Avvenire di Calabria

Diocesi: Reggio Emilia-Guastalla, lunedì sera nel cortile del vescovado la “serenata a Maria”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Una serata di musica e letteratura è stata ospitata lunedì 14 agosto nel cortile del vescovado di Reggio Emilia. La “serenata a Maria”, promossa dall’Istituto diocesano di musica e liturgia, Ente chiesa cattedrale, Hospice Madonna dell’Uliveto, ha saputo ben coniugare brani della grande tradizione musicale soprattutto italiana e testi di autori italiani ed europei aventi un denominatore comune: la Vergine. La data scelta, la vigilia della solennità dell’Assunta, è stata certamente propedeutica alla celebrazione del dogma dell’Assunzione di Maria Vergine, proclamato da Papa Pio XII nel 1950.

La serata è stata introdotta da don Matteo Bondavalli, vicario episcopale per la liturgia e la vita consacrata della diocesi di Reggio Emilia-Guastalla, che ha sottolineato la rilevanza culturale e spirituale dell’iniziativa organizzata nel palazzo vescovile attiguo alla cattedrale intitolata a Santa Maria Assunta e ha portato il saluto dell’arcivescovo di Reggio Emilia-Guastalla, mons. Giacomo Morandi.

Protagonisti della serata sono stati Francesca Grisenti, voce recitante; Paola Sanguinetti, soprano, Giovanni Mareggini, flauto, Davide Burani, arpa.

I brani musicali e i testi si sono succeduti senza soluzione di continuità in un’atmosfera di grande raccoglimento e silenzio. Sono state eseguite “Ave Maria” di Verdi, Puccini, Caccini, oltre a brani di altri compositori; i testi letterari sono stati tratti, tra gli altri, da Petrarca, Bernanos, Turoldo, Luzi.

Al termine della serata, prima del bis, il vicario generale, mons. Giovanni Rossi, ha evidenziato la “missionarietà” di eventi come la “serenata a Maria”, che unendo sapientemente musica e letteratura sanno proporre occasioni di riflessione spirituale. Inoltre, ha auspicato che tale iniziativa posso diventare un appuntamento fisso nel calendario liturgico e culturale diocesano.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tempo del Creato: Ferrara, visita guidata nel Bosco di Porporana

Sabato 30 settembre nell’arcidiocesi di Ferrara si conclude il Tempo del Creato. E si svolgerà una visita alla scoperta del Bosco vecchio e del Bosco nuovo di Porporana, tra gli alberi centenari e alberi nuovi di recente piantumazione, un progetto per preservare il patrimonio naturalistico del bosco tutelando le specie protette. La visita sarà guidata […]

Processo in Vaticano: legali Becciu, “richiesta scontata, cardinale è innocente”

“Le richieste di risarcimento del danno avanzate dalle parti civili e, tra queste, dalla Segreteria di Stato, sono in linea con il ruolo dalle stesse tipicamente svolto nei processi. Ma il cardinale Becciu non ha commesso alcun reato e conseguentemente non ha arrecato alcun danno. Il suo agire è stato sempre ispirato alla tutela della […]

Diocesi: Genova, percorso di visita alla basilica di Carignano, l’unica chiesa del Rinascimento in città

Grazie alla collaborazione tra l’impresa culturale piemontese Kalatà, l’arcidiocesi di Genova, il Comune di Genova e la basilica di Carignano è ora possibile effettuare un percorso di visita all’unica chiesa genovese del Rinascimento. L’obiettivo è di valorizzare uno dei luoghi simbolo di Genova e del suo skyline. La visita consiste in un esclusivo tour guidato […]