Avvenire di Calabria

Diocesi: Vicenza, il 19 febbraio il museo diocesano compie 20 anni. Mons. Brugnotto, “arte, cultura e religioni in dialogo”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Ricorre mercoledì 19 febbraio il ventennale del Museo diocesano di Vicenza: il 19 febbraio 2005 è stato infatti inaugurato alla presenza del vescovo emerito Pietro Giacomo Nonis, che aveva fortemente voluto il Museo, dell’arcivescovo Cesare Nosiglia, episcopo della diocesi berica in quel momento, delle autorità civili e dei tanti vicentini che hanno voluto partecipare a un appuntamento così rilevante non solo per la diocesi, ma per tutto il territorio vicentino. Sono stati 20 anni segnati da numerose iniziative, di attività svolte “per e con” le persone che sin da subito si sono legate a questa realtà culturale e che, giorno dopo giorno, la sollecitano a divenire sempre più luogo d’incontro.
“Il Museo diocesano è una delle espressioni culturali della diocesi di Vicenza”, afferma il vescovo Giuliano Brugnotto. “L’arte e tutta la cultura riescono a mettersi in dialogo, come ponti solidi e anche audaci, con culture, religioni, esperienze diverse perché l’intento è proprio quello di un vero incontro che tocchi le corde più profonde della vita in ogni persona coinvolta. Mi auguro – conclude il presule – che il Museo possa continuare ad essere un riferimento non solo per la diocesi e la città di Vicenza, ma per quanti desiderano vivere esperienze qualificate ed originali”. Per l’occasione, il Museo rimarrà aperto gratuitamente dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.
“Il Museo – sottolinea il direttore, mons. Francesco Gasparini – festeggia i 20 anni di servizio alla diocesi, alla città e al territorio. Sono davvero contento di questo traguardo e orgoglioso del fatto che sia un luogo vivo, con tante persone che partecipano alle attività, un luogo di incontro che veicola iniziative aperte a tutti: dai bambini e ragazzi della scuola e delle parrocchie alle famiglie, dai giovani agli adulti, dagli anziani alle persone fragili”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: