Avvenire di Calabria

Diocesi: Trapani, nel giorno di don Pino Puglisi un piano del palazzo vescovile a disposizione dell’impresa sociale giovanile BeeHive

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


La diocesi di Trapani, attraverso la Fondazione comunitaria di Agrigento e Trapani, ha messo a disposizione di un’azienda innovativa fondata da giovani trapanesi un intero piano del Palazzo vescovile fino ad ora destinato ad uffici e servizi della Curia Vescovile.

Si tratta – spiega i una nota la diocesi – di BeeHive, impresa sociale che destina tutto l’utile prodotto ad attività che vedono al centro il south working e la formazione digitale che così ampia i propri spazi e l’impatto sociale e culturale della propria vision stringendo una naturale collaborazione con la Fondazione di Comunità e l’Ufficio diocesano di pastorale giovanile, che avranno sede negli stessi spazi.

La decisione di ospitare un’azienda di giovani così innovativa s’inserisce in quel progetto di promozione avviato dalla chiesa trapanese attraverso la costituzione, nel 2019, con l’Arcidiocesi di Agrigento e altri partner, della Fondazione comunitaria di Agrigento e Trapani, che ha come finalità, tra l’altro, il sostegno alle imprese giovanili socialmente responsabili.

“È con l’entusiasmo che questa giovane presenza genera in tutti noi che oggi, giorno in cui ricorre il XXX anniversario dell’omicidio mafioso del beato don Pino Puglisi che ha dedicato ai giovani la sua vita, diamo notizia di questa nuova apertura, che rappresenta un segno di dialogo e speranza concreta”, dice il vescovo Pietro Maria Fragnelli. “È un’opportunità per la nostra Chiesa, che apre le porte alle forze migliori del territorio e sceglie davvero e concretamente di fare spazio e scommettere sui giovani che vogliono perseguire legittime aspirazioni di realizzazione personale senza dimenticare la dimensione sociale del bene comune fondando l’impresa sui valori dell’economia civile, della sostenibilità e dell’innovazione impegnandosi nel nostro territorio”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tempo del Creato: Ferrara, visita guidata nel Bosco di Porporana

Sabato 30 settembre nell’arcidiocesi di Ferrara si conclude il Tempo del Creato. E si svolgerà una visita alla scoperta del Bosco vecchio e del Bosco nuovo di Porporana, tra gli alberi centenari e alberi nuovi di recente piantumazione, un progetto per preservare il patrimonio naturalistico del bosco tutelando le specie protette. La visita sarà guidata […]

Processo in Vaticano: legali Becciu, “richiesta scontata, cardinale è innocente”

“Le richieste di risarcimento del danno avanzate dalle parti civili e, tra queste, dalla Segreteria di Stato, sono in linea con il ruolo dalle stesse tipicamente svolto nei processi. Ma il cardinale Becciu non ha commesso alcun reato e conseguentemente non ha arrecato alcun danno. Il suo agire è stato sempre ispirato alla tutela della […]

Diocesi: Genova, percorso di visita alla basilica di Carignano, l’unica chiesa del Rinascimento in città

Grazie alla collaborazione tra l’impresa culturale piemontese Kalatà, l’arcidiocesi di Genova, il Comune di Genova e la basilica di Carignano è ora possibile effettuare un percorso di visita all’unica chiesa genovese del Rinascimento. L’obiettivo è di valorizzare uno dei luoghi simbolo di Genova e del suo skyline. La visita consiste in un esclusivo tour guidato […]