Avvenire di Calabria

Donne: ActionAid, in Italia oltre 87.000 mutilazioni genitali femminili e più di cento matrimoni forzati. “Fenomeni ancora sommersi”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Mutilazioni genitali femminili e matrimoni precoci e forzati: due fenomeni ancora sommersi e troppo spesso ignorati anche in Italia, nonostante rappresentino gravi violazioni dei diritti umani. Sono oltre 230 milioni le donne e le ragazze nel mondo che hanno subito mutilazioni genitali femminili (Mgf) e circa 650 milioni quelle che si sono sposate prima dei 18 anni.  È con l’obiettivo di prevenirli e contrastarli che prende il via Safe – Support and aid for female genital mutilation and early and forced marriage, nuovo progetto europeo co-finanziato dal programma Cerv della Commissione europea e attivo in sei Paesi dell’Ue. In Italia il coordinamento è affidato ad ActionAid. Al centro dell’iniziativa, che si concluderà nel 2027, un approccio che unisce formazione, advocacy e lavoro di prossimità nelle comunità più vulnerabili, in particolare nei contesti urbani di Milano e Roma. Le attività coinvolgono attori chiave come scuole, centri giovanili, servizi socio-sanitari, istituzioni e comunità religiose. Particolare attenzione è rivolta anche a rifugiati e richiedenti asilo, grazie a percorsi informativi e formativi guidati da Community Expert, figure ponte tra comunità migranti e servizi. “In Italia vivono circa 87.600 donne con mutilazioni genitali femminili, e dal 2019 si registrano più di cento casi di matrimoni forzati, con nazionalità pakistana o bengalese – sottolinea ActionAid –. Numeri che richiedono un impegno deciso, continuativo e radicato nei territori”. Tra le testimonianze raccolte, quella di Riham, community expert per ActionAid: “Avevo dodici anni quando ho capito che alcune violenze non lasciano cicatrici visibili, ma lasciano il silenzio. Da allora ho scelto di lavorare per spezzare quel silenzio”. Safe è implementato da sei organizzazioni partner in Italia, Germania, Irlanda, Spagna, Francia e Belgio. ActionAid opera in sinergia con il network europeo End Fgm Eu, di cui è parte attiva dal 2016.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: