
Corpus Domini: mons. Checchinato (Cosenza), segno della vita di chi ha “scelto di abitare la storia per essere luce e sale”
Corpus Domini: mons. Checchinato (Cosenza), segno della vita di chi ha “scelto di abitare la storia per essere luce e sale”
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
È in programma per il pomeriggio di domani presso gli impianti della festa della Madonna del Busso, a Panicarola, il convegno “La sfida delle comunità energetiche rinnovabili e solidali”. Dalle 15.30, dopo i saluti del parroco, don Leonardo Romizi, sono previsti gli interventi di Matteo Burico, sindaco di Castiglione del Lago, Andrea Bernardoni, presidente Lagacoopsocial e Cer Trasimeno, e dell’arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, mons. Ivan Maffeis.
“Le comunità energetiche rinnovabili, conosciute con l’acronimo Cer, sono reti locali che generano energia e la condividono tra loro. La Cer può essere composta da privati cittadini, piccole e medie imprese diversi enti, del terzo settore, amministrazioni locali ed enti religiosi”, si legge in una nota, nella quale viene ricordato che “a Castiglione del Lago si è costituita la Comunità energetica rinnovabile del Trasimeno, il cui statuto e regolamento la individuano come Cer solidale poiché parte degli utili verrà destinata a combattere la povertà energetica delle famiglie e delle persone più vulnerabili”.
Corpus Domini: mons. Checchinato (Cosenza), segno della vita di chi ha “scelto di abitare la storia per essere luce e sale”
Corpus Domini: mons. Borghetti (Albenga-Imperia), “l’Eucaristia vissuta, il nostro corpo dato e il nostro sangue versato inaugurano sempre albe di una nuova umanità”
Separazioni conflittuali: Terragni (Agia), “i bambini vanno sempre ascoltati”
Tags: Agensir