Avvenire di Calabria

Diocesi: Ravenna-Cervia, morto l’arcivescovo emerito Giuseppe Verucchi. Mons. Castellucci, “punto di riferimento nella vita di fede per tanti modenesi”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


L’arcidiocesi di Modena-Nonantola piange mons. Giuseppe Verucchi, arcivescovo emerito di Ravenna-Cervia, morto ieri, mercoledì 12 febbraio, all’età di 87 anni. “Don Giuseppe, come generazioni di fedeli lo hanno sempre chiamato, è stato un punto di riferimento nella vita di fede per tanti modenesi, oltre che per i suoi diocesani di Ravenna-Cervia”, dichiara l’arcivescovo Erio Castellucci, sottolineando che “negli ultimi anni, quando da arcivescovo emerito era tornato nella ‘sua’ Modena, ho avuto modo di conoscerne e stimarne lo zelo pastorale e l’attenzione verso i confratelli, oltre alla grande generosità nel mettersi a disposizione e spendersi per la nostra Chiesa locale”.
Le esequie di mons. Verucchi sono state fissate per sabato 15 febbraio: la liturgia funebre sarà celebrata alle 10.30 nel duomo di Modena; il rito sarà successivamente celebrato anche alle 15.30 nella cattedrale di Ravenna, dove fedeli e sacerdoti potranno dare un ultimo saluto all’arcivescovo che per quasi tredici anni ha guidato l’arcidiocesi di Ravenna-Cervia.
La salma di mons. Verucchi sarà esposta a Modena (Terracielo Funeral Home) fino alle 10 di domani, poi nella chiesa parrocchiale di San Bartolomeo Apostolo, a Formigine. Questa sera e domani alle 20, sempre nella chiesa parrocchiale di Formigine, la preghiera del rosario.
Nato il 23 novembre 1937 a Miceno di Pavullo nel Frignano, mons. Verucchi era stato ordinato sacerdote il 29 giugno 1961. Cappellano di Castelnuovo Rangone dal 1961 al 1971, parroco di Formigine dal 1971 al 1986 e di Fiorano Modenese dal 1997 al 2000, a livello diocesano, ha ricoperto i ruoli di vicario generale dell’arcidiocesi di Modena-Nonantola dal 1986 al 1997, presidente provinciale della Federazione italiana scuole materne (Fism), direttore dell’Ufficio diocesano di Arte Sacra e Beni Culturali e delegato arcivescovile per i rapporti con le Soprintendenze e gli Enti Culturali. Il 9 maggio 2000 fu eletto da san Giovanni Paolo II arcivescovo metropolita di Ravenna-Cervia, venendo consacrato a Modena, in piazza Grande, il 13 maggio del medesimo anno e prendendo possesso dell’arcidiocesi il 3 giugno seguente. Dal 2013, divenuto arcivescovo emerito, risiedeva a Modena, dove, fino a quando le forze glielo hanno consentito, si è posto generosamente a servizio della Chiesa locale.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: