Avvenire di Calabria

Donazione sangue: Fidas Vicenza incontra la comunità musulmana. “Passo significativo verso società più unita e consapevole”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Fidas Vicenza incontra i Giovani musulmani d’Italia e, da questo abbraccio, nasce una collaborazione. Nei giorni scorsi l’Associazione vicentina di donatori di sangue, alla presenza del presidente Mariano Morbin e della vicepresidente Luisa Segato, ha incontrato la Comunità musulmana, grazie all’attività dei Giovani musulmani d’Italia, con relatore d’eccezione Claudio Ronco, nefrologo di eccellenza riconosciuto a livello mondiale, nella moschea di Vicenza, Centro culturale islamico Ettawba. “Dall’incontro – commentano Morbin e Segato – è nata la volontà di replicare l’evento al Centro culturale El Nour, dove di recente si è costituito un nuovo gruppo della comunità islamica di Valdagno, con relatrice la ricercatrice biologa Giulia Gualtiero. Questo importante dialogo ha portato a numerose promesse di donazione da parte dei componenti della Comunità, sia per l’iscrizione a Fidas (donatori di sangue) che ad Admo (donatori di midollo osseo), realtà strettamente collegata per la donazione di midollo/cellule staminali ematopoietiche, rafforzando il valore universale del gesto di donare sangue”.  Nel corso dei due incontri si sono alternate le testimonianze di due donatori di midollo osseo, Eugenio Polato e Nicola Magrin.
Morbin ricorda assieme all’imam ciò che è riportato nel Corano: “Salvare una vita è come salvare l’umanità intera” (Corano 5:32); un principio che risuona profondamente con la missione di Fidas Vicenza. La donazione di sangue è un atto di solidarietà che supera qualsiasi barriera: il sangue non ha diverso colore sociale, politico o religioso”. Fidas Vicenza è orgogliosa di continuare a promuovere una cultura della donazione inclusiva. “La collaborazione con la comunità musulmana – concludono Morbin e Segato – rappresenta un passo significativo verso una società più unita e consapevole dell’importanza della donazione di sangue. L’invito è aperto a tutti: chiunque voglia contribuire a salvare vite può avvicinarsi a Fidas Vicenza per ricevere informazioni su come diventare donatore. Insieme, possiamo fare la differenza”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: