Avvenire di Calabria

Diocesi: Siracusa, il 25 settembre si presenta il percorso di formazione socio-politica “Koinon Officina per il Bene comune”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


L’obiettivo è promuovere la formazione in ambito sociale e politico. Lunedì prossimo, 25 settembre, alle 10.30 nella chiesa di San Nicolò, all’ingresso della zona archeologica della Neapolis, a Siracusa, si terrà una conferenza stampa per presentare Koinon Officina per il Bene comune, una proposta dell’Ufficio Pastorale per la Cultura e le Comunicazioni sociali, dell’Ufficio pastorale per i Problemi sociali e il lavoro, giustizia, pace, e custodia del creato, dell’Istituto superiore di Scienze religiose San Metodio con Progetto Policoro. L’idea nasce dal Cammino sinodale nella diocesi. Si tratta di un “piano di studi” distribuito in tre moduli, prendendo spunto dalla Dottrina sociale della Chiesa.

L’Officina per il Bene comune intende offrire a tutti coloro che lo desiderano un itinerario di formazione sul versante dei temi sociopolitici, in un tempo come il nostro bisognoso di buone pratiche narrative e significative, capaci di generare e alimentare una cittadinanza attiva e democratica. Per gli incontri è necessaria l’iscrizione. La prima lezione, il 28 ottobre, su “La visione cristiana della persona”, sarà aperta a tutti. Alla conferenza stampa interverranno mons. Maurizio Aliotta, direttore dell’Ufficio Pastorale per la Cultura e le Comunicazioni sociali; don Claudio Magro, direttore dell’Ufficio pastorale per i Problemi sociali e il lavoro, giustizia, pace, e custodia del creato, e don Salvo Spataro, direttore dell’Istituto superiore di Scienze religiose San Metodio.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini

È in programma per il pomeriggio di lunedì 4 dicembre, a Bologna, l’inaugurazione della mostra “Per cui questo mondo diventa diverso. L’amicizia con Cristo. Enrico Manfredini Vescovo di Bologna” proposta dal Centro culturale “Enrico Manfredini” nel 40º anniversario della morte dell’arcivescovo, avvenuta nel dicembre 1983 dopo soli 9 mesi dalla nomina. Lunedì, alle 16 nella […]

The post Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini first appeared on AgenSIR.

Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale”

S’intitola “Ora è tempo di gioia” il messaggio per l’Avvento che il vescovo di Ragusa monsignor Giuseppe La Placa indirizza alla diocesi e che domani sarà distribuito nelle chiese. “L’Avvento – spiega il vescovo – è il tempo della gioia perché è il tempo dell’attesa dell’evento più lieto della storia: la nascita del Figlio di […]

The post Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale” first appeared on AgenSIR.

Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo”

Sarà il card. Ángel Fernández Artime, rettore maggiore dei Salesiani, a chiedere il ciclo di incontri pubblici “La Consolata in dialogo con Torino” organizzati al santuario della Consolata a cura del settimanale diocesano torinese “La Voce e Il Tempo”. Lunedì 4 dicembre, alle 21, il porporato parlerà di “Giovani oggi, la grande sfida educativa”. L’appuntamento […]

The post Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo” first appeared on AgenSIR.

Tags: