Avvenire di Calabria

Diocesi: Rossano-Cariati, le opere segno per il Giubileo 2025 “Pellegrini di speranza”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


In occasione del Giubileo 2025 “Pellegrini di Speranza”, la diocesi di Rossano-Cariati ha avviato cinque iniziative per rispondere alle necessità dei più vulnerabili, rendendo tangibile il messaggio di speranza, accoglienza e solidarietà che caratterizza questo anno. Nello specifico si tratta della Casa di accoglienza per detenuti e famiglie, una nuova mensa della Caritas, la Casa di accoglienza Beato Giovanni XXIII della Caritas, il Centro di ascolto e ambulatorio, ed il Centro di ascolto giuridico. La Casa di accoglienza “San Giuseppe Cafasso”, situata nell’ex casa canonica della chiesa di S. Maria della Pace a Rossano e gestita dai volontari del gruppo “Effatà”, nasce per rispondere alle necessità delle persone provenienti dal sistema carcerario, offrendo supporto sia durante la detenzione che al momento della liberazione, specialmente per chi non ha una famiglia di riferimento. La nuova mensa della Caritas, situata a Rossano in via Giosuè Carducci, è pensata per ampliare e migliorare l’assistenza alimentare a chi vive in condizioni di povertà e difficoltà.
La Casa fraterna Beato Giovanni XXIII della Caritas, è un rifugio per le persone senza dimora che necessitano di un luogo sicuro per dormire e ricevere assistenza. Il Centro di ascolto, situato nella parrocchia S. Maria ad Nives e nella parrocchia S. Michele arcangelo in Cariati, e l’ambulatorio solidale, situato nella chiesa di S. Anna dell’Ospedale di Corigliano, è ideato e gestito dall’Ufficio diocesano pastorale della salute e si propone di rispondere ai bisogni sanitari delle persone più fragili, senza distinzione di etnia o religione, garantendo cure gratuite e un punto di ascolto per chi vive in condizione di marginalità.
Il Centro di ascolto giuridico, situato nella sede della Casa della speranza allo scalo di Rossano, è gestito da giuristi cattolici e vuole offrire un aiuto concreto per coloro che necessitano di consulenza legale, offrendo assistenza gratuita e orientamento per far fronte alle esigenze legali, con un approccio che rispetta la dignità della persona. Queste nuove opere si aggiungono a quelle già esistenti: Centro di ascolto; sportello antiusura; emporio della solidarietà; centro di distribuzione indumenti Maranatha; laboratorio equo solidale “Il Meglio di te”; lavanderia; docce; mense; banco alimentare.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: