
Giubileo 2025: Acerenza, sabato a Tolve la celebrazione per operatori e volontari delle Caritas parrocchiali
Giubileo 2025: Acerenza, sabato a Tolve la celebrazione per operatori e volontari delle Caritas parrocchiali
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
La Mensa Caritas “Don Gualtiero”, presso il “Villaggio Sorella Provvidenza” a Perugia, migliora la qualità del suo servizio rivolto ad oltre 110 persone indigenti che ogni giorno si affidano a quest’opera segno per trovare ristoro e socialità. Il tutto grazie al sostegno di Fondazione Perugia, nell’ambito del progetto “Per una mensa buona e sostenibile”, cofinanziato dal bando richieste libere della Fondazione. Si tratta di un progetto per l’ammodernamento delle infrastrutture di conservazione degli alimenti, che ha permesso di ottimizzare il servizio, aumentando l’efficienza e la sostenibilità e riducendo gli sprechi. Grazie a questa iniziativa, la mensa può ora garantire un supporto ancora più efficace, valorizzando il lavoro dei volontari e degli operatori.
L’inaugurazione delle relative opere è avvenuta in un clima molto familiare, il 24 giugno, alla presenza del direttore della Caritas diocesana di Perugia-Città della Pieve, don Marco Briziarelli, della componente del Comitato d’indirizzo della Fondazione Perugia, Simonetta Cesarini, e di alcuni dei volontari che hanno contribuito a realizzare il progetto tra cui Massimo Mezzasoma.
Insieme al sostegno di Fondazione Perugia, sono stati raggiunti risultati significativi come l’istallazione di quattro nuovi armadi refrigerati, di cui due a temperatura positiva e due a temperatura negativa. Inoltre, sono stati ridotti i consumi energetici e gli interventi di manutenzione, ottimizzato gli spazi della dispensa, facilitando il lavoro dei volontari e migliorando il servizio agli ospiti, e potenziata la sostenibilità ambientale ed economica, con effetti positivi nel breve e nel medio periodo.
Gli intervenuti hanno sottolineato come questo progetto “è la dimostrazione concreta di come l’unione tra istituzioni e realtà del territorio possa fare la differenza. La Mensa ‘Don Gualtiero’ continuerà a essere un punto di riferimento per chi ne ha bisogno, con il sostegno di chi crede nella solidarietà e nel valore della comunità”.
“Questo progetto – ha commentato il direttore don Briziarelli – rappresenta un passo concreto verso una solidarietà più sostenibile, capace di generare benefici tangibili per la comunità e di offrire un supporto concreto alle persone più vulnerabili. Un ringraziamento speciale va a Fondazione Perugia, il cui impegno e sostegno hanno reso possibile questa trasformazione”.
“Il legame tra Fondazione Perugia e Caritas ha radici profonde – ha ricordato Cesarini –: insieme abbiamo percorso un lungo camino, e la nascita degli Empori rappresenta uno dei primi segni concreti di welfare di comunità a favore delle persone che vivono nei nostri territori. L’inaugurazione odierna rappresenta una nuova, significativa tappa di questo percorso condiviso, fatto di ascolto, visione e responsabilità”.
“In un tempo in cui le fragilità sociali si moltiplicano – ha precisato la rappresentante della Fondazione Perugia –, luoghi come la mensa ‘Don Gualtiero’ diventano presìdi preziosi di cura e umanità. Qui, accanto al pasto, si offre una possibilità di rinascita, grazie all’impegno di tanti volontari e operatori. Questo Villaggio è un luogo vivo di comunità: uno spazio che guarda oltre, aprendosi con generosità all’intera città e che, da oggi, rafforza il proprio impegno anche verso la sostenibilità ambientale”.
A margine dell’inaugurazione è intervenuto il presidente della Fondazione di Carità San Lorenzo, Maurizio Santantoni: “La generosità può assumere molte forme, e tutte hanno il potere di cambiare la vita di chi ha più bisogno. C’è chi dona tempo, chi offre ascolto, chi mette a disposizione le proprie competenze professionali”.
Giubileo 2025: Acerenza, sabato a Tolve la celebrazione per operatori e volontari delle Caritas parrocchiali
Diocesi: Udine, a Monica Salvadori Cavazzon il primo premio “Santi Ermacora e Fortunato – Cuore solidale” per il suo impegno nella musicoterapia. La consegna il 12 luglio
Giubileo 2025: Acqui, venerdì si inaugura la mostra “Pellegrini di speranza” con opere di artisti della diocesi
Tags: Agensir