Avvenire di Calabria

Diocesi: Siena, il programma della festa dell’Assunta e delle celebrazioni per il Palio

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Siena si prepara per festeggiare la solennità dell’Assunzione di Maria Santissima in cielo, che ricorre il prossimo 15 agosto.

La cattedrale senese, dedicata proprio all’Assunta, ospita la tradizionale Novena iniziata il 5 agosto e che terminerà il 13 agosto con il Santo Rosario alle 18 e la messa vespertina con omelia alle 18.30, a cura del Capitolo metropolitano. La festa, che affonda le sue radici nella storia stessa della città di Siena ed è curata dal Comitato del Clero e della Festa dell’Assunta, entrerà nel vivo lunedì 14 agosto, con il Corteo del Cero che si terrà alle 15.30 e vedrà la partecipazione del popolo senese con le Contrade e le parrocchie. La partenza sarà dalla chiesa di San Giorgio per arrivare in cattedrale, dove è prevista l’offerta dei ceri e dei censi, seguita dalla benedizione del Drappellone del Palio da parte dell’arcivescovo di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino, card. Augusto Paolo Lojudice.

Martedì 15 agosto alle 10 è prevista la solenne concelebrazione, presieduta dal card. Lojudice, con musiche sacre eseguite dal coro “Guido Chigi Saraceni” diretto dal maestro Lorenzo Donati e con il maestro Cesare Mancini all’organo. Mercoledì 16 agosto, infine, è prevista alle 7.45 la messa del Fantino nella Cappella del Campo, presieduta dal card. Lojudice e concelebrata dai Correttori delle 17 Contrade senesi. Alle 17 inizierà il Corteo storico nel Campo, seguito dalla Carriera del Palio in onore dell’Assunta. Al termine, il duomo di Siena ospiterà il tripudio della Contrada vincitrice.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Papa Francesco: Laudate deum, “non possiamo più fermare gli enormi danni che abbiamo causato, siamo appena in tempo per evitare danni ancora più drammatici”

“Non possiamo più fermare gli enormi danni che abbiamo causato. Siamo appena in tempo per evitare danni ancora più drammatici”. È il bilancio del Papa sulla crisi climatica, al centro della Laudate deum. “Alcune manifestazioni di questa crisi climatica sono già irreversibili per almeno centinaia di anni, come l’aumento della temperatura globale degli oceani, l’acidificazione […]

Papa Francesco: Laudate deum, “anche all’interno della Chiesa circolano opinioni sprezzanti e irragionevoli sulla crisi climatica”

Anche all’interno della Chiesa cattolica circolano “opinioni sprezzanti e irragionevoli” sulla crisi climatica. A denunciarlo è il Papa, che nella Laudate deum insiste sull’origine antropica del cambiamento climatico, che “non può più essere messa in dubbio”, come dimostra la concentrazione dei gas serra nell’atmosfera, causa del riscaldamento globale, il cui aumento “negli ultimi cinquant’anni ha […]

Papa Francesco: Laudate deum, “milioni di persone perdono il lavoro a causa delle conseguenze del cambiamento climatico”

“Spesso si dice anche che gli sforzi per mitigare il cambiamento climatico riducendo l’uso di combustibili fossili e sviluppando forme di energia più pulita porteranno a una riduzione dei posti di lavoro. Ciò che sta accadendo è che milioni di persone perdono il lavoro a causa delle varie conseguenze del cambiamento climatico: l’innalzamento del livello […]