Avvenire di Calabria

Ecumenismo: Athenagoras Fasiolo, “siate cristiani sorridenti, che testimoniano attraverso una vita gioiosa, illuminata, santa nella preghiera”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Nell’ambito della Sessione di formazione ecumenica del Sae, in corso ad Assisi fino a sabato, la basilica superiore di San Francesco ha ospitato il vespro ortodosso presieduto da Athenagoras Fasiolo, vescovo di Terme, della Sacra Arcidiocesi ortodossa d’Italia del Patriarcato ecumenico.
“Abbiamo cantato un antichissimo inno della Chiesa dei primi secoli, Luce gioiosa – ha detto Athenagoras -. È uno dei più antichi inni trinitari della Chiesa indivisa dei primi secoli, quando ancora non c’erano state le grandi formulazioni dogmatiche sulla Trinità dei primi Concili ecumenici e la potenza dello Spirito Santo già faceva comprendere ai cristiani della Chiesa nascente l’importanza di lodare Dio come Padre Figlio e Spirito Santo”. Il vescovo ha affermato che questa è la certezza al di là delle divisioni tra i cristiani, delle pochezze umane e della capacità di comprendere.

“Dio in un modo o in un altro, Dio ci manifesta la sua grandezza – ha continuato -. Cosa ci chiede? Ci chiede di farci santi, santi come i primi cristiani si chiamavano l’un l’altro; ci chiama a diventare tutt’uno con lui. Essere tutt’uno con Lui significa che ogni differenza, ogni appartenenza, ogni problematica scompare di fronte al Signore. Certo le differenze storiche, le problematiche sono sorte tra di noi per i nostri peccati. Chi avrebbe pensato che un piccolo uomo in odore non proprio di santità per la Chiesa del tempo creasse una rivoluzione come fu quella di Francesco di Assisi? Quanti altri esempi abbiamo nella storia della Chiesa. A noi è chiesto forse un carisma in più”.

Fasiolo ha invitato a riflettere su questo carisma “perché siamo tutti appassionati all’unità visibile della Chiesa. L’ecumenismo ha avuto vari stadi. Tanti anni fa c’era la voglia di incontrarci, di amarci, di discutere, di riscoprire la gioia della preghiera. Piano piano l’entusiasmo è andato via via calando, siamo arrivati a un momento in cui le Chiese hanno iniziato a intraprendere dialoghi teologici, a essere prese al loro interno dai vari problemi della storia dell’uomo, a dire: ‘Va bene l’ecumenismo, ma già ci amiamo, non è importante se non riusciremo a raggiungere facilmente l’unità’”.

 

(Foto Laura Caffagnini per il Sae)

Il vescovo ortodosso ha proseguito: “Siamo passati a una seconda fase in cui l’unità si è pensata come qualcosa che poteva rimanere com’era. La forza dell’ecumenismo è diventata partecipare ad alcune questioni che la vita di ogni giorno ci poneva davanti: impegnarci per la pace, per l’ambiente, per le questioni che si presentavano via via, dimenticando l’assioma fondamentale dell’incontro tra le Chiese: arrivare non all’uniformità ma all’unità nelle cose essenziali, per ritrovarci nell’unico segno tangibile del corpo e sangue di Cristo. Abbiamo la stessa Scrittura ma a volte riusciamo a dividerci anche su questa. Allora forse oggi abbiamo bisogno nuovamente di essere cristiani sorridenti, che testimoniano attraverso una vita gioiosa, illuminata, santa nella preghiera. Solo così, solo se saremo santi saremo luce e sale per la terra”.

Athenagoras ha terminato l’omelia con un invito: “Siate cristiani felici, gioiosi, abbiate davanti a voi la risurrezione. La croce è importante se ci porta alla risurrezione. La croce per sé stessa non ha significato. Vogliamo essere figli della luce e della risurrezione”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tempo del Creato: Ferrara, visita guidata nel Bosco di Porporana

Sabato 30 settembre nell’arcidiocesi di Ferrara si conclude il Tempo del Creato. E si svolgerà una visita alla scoperta del Bosco vecchio e del Bosco nuovo di Porporana, tra gli alberi centenari e alberi nuovi di recente piantumazione, un progetto per preservare il patrimonio naturalistico del bosco tutelando le specie protette. La visita sarà guidata […]

Processo in Vaticano: legali Becciu, “richiesta scontata, cardinale è innocente”

“Le richieste di risarcimento del danno avanzate dalle parti civili e, tra queste, dalla Segreteria di Stato, sono in linea con il ruolo dalle stesse tipicamente svolto nei processi. Ma il cardinale Becciu non ha commesso alcun reato e conseguentemente non ha arrecato alcun danno. Il suo agire è stato sempre ispirato alla tutela della […]

Diocesi: Genova, percorso di visita alla basilica di Carignano, l’unica chiesa del Rinascimento in città

Grazie alla collaborazione tra l’impresa culturale piemontese Kalatà, l’arcidiocesi di Genova, il Comune di Genova e la basilica di Carignano è ora possibile effettuare un percorso di visita all’unica chiesa genovese del Rinascimento. L’obiettivo è di valorizzare uno dei luoghi simbolo di Genova e del suo skyline. La visita consiste in un esclusivo tour guidato […]