Avvenire di Calabria

Editoria: “Donne Chiesa Mondo”, il numero di settembre dedicato alle periferie femminili del mondo

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Può la periferia finalmente diventare centrale, possono i margini acquistare un protagonismo, e allargarsi fino a invadere il centro e diventare tutt’uno con esso? Possono cambiare la Chiesa, rinnovarla? E oggi da chi sono costituiti i margini? Chi sono i protagonisti?”. A porre gli interrogativi è Ritanna Armeni nell’editoriale del numero di settembre di Donne Chiesa Mondo, mensile femminile de L’Osservatore Romano”, dedicato alle periferie del mondo. Diversi i concetti di “periferia”: geografica, esistenziale, spirituale e religiosa; ai quali, annota Armeni, “noi aggiungiamo ‘di genere’”.

“Oggi – afferma – possiamo dire con una certa sicurezza che è proprio la periferia femminile quella che più di altre assedia il centro e pone il problema di un rinnovamento e di una maggiore coerenza con la parola del vangelo. La presenza delle donne nel percorso sinodale – primaria, fondamentale, imprescindibile – lo dimostra”. “La storia sta insegnando anche alle chiese che i margini sono soglie che possono essere attraversate nell’uno e nell’altro senso. Attraversarle, però, non è mai indolore”, spiega la teologa Marinella Perrone.

La benedettina spagnola Teresa Forcades e la salesiana italiana Grazia Loparco parlano da una prospettiva femminile ampia e dalla loro visuale di religiose e di donne, e riflettono sulla direzione del pontificato di Francesco, la crisi della fede dell’occidente industrializzato, l’esclusione femminile millenaria nella Chiesa, le aspettative del mondo religioso femminile. Lucia Capuzzi racconta le comunità di base sorte in America latina; Donatella Parisi l’orrore e le speranze delle rifugiate del Centro Astalli di Roma; Vito d’Ettorre racconta la storia di  suor Oleksia Pohranychna che da un anno e mezzo percorre in auto l’Ucraina per portare aiuti umanitari.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tempo del Creato: Ferrara, visita guidata nel Bosco di Porporana

Sabato 30 settembre nell’arcidiocesi di Ferrara si conclude il Tempo del Creato. E si svolgerà una visita alla scoperta del Bosco vecchio e del Bosco nuovo di Porporana, tra gli alberi centenari e alberi nuovi di recente piantumazione, un progetto per preservare il patrimonio naturalistico del bosco tutelando le specie protette. La visita sarà guidata […]

Processo in Vaticano: legali Becciu, “richiesta scontata, cardinale è innocente”

“Le richieste di risarcimento del danno avanzate dalle parti civili e, tra queste, dalla Segreteria di Stato, sono in linea con il ruolo dalle stesse tipicamente svolto nei processi. Ma il cardinale Becciu non ha commesso alcun reato e conseguentemente non ha arrecato alcun danno. Il suo agire è stato sempre ispirato alla tutela della […]

Diocesi: Genova, percorso di visita alla basilica di Carignano, l’unica chiesa del Rinascimento in città

Grazie alla collaborazione tra l’impresa culturale piemontese Kalatà, l’arcidiocesi di Genova, il Comune di Genova e la basilica di Carignano è ora possibile effettuare un percorso di visita all’unica chiesa genovese del Rinascimento. L’obiettivo è di valorizzare uno dei luoghi simbolo di Genova e del suo skyline. La visita consiste in un esclusivo tour guidato […]