e rinascimentali (224 latini, alcuni greci, ebraici e arabi), di libri a stampa (fra cui 483 incunaboli e 10.558 cinquecentine), di epistolari e documenti d’archivio. Possiede anche un’importante raccolta di stampe antiche (Collezione Marchese Federico Manfredini, con 742 preziose incisioni) e una di monete romane (Collezione Giovanni Battista Sartori-Canova). E proprio alcuni pezzi della collezione Manfredini e il medagliere di Giovanni Battista Sartori-Canova sono attualmente esposti al Museo diocesano in occasione della mostra “Il Canova mai visto. Opere del Seminario vescovile e della Chiesa degli Eremitani”. A quest’ultima collezione saranno riservate due aperture straordinarie delle sale storiche della Biblioteca Antica con visita e conferenze dedicate all’approfondimento e alla divulgazione della storia della collezione numismatica Sartori-Canova.
Oggi, dalle 10, Michele Asolati, docente di Numismatica all’Università degli studi di Padova, offrirà un approfondimento sullo studio della collezione di Giovanni Battista Sartori Canova (fratello ed erede universale dello scultore Antonio Canova) all’interno del collezionismo ottocentesco. La relazione avrà come titolo “Moneta, arte ed erudizione. I fratelli Canova (Sartori) e il loro medagliere al Seminario di Padova”. Sempre dedicata alla collezione numismatica Sartori-Canova sarà l’apertura straordinaria con visita guidata e conferenza in programma sabato 7 giugno, sempre alle 10. In questa occasione Federico Goi Sartori, archeologo, tratterà il tema “Dalla storia al digitale: la valorizzazione della collezione numismatica Sartori-Canova della Biblioteca del Seminario”, illustrando il suo lavoro di catalogazione, digitalizzazione e valorizzazione della collezione in collaborazione con l’Università di Padova.
Altre due aperture straordinarie con visite guidate alla Biblioteca antica sono in programma nel mese di maggio. Il 10, sempre alle 10 all’interno di “Antica.mente: il Festival della cultura classica e delle letterature antiche”, in collaborazione con il Centro interdipartimentale di ricerca “Studi Liviani” dell’Università di Padova verrà proposto un percorso con l’esposizione di testi classici e latini. Mentre sabato 17 maggio (ore 10), si farà memoria del primo Concilio ecumenico nella storia della Chiesa (Nicea, 325) con un’apertura straordinaria dal titolo “Concilio di Nicea: da 1700 anni cristiani uniti dalla fede professata e condivisa”. La visita realizzata in collaborazione con la Facoltà Teologica del Triveneto prevede un percorso tematico con l’esposizione dei manoscritti e testi a stampa di Bibbie, testi conciliari, professioni di fede e opere dei padri della Chiesa.
Papa Francesco: il rito del velo bianco sul volto
Papa Francesco: Rogito, “ha reso più severa la legislazione sugli abusi”
Papa Francesco: Rogito, “si è dedicato fino alla fine al suo ministero, anche se non ristabilito del tutto”
Tags: Agensir