Avvenire di Calabria

Diocesi: Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino, le iniziative per il “Tempo del creato 2023”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Anche l’arcidiocesi di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino partecipa con una serie di iniziative al Tempo del Creato 2023, un momento di grazia pensato dalla Chiesa per rinnovare, in preghiera ecumenica, la relazione con il Creatore e tutto il creato attraverso la celebrazione, la conversione e l’impegno insieme. Al termine del Tempo del Creato, Papa Francesco pubblicherà una nuova Esortazione Apostolica che dà continuità al messaggio della Laudato Sì. 

Il primo evento, “Esplorando l’ecologia integrale in val d’Arbia” è previsto per sabato 30 settembre 2023, nella ex Chiesa di S. Donato a Monteroni d’Arbia, alle ore 17.30. Istituzioni, associazioni e cittadini attenti ai temi della transizione ecologica, si incontrano per condividere stili ed azioni da percorrere insieme per la Custodia del Creato. Domenica 1 ottobre, alle ore 15, l’appuntamento è al Convento cappuccini di San Lorenzo ad Arcidosso, dove ci sarà la messa presieduta dal card. Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino.

A seguire è previsto un momento di riflessione con la benedizione degli alberi castagno, l’esperienza di don Marco Belleri sul Vivaio alla Pescina, l’incontro con “Comunità del cibo” e la presentazione delle attività di valorizzazione e tutela delle varietà autoctone, piante orticole e da frutto a rischio scomparsa. Alle ore 19,30, presso i locali dell’oratorio di Castel del Piano, è previsto l’incontro con i giovanissimi per un momento di fraternità, canti e giochi e proiezione docu-film “The Letter – Un messaggio per la nostra Terra”, ispirato alla Laudato Sì di Papa Francesco.

Lunedì 2 ottobre, alle ore 21, al centro parrocchiale di S. Quirico D’Orcia verrà ancora proiettato il documento-film “The Letter”, aperto a tutta la cittadinanza. A seguire, incontro con i giovani e i ragazzi del dopo-cresima. Mercoledì 4 ottobre 2023, infine, alle ore 19, nella Basilica di San Francesco in Siena si terrà la celebrazione della Festa di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia e dei comuni, presieduta dal Card. Lojudice. Ci sarà l’offerta dell’Olio votivo da parte della Contrada Priora della Civetta in rappresentanza delle consorelle alla presenza del Sindaco di Siena, Nicoletta Fabio e delle rappresentanze delle Forze dell’Ordine.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini

È in programma per il pomeriggio di lunedì 4 dicembre, a Bologna, l’inaugurazione della mostra “Per cui questo mondo diventa diverso. L’amicizia con Cristo. Enrico Manfredini Vescovo di Bologna” proposta dal Centro culturale “Enrico Manfredini” nel 40º anniversario della morte dell’arcivescovo, avvenuta nel dicembre 1983 dopo soli 9 mesi dalla nomina. Lunedì, alle 16 nella […]

The post Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini first appeared on AgenSIR.

Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale”

S’intitola “Ora è tempo di gioia” il messaggio per l’Avvento che il vescovo di Ragusa monsignor Giuseppe La Placa indirizza alla diocesi e che domani sarà distribuito nelle chiese. “L’Avvento – spiega il vescovo – è il tempo della gioia perché è il tempo dell’attesa dell’evento più lieto della storia: la nascita del Figlio di […]

The post Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale” first appeared on AgenSIR.

Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo”

Sarà il card. Ángel Fernández Artime, rettore maggiore dei Salesiani, a chiedere il ciclo di incontri pubblici “La Consolata in dialogo con Torino” organizzati al santuario della Consolata a cura del settimanale diocesano torinese “La Voce e Il Tempo”. Lunedì 4 dicembre, alle 21, il porporato parlerà di “Giovani oggi, la grande sfida educativa”. L’appuntamento […]

The post Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo” first appeared on AgenSIR.

Tags: