
Diocesi: Bologna, mercoledì il card. Zuppi presiederà la messa per la Festa della Madonna del Carmine
Diocesi: Bologna, mercoledì il card. Zuppi presiederà la messa per la Festa della Madonna del Carmine
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Papa Leone XIV ha incontrato oggi, nel Cortile di San Damaso, i partecipanti alla Giornata internazionale contro l’abuso e il traffico illecito di droga, promossa dalla Presidenza del Consiglio dei ministri. All’incontro ha partecipato la Comunità Nuovi Orizzonti, fondata da Chiara Amirante, protagonista con una testimonianza. In rappresentanza della Comunità, presente con tanti giovani delle diverse sedi e i responsabili dei centri, è intervenuta Valentina Cason, responsabile dell’Area prevenzione presso la Cittadella Cielo, il cuore pulsante di Nuovi Orizzonti. La sua testimonianza ha dato voce a una generazione ferita, ma non rassegnata: “Ogni dipendenza è una ferita d’amore. Solo relazioni autentiche e il calore di una comunità possono accompagnare una vera rinascita. In questi 30 anni abbiamo incontrato migliaia di ragazzi: nei quartieri popolari, nei centri di accoglienza, ma anche nelle scuole dei quartieri benestanti. Vorrei oggi consegnarvi le loro lacrime, i loro gridi rimasti spesso inascoltati, ma anche la bellezza e la speranza che abbiamo visto rinascere nei loro occhi”, ha affermato.
“La vera emergenza – ha proseguito – è il disagio giovanile. Stiamo assistendo a un’esplosione delle dipendenze: droga, alcol, sesso, gioco d’azzardo, social, disturbi alimentari. Il 75% in più di tentati suicidi tra gli adolescenti negli ultimi due anni è un dato che non possiamo ignorare. Ma c’è anche una povertà più profonda: la mancanza d’amore. È questa la ferita più lacerante che abbiamo toccato con mano”.
Cason ha spiegato: “Chiara Amirante, fondatrice della nostra Comunità, ci ha mostrato che anche un semplice ascolto può riaccendere la speranza. La rivoluzione parte dall’Amore: quello vero, che sa accogliere, ascoltare, restare accanto, senza giudicare. Così tanti giovani, devastati e privi di ogni speranza, sono tornati a vivere. Alcuni oggi sono operatori, educatori, responsabili di centri. Altri sono partiti per le missioni. Altri ancora costruiscono famiglie solide, fondate sui valori autentici della vita”.
“Dinanzi a questo grido – ha concluso – nessuno può restare indifferente. È tempo di costruire insieme un mondo nuovo, fondato sulla solidarietà, la giustizia e la pace. Dove non siamo più nemici, ma fratelli. Perché solo l’Amore può guarire e restituire dignità”.
Diocesi: Bologna, mercoledì il card. Zuppi presiederà la messa per la Festa della Madonna del Carmine
Paolo Borsellino: a Marsala cinque incontri per coltivare memoria e giustizia
Diocesi: Teramo, messe e appuntamenti di spiritualità per i turisti
Tags: Agensir