Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Una famiglia di medici (i genitori e i tre figli) volontari in Togo, due neosposi in viaggio di nozze nel Brasile più povero, tanti ragazzi e ragazze pronti a partire per progetti missionari o esperienze di volontariato all’estero. La storia di copertina del numero di luglio-agosto de Il Segno, mensile della diocesi di Milano, è dedicata alle esperienze di chi decide di mettere a disposizione degli altri il tempo estivo. Marco Caselli, sociologo dell’Università Cattolica, riflette sulle motivazioni che spingono tante persone ad affrontare questo tipo di esperienza. Molti giovani, spiega, la vivono “come un’occasione di formazione, sia professionale sia personale. È un mettersi alla prova, mostrando a se stessi, prima ancora che ad altri, di essere capaci di uscire da una zona di comfort”.
Nella rivista un altro tema: dopo gli sgomberi delle persone senza dimora avvenuti nell’aeroporto di Malpensa lo scorso maggio, la rivista dedica un approfondimento a questo argomento. “Nello scalo varesino e nel più piccolo aeroporto di Linate vivono infatti da anni persone che trovano nei terminal un rifugio per la notte o le torride giornate estive. In un contesto in cui le istituzioni privilegiano la logica degli allontanamenti, il lavoro del terzo settore e dei volontari offre alternative concrete alla marginalità”.
Non ultimo: l’estate si annuncia particolarmente torrida per i tanti milanesi che non possono permettersi una vacanza alla ricerca di refrigerio: dei sette centri balneari pubblici presenti in città, quattro sono chiusi perché necessitano di onerosi interventi di ristrutturazione. “Associazioni e cittadini chiedono un intervento del Comune per riaprirli mantenendo la gestione pubblica e tariffe popolari. Ma l’ingresso di soggetti privati solleva interrogativi sul possibile aumento dei prezzi e sulla perdita della funzione sociale di questi spazi”.
Fonte: Agensir