Avvenire di Calabria

Diocesi: Udine, domani la “Giornata nazionale del mare”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Domani, a Porto Nogaro, porto marittimo commerciale e da diporto della provincia di Udine, si celebra la “Giornata nazionale del mare”, a conclusione la “Settimana del mare”, che ha promosso in questi giorni arte, cultura, testimonianze vive, visite guidate e laboratori per bambini e bambine. L’obiettivo è accendere i riflettori sulle difficili condizioni dei lavoratori marittimi e porre l’accento sulla necessità di tutelare il mare e la biodiversità. A organizzare e promuovere “Porto Nogaro volti e mestieri del mare” – questo il nome dell’iniziativa – il centro “Stella Maris”, realtà che intende migliorare la qualità della vita dei marittimi offrendo ascolto, servizi di formazione, supporto psicologico, assistenza legale, accoglienza umana, servizi di welfare marittimo e tutela della dignità e dei diritti delle persone. Nel 2024, operatori e volontari hanno incontrato oltre 450 marittimi. L’evento ha preso vita anche grazie alla Guardia Costiera di Porto Nogaro, al Comitato Territoriale del Welfare della Gente di Mare e a Villa Dora, con il sostegno del Centro Caritas dell’Arcidiocesi di Udine, del Comune di San Giorgio di Nogaro, del Cosef (Consorzio di Sviluppo economico del Friuli), di Terminal Porto Nogaro, di Ferest Shipping, di Ocean Team e dei Piloti del Porto di Nogaro. Domani, il porto si aprirà a ragazzi e ragazze delle scuole del territorio e nel pomeriggio si terrà “Periferie e ritorno” un momento di formazione che vedrà confluire a Porto Nogaro tutti gli operatori e i volontari della Caritas diocesana e delle opere collegate. Al centro del progetto anche la mostra “PlasticOcene. L’antropizzazione del mare”, dell’artista Elisabetta Milan che sarà visitabile nel parco di Villa Dora e all’infopoint fino al 24 maggio. Si tratta di grandi installazioni artistiche a tema marinaro con opere dedicate espressamente al porto e al lavoro dei marittimi, realizzate con materiale di recupero.
Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: