
Terra Santa: card. Gugerotti, “sostenere le comunità cristiane”
Terra Santa: card. Gugerotti, “sostenere le comunità cristiane”
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Prepararsi, conoscere e meditare la Pasqua attraverso la bellezza. È l’invito del Museo della Badia di Vaiano che fino al 27 aprile propone la mostra “Dalla croce alla vita. Il mistero della Resurrezione nell’arte contemporanea”. L’inaugurazione è avvenuta ieri, lunedì 10 marzo, alla presenza del vescovo di Prato mons. Giovanni Nerbini, della direttrice dei Musei diocesani Veronica Bartoletti, della sindaca di Vaiano Francesca Vivarelli e del vice sindaco Davide Puccianti. Presenti anche il parroco don Marco Locati, l’assessora al turismo del Comune di Prato Chiara Bartalini e l’artista Gabriella Furlani. “L’arte ci ha sempre aiutato a portare a compimento una maturazione, una riflessione sulla vita spirituale dell’uomo – ha osservato mons. Nerbini – credo sia bello e utile che in questo tempo di Quaresima si possa attingere nuova conoscenza da questi lavori, molto diversi e tutti molto significativi. A volte un’opera d’arte riesce a riassumere e spiegare bene la teologia più di tante parole”. L’esposizione presenta ventidue opere provenienti dalla collezione privata Shalom G.B. di mons. Giuseppe Billi, parroco di San Pietro a Figline e critico d’arte. “Il tema conduttore, come si legge nel titolo, è la crocifissione”, spiega la curatrice Francesca Bargiotti. “L’opera principale, scelta come immagine della mostra è di Gabriella Furlani e rappresenta la Resurrezione, il compimento della Pasqua”. Gli altri artisti in mostra sono Carena, Cavallarin, Carnà, Vagnetti e Pardini. La mostra è visitabile a ingresso libero il sabato e la domenica dalle 15 alle 18 e ha il patrocinio del Comune di Vaiano. Sono già in programma tre viste guidate prenotabili fin da adesso, la prima è per domenica 30 marzo, la seconda è domenica 13 aprile e l’ultimo appuntamento è per domenica 27 aprile. L’orario di inizio è alle 16,30. Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero 0574-29339 o scrivere una email a museobadia@diocesiprato.it. L’ingresso del Museo è da piazza Baroni.
Fonte: AgensirTerra Santa: card. Gugerotti, “sostenere le comunità cristiane”
Diocesi: Mantova, in festa per sant’Anselmo. Domani celebrazione presieduta dal vescovo di Treviso, mons. Tomasi, nel ricordo di Pio Sarto
Papa al Gemelli: il card. Mamberti guida il Rosario in piazza San Pietro
Tags: Agensir