Avvenire di Calabria

Diocesi: Salerno, nella parrocchia S. Croce e S. Felice al via il “Progetto di attività oratoriale inclusiva” con la partecipazione di persone con disabilità

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


L’Oratorio della parrocchia S. Croce e S. Felice, in collaborazione con il Servizio Catechesi e Disabilità dell’arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, ha dato vita a un’iniziativa innovativa che promuove l’inclusione e la partecipazione attiva delle persone con disabilità. Il “Progetto di attività oratoriale inclusiva” nasce dalla volontà di creare un ambiente accogliente e stimolante, dove ciascuno possa esprimere se stesso e costruire legami autentici.
L’iniziativa prevede l’attivazione di tre laboratori: danza, musica e sport, ciascuno progettato per favorire l’integrazione sociale ed emotiva dei partecipanti, coinvolgendo anche i loro accompagnatori.
“Emozioni in danza” offre un percorso di danza inclusiva, aperto a persone con disabilità di ogni tipo e età. Attraverso il movimento, i partecipanti possono esplorare le proprie emozioni e sviluppare consapevolezza corporea in un contesto di condivisione.
“Sorrisi in note” è un laboratorio musicale che avvicina i partecipanti al mondo del suono e del ritmo, utilizzando strumenti e tecniche che facilitano la comunicazione e l’espressione individuale.
“Baskin”, che partirà a settembre 2025, introdurrà uno sport inclusivo che permette a persone con e senza disabilità di giocare insieme, promuovendo il rispetto reciproco e la collaborazione.
Questo modello di attività si propone di diventare un punto di riferimento per altre realtà della diocesi, rafforzando il legame tra la comunità e le famiglie delle persone con disabilità. Tutti sono invitati a sostenere questo percorso, contribuendo alla costruzione di una comunità più inclusiva e solidale, dove ogni persona possa sentirsi accolta e valorizzata.
Per maggiori informazioni e per partecipare al progetto, è possibile contattare l’Oratorio della parrocchia S. Croce parrocchiale o il Servizio Catechesi e Disabilità dell’arcidiocesi, anche oltre le date indicate nelle locandine, utilizzando l’indirizzo mail dedicato mondinclusivi@gmail.com.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: