01/03/2021 - La querelle sulla campagna contro l’aborto dell’associazione ProVita&Famiglia con il sindaco di Reggio Calabria si è presentata come un pendolo tra difesa della vita e dignità della donna, libertà di autodeterminazione e valori non negoziabili, libertà di scelta e di opinione. Almeno il confronto in città è [...]
24/02/2021 - Il gesto e la Parola che accompagnano il rito delle Ceneri evocano sia l’azione penitenziale di cospargersi il capo di cenere, spesso attestata dalla Bibbia in occasione di lutti o di pentimento per il peccato, sia la dichiarazione divina della precarietà di Adamo dopo la caduta, che sancisce la corruttibilità morale e fisica della vita umana. In [...]
23/02/2021 - «Ecco, noi saliamo a Gerusalemme…». Il versetto di Matteo è stato scelto da papa Francesco come filo rosso del cammino quaresimale. Nell’annuncio della salita al monte Sion per la Pasqua possiamo ritrovare il nostro cammino “in salita”. L’ascesa è ascesi. Salire con Gesù è anche scendere nelle [...]
22/02/2021 - Mercoledì scorso abbiamo iniziato la santa Quaresima. Ho saputo che la vostra partecipazione alla cerimonia dell’imposizione delle ceneri è stata numerosa, nonostante le restrizioni dovute alla Pandemia. Ringraziamo Dio per questo, perché è un bel segnale per la realizzazione dell’impegno che vi propongo quest’anno, [...]
19/02/2021 - Il Movimento Per la Vita di Reggio Calabria dichiara la sua ferma protesta nei confronti del comportamento del Sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà, che ha ritenuto di disporre la copertura dei manifesti, regolarmente affissi, nei quali una ragazza sorridente propone il seguente messaggio: “IL CORPO DI MIO FIGLIO NON È IL MIO CORPO [...]
18/02/2021 - Quanto è accaduto al cimitero di Tropea mi ha spinto a mettere per iscritto questi pensieri, che andavo maturando da tempo. Il titolo dato alle mie riflessioni sintetizza già il tutto. L’ingordigia è quella spinta emotiva che spinge a consumare sempre più con un desiderio inappagabile, che si ferma solo quando dall’esterno [...]
10/02/2021 - Abbiamo urgenza di riscrivere un piano di interventi ad ampio respiro per le giovani generazioni. Ciò richiede di meglio destreggiarsi sulle onde del caos originato da una stasi istituzionale e da un vuoto programmatico, a tutti i livelli di responsabilità e competenza, in riferimento alle politiche di contrasto al disagio giovanile. Al di là di [...]
08/02/2021 - Sono passati meno di 3 anni, pare ne siano trascorsi 30. Nell’Italia politica delineata dal voto del 4 marzo 2018 spiravano venti di ItalExit e nostalgie della lira. E dall’attrazione fatale tra il populismo marcato M5s e il sovranismo alla Salvini era nata la suggestione – poi stoppata dal Colle – di portare alla guida del Tesoro Paolo [...]
05/02/2021 - Se si esaminano i dati di flusso delle attivazioni di contratti di lavoro si nota come la Calabria sia tra le regioni italiane che lo scorso anno meno hanno sofferto la mancata creazione di posti di lavoro. Le assunzioni, secondo il monitoraggio di Bankitalia e Ministero del lavoro, sono addirittura cresciute del 3% nella provincia di Catanzaro, rimaste invariate [...]
04/02/2021 - Ancora una volta le nostre coscienze ed i nostri cuori vengono scossi da un evento tragico e senza risposta come quello accaduto in questi giorni a Palermo. Ancora una volta una ragazzina perde la vita e, ancora una volta, dei genitori perdono l’amore più grande della loro vita. Quante volte ci ripeteremo che il mondo giovanile sta cambiando e lo sta [...]
03/02/2021 - La crisi d’inverno, la crisi di governo in piena pandemia, la crisi improvvida e incomprensibile è diventata irreversibile. Accade che le forze politiche falliscano. E quelle protagoniste di queste legislatura hanno fallito. Tutte, a partire naturalmente dal partito di maggioranza relativa, il M5s. Ma tutte sono corresponsabili. Tutte, in tempi e [...]
02/02/2021 - «La pandemia, momento grave e doloroso per tutti i cittadini del mondo, sta provocando grande ansia, agitazione e la sensazione di vivere perennemente con una spada di Damocle sul capo. Per le persone disabili è molto più difficile accettare questo cambiamento di vita, gli stravolgimenti che per loro sono incomprensibili, inconcepibili, creano [...]
28/01/2021 - C’è in Italia una questione storica irrisolta come quella Meridionale che da anni, peraltro, si va aggravando per i contraccolpi negativi del taglio brutale della spesa sociale e dell’azzeramento sostanziale di quella infrastrutturale. Non è un caso ad esempio che in Emilia-Romagna l’80% dei Comuni disponga di un servizio di asilo nido [...]
18/01/2021 - I casi eclatanti e le operazioni coordinate dalla Magistratura in Calabria mettono a nudo la sconcertante rappresentazione di alti esponenti istituzionali e della politica a vari livelli. Un quadro allarmante e cristallizzato nella memoria collettiva, che impone una chiamata alla responsabilità per l'intera comunità reggina e calabrese, dalle [...]
15/01/2021 - A Tutti gli Studenti e per conoscenza: Dirigenti, Insegnanti e Personale tutto della Scuola “Vuoi davvero lasciare ai tuoi occhi solo i sogni che non fanno svegliare?” (Fabrizio de Andrè – La canzone del padre) Carissimi, ho per le mani questa bellissima foto del francese Henri Cartier Bresson e il mio pensiero è andato a [...]
01/01/2021 - Il messaggio di papa Francesco per la 54a Giornata mondiale della pace scorre sullo sfondo di una pandemia inarrestabile e di un’umanità disorientata. "La cultura della cura come percorso di pace", tema del messaggio, scava nella coscienza, pone interrogativi, indica e apre percorsi. La voce di Francesco si leva in un mondo in cui la desertificazione [...]
25/12/2020 - Questo sarà certamente un Natale diverso. La pandemia, inattesa e brutale, ci ha tolto certezze e riferimenti, precipitandoci in una crisi senza precedenti. Sicuramente per quelli della mia generazione, che non hanno vissuto la guerra e quello che ne è seguito, sarà in assoluto il peggior Natale della nostra vita. L’auspicio è che [...]
23/12/2020 - Buon Natale a tutti! Nel contesto di questa pandemia, che continua a generare in noi tante incertezze e, soprattutto, la paura di perdere la vita, l’augurio più bello che posso inviarvi è quello di ottenere da Gesù vita sicura e piena, ad ogni livello dell’umano sentire: da quello fisico a quello morale, da quello individuale a quello [...]
18/12/2020 - Il mirabile segno del presepe, così caro al popolo cristiano, suscita sempre stupore e meraviglia. Rappresentare l’evento della nascita di Gesù equivale ad annunciare il mistero dell’Incarnazione del Figlio di Dio con semplicità e gioia. Il presepe, infatti, è come un Vangelo vivo, che trabocca dalle pagine della Sacra [...]
14/12/2020 - Una delle letture di questo tempo che più colpisce chi celebra la liturgia delle ore è senza dubbio quella tratta dai Discorsi di San Bernardo. Il monaco di Chiaravalle, in una delle sue riflessioni sull’Avvento, spiega che conosciamo una triplice venuta del Signore. Se il primo avvento è quello accaduto nella debolezza della carne, e [...]
10/12/2020 - Cinquantacinque anni fa si chiudeva il Concilio Vaticano II. Ci concentreremo su due particolari argomenti che hanno relazione con ciò che i teologi chiamano la “recezione” del Concilio, ma sono affrontati tenendo conto della mia personale esperienza di pastore che ha seguito lo svolgersi del Concilio da giovane presbitero e poi da vescovo in [...]
09/12/2020 - Papa Francesco e san Giuseppe. Una devozione che risale alla giovinezza del Pontefice e ci porta dritto al cuore della sua vocazione sacerdotale. Come pure all’inizio del suo ministero petrino. È infatti nella chiesa di San José di Buenos Aires che nel 1953 il diciassettenne Jorge Mario Bergoglio scopre la vocazione al sacerdozio. Ed è il [...]
25/11/2020 - Il femminicidio avvenuto nel catanzarese, che segue a quello registrato a Montebello Ionico conferma proprio nella giornata dedicata alla riflessione su questo fenomeno quanto questa piaga vede ancora una sua grande incidenza nella società calabrese, da sempre ai primi posti di questa tragica graduatoria. Il Consiglio regionale della Calabria uscente, su [...]
18/11/2020 - C’è voluto il coronavirus e l’istituzione della zona rossa, l’ultima mazzata a un sistema economico e sociale ormai al collasso, per prendere coscienza di come la Calabria venga ancor oggiconsiderata: un territorio dove a chi è inviato per rappresentare lo Stato viene consigliato di non uscire, non incontrare e non instaurare [...]
17/11/2020 - Chi pensa di risolvere il problema della sanità calabrese con un «nome ad effetto » si sbaglia. E pure di tanto. Questo, però, non vuol dire bocciare Gino Strada. Anzi, tutt’altro. Però serve farsi la domande giuste. Come? Ecco un sempio: cosa può fare il fondatore di Emergency per la salute dei calabresi? Lo scenario. [...]
11/11/2020 - Dopo il trentennio di massima espansione, all’inizio degli anni ottanta prende inizio il declino del modello sociale europeo. Più di recente, dopo lo scoppio della crisi globale, che ha avuto i suoi picchi più drammatici nel 2008 e nel 2010, i governi europei hanno messo in atto politiche di austerità che hanno determinato una progressiva [...]
08/11/2020 - La Calabria è finita nel girone semi–dantesco della Zona Rossa: per quindici giorni, sarà lockdown “soft”. Tutto uguale a marzo, tranne l’apertura delle scuole fino alla prima media. Questo ha destato – non poca – indignazione: una levata di scudi di una “armata Brancaleone” bipartisan di cui non ne [...]
02/11/2020 - Dinanzi a un nuovo efferato delitto di violenza contro le donne che si è consumato venerdì scorso, non posso fare a meno di alzare ancora una volta la voce contro alcune lacune morali del nostro territorio, che rasentano il livello di fenomeno culturale contro cui combattere: Il maschilismo che vuole la donna sottomessa al maschio nelle [...]
28/10/2020 - C’ è qualcosa di nuovo nel panorama politico? A detta del gruppo di Insieme, una formazione politica di recente costituzione che trova nel manifesto di Bacchetti e Zamagni un primo momento di proposizione, sembrerebbe proprio di sì. Andando a cercare un posto in quel centro nel quale gli eredi della Democrazia Cristiana si contendono porzioni, [...]
26/10/2020 - L’immagine di Papa Francesco, che firma la sua ultima enciclica “Fratelli Tutti”, consegnando le «lacrimevoli vicende umane» (FT, 34), sulla tomba di San Francesco d’Assisi, ha richiamato alla mia memoria, quella splendida tela di Michelangelo Merisi, Eco e Narciso. Narciso adagiato sulle sponde di un fiume, innamorato del suo [...]
22/10/2020 - C’ è davvero spazio per un nuovo soggetto politico «di ispirazione cristiana, autonomo e non confessionale»? La risposta è tutta nel simbolo del nuovo partito, ufficiliazzato domenica 4 ottobre, in un hotel del quartiere Aurelio di Roma. Occorrera muoversi “Insieme”, come recita il nome della nuova formazione in difesa di [...]
21/10/2020 - La forza del messaggio di papa Francesco è di intensità straordinaria e tocca, con la semplicità disarmante del suo amore per l’Uomo, i temi più complessi della nostra frammentata contemporaneità. È l’Uomo, ed in particolare il più fragile ed emarginato, il centro dell’enciclica «Fratelli [...]
12/10/2020 - Anche i millennials vanno in Paradiso. Carlo Acutis, classe 1991, ha vissuto la santità nella vita di tutti i giorni. Una vita potenzialmente non diversa da quella di migliaia di coetanei: forse per questo la figura del quindicenne milanese è così attrattiva. Diverse testate hanno parlato di Carlo negli ultimi giorni, evidenziando in particolare [...]
11/10/2020 - «Riconoscere ogni essere umano come un fratello o una sorella e ricercare un’amicizia sociale che includa tutti non sono mere utopie. Esigono la decisione e la capacità di trovare i percorsi efficaci che ne assicurino la reale possibilità. Qualunque impegno in tale direzione diventa un esercizio alto della carità». Lo scrive [...]
06/10/2020 - Il secondo tempo è già iniziato. Il lungo intervallo elettorale non consente ulteriori pause. Prima di riprendere la partita, che durerà 11 anni quindi 90 minuti più recupero, per restare nel gergo calcistico, ci sono tre spunti di riflessione che vogliamo proporre. Tre angolature da cui osservare l’esito delle urne: per chi, [...]
16/09/2020 - Tutti vorremmo poter contare nella nostra vita su un prete così. Perché nel mezzo di una giornata di lacrime e sgomento, di parole sagge e necessarie intrecciate ad altre strumentali e inutili come il grano alla zizzania, rischia di passare inosservata una notizia decisiva per capire il senso di un’esistenza interamente donata in terra lombarda: [...]
10/09/2020 - La storia scoperta dai carabinieri di Reggio Calabria del ragazzo del rione Sbarre, coinvolto in un giro di spaccio e sottoposto a tortura da una banda di malavitosi, ripropone esattamente le stesse immagini e dinamiche che abbiamo visto nella serie TV Gomorra. Un bambino di tredici anni, che per fortuna grazie all’intervento tempestivo del Tribunale per i [...]
09/09/2020 - La cronaca ripropone puntualmente le ricorrenze delle morti per mani mafiose. La stessa cronaca aggiorna, sempre puntualmente, sulle risposte delle forze dell’ordine all’illegalità e alla criminalità. Il tema della lotta tra il bene e il male è sempre in prima pagina. La domanda sulla storia come maestra di vita non perde [...]
25/08/2020 - Non sono nuvole. Odore acre e pungente che travolge gli occhi e li riempie di lacrime. Il fumo sovrasta l'Aspromonte, la nostra montagna, la nostra casa. Monte Scafi, Croce Melia, Pesdavoli, Monte Antenna, Armaconi, Santa Trada, i boschi di Casalinuovo, Africo Vecchio, Samo bruciano. Perché non è un'emergenza? Non vediamo nessuno strappato al calore del [...]
11/08/2020 - In un tweet del ministro della Salute, Roberto Speranza, sono state anticipate le nuove linee di indirizzo per l’interruzione volontaria di gravidanza, che saranno emanate dal Ministero della Salute: esse prevedono che la pillola abortiva Ru486 potrà essere assunta, senza ricovero obbligatorio, fino alla nona settimana di gestazione. Addirittura, 30 [...]
30/07/2020 - Se dovessimo accostare l’attuale fase politica reggina alla scene di un film, allora quello più adatto sarebbe Pomi d’ottone e manici di scopa della Walt Disney. Si tratta di un lungometraggio, uscito nel 1971 e riedito, poi, a varie riprese, ispirato ai romanzi di Mary Norton, così simili a quel mondo magico-fantasy de Le Cronache di [...]
20/07/2020 - Assistiamo a una forte trasformazione della famiglia che cambia radicalmente le sue forme e le sue modalità espressive. Il recente Rapporto Cisf 2020, intitolato in modo significativo “La famiglia nella società post-familiare”, ne mette in evidenza alcune. I dati evidenziati rilevano che il 60% dei nuclei familiari è composto da [...]
06/07/2020 - La proposta di legge depositata in Parlamento contro l’omotransfobia risponde a una logica culturale precisa. Una ideologia insinuante, che guarda alla società non in modo organico e comunitario, ma in termini fortemente conflittuali, segmentati e individualistici. Come sottolineato nella nota della Presidenza della Cei del 10 giugno, l’ordinamento [...]
03/07/2020 - La gestione dell’edilizia popolare è cosa assai spinosa nella Città di Reggio Calabria. Prima di affrontare la tematica della commissione di inchiesta interna al Comune è importante fare alcune doverose premesse su un malanno cronico, che da numerosi decenni appare irrisolvibile in riva allo Stretto: parliamo dell’occupazione abusiva [...]
26/06/2020 - C’è aggettivo qualificativo che identifica subito Alex Zanardi: coraggioso. È la prima parola che viene in mente quando si sente nominare il poliedrico atleta bolognese. Ma, sia chiaro, Alex è coraggioso non perché nella sua vita da pilota di macchine da corsa, ha affrontato la sfida dell’altissima velocità senza paura, [...]
26/06/2020 - Giustizia è fatta. Alla Corte costituzionale è bastato davvero poco tempo per sancire che l’attuale importo della pensione di invalidità – 285,66 euro al mese – «non è sufficiente a soddisfare i bisogni primari della vita. È perciò violato il diritto al mantenimento che la Costituzione [...]
17/06/2020 - Secondo le fonti antiche, il console L. Cecilio Metello, dopo la battaglia di Palermo del 251 a.C., in cui aveva sconfitto l’esercito punico, essendogli stato tributato dal Senato di Roma un trionfo, volle portare nella Capitale un certo di numero di elefanti cartaginesi catturati. Dei 140 elefanti originari (numero che sembra elevato, ma la fonte è [...]
16/06/2020 - Vissi alla Casa dello Studente dell’arcivescovado i miei giorni migliori, a metà degli anni ’60, quando frequentavo il ginnasio nel vicino liceo Tommaso Campanella. Abitavamo lì studenti provenienti dall’intera Calabria. Per accedere alla grossa struttura a L, a due piani, tra via Campanella e via Aschenez, il monumentale portone [...]
16/06/2020 - Nelle ultime settimane, dopo la fine della stretta del lockdown, è tornata all’onore delle cronache la vicenda giudiziaria legata al Csm e alle intercettazioni di Luca Palamara. Storia che ha avuto anche un ampio risalto locale in quanto sono state pubblicate alcune intercettazioni tra Palamara e magistrati che svolgono il proprio lavoro in uffici del [...]
10/06/2020 - Il piano Colao si inserisce con 102 proposte e sei assi in un percorso già tracciato e ampiamente condiviso: più green, più digitale, più inclusione, meno burocrazia, giustizia più efficiente. C’è uno straordinario consenso tra Unione Europea (i princìpi del Recovery Fund) e le varie task force nazionali e [...]
04/06/2020 - L’ultima a essere colpita in pieno Covid–19 è stata EasyJet. Il maxi attacco hacker ai danni della compagnia low cost britannica già alle prese con l’impatto della pandemia sull’aviazione civile ha visto sottratti i contatti mail e altre informazioni di viaggio di 9 milioni di passeggeri e per oltre 2.200 clienti, l’accesso [...]
28/05/2020 - L’epidemia di Covid 19 sembra volgere, almeno in Italia e almeno per ora, al termine. Ma questa epidemia ci lascia molti problemi di natura economica e molte sfide ancora da affrontare. Il mondo si è scoperto fragile, ma sempre più interdipendente, i confini e i muri sono diventati vestigia del passato. Il virus ha passeggiato sulle certezze dei [...]
26/05/2020 - Un’esperienza di ricreazione, meglio di ri–creazione: in parte questi mesi straordinari (uso il termine con una connotazione assolutamente neutra) possono essere così definiti. Premetto, però, che ho la fortuna di avere un lavoro che mi ha consentito di affrontare questo periodo senza il timore del futuro e di non stravolgere troppo i tempi [...]
25/05/2020 - I poveri aumentano, così come le disparità tra le aree dello Stivale: a colmarle potrebbe arrivare lo «scudo sociale» dall’Europa. In Italia si stima un incremento di quasi un milione di nuovi poveri da Coronavirus. Quasi il 25% rispetto allo stesso dato su scala comunitaria: l’ultima rilevazione, infatti, parlava di quasi 109 [...]
22/05/2020 - In questi giorni è forte il richiamo a sostenere le famiglie, per permettere loro di ripartire dopo i sacrifici vissuti durante il lockdown. Sarebbe il minino, dato che le famiglie si sono dimostrate in questi giorni il tassello originario della socialità. Ma cosa significa realmente aiutare le famiglie? Perché i problemi che affrontano sono [...]
20/05/2020 - L’ultimo rapporto sul consumo di informazione AGCOM analizza un fattore individuale specifico, quello generazionale, per evidenziare le differenze nelle abitudini di consumo dei media in base alla classe di età. Dallo studio si evince come la durata di esposizione alla Tv, per quanto elevata per tutte le fasce di età, sia decisamente maggiore [...]
19/05/2020 - L’onda lunga economica della pandemia non ha ancora investito in pieno l’Europa. Mentre tutti i Paesi dell’Unione stanno entrando in ordine sparso nella 'fase 2' – quella della riapertura graduale di attività produttive e libertà di circolazione – l’effetto a medio e lungo termine delle restrizioni e dei sacrifici [...]
13/05/2020 - Sono veramente amareggiato e molto preoccupato. Dare il bentornato a Silvia Romano in questo modo clamoroso e polemico è da assurdo. Quasi quasi, la sua possibile conversione svaluta la sua liberazione. Ai soloni che pontificano strumentalizzando i fatti mi verrebbe solo da dire di ascoltare almeno Domenico Quirico, un giornalista che ha vissuto sulla sua [...]
11/05/2020 - Milano, ore 09:00. Da sacerdote paolino, sto iniziando la mia giornata da pastore della comunicazione nella redazione di Famiglia Cristiana. Accendo il mio computer, seleziono i programmi di videoscrittura e accedo alla mia pagina Facebook. Controllo gli umori della Rete e mi accorgo che gli utenti sono in totale visibilio. La maggior parte di loro ha visto lo [...]
06/05/2020 - «La recente pandemia globale da Covid 19 ha riaperto le ferite della nostra comunità nazionale italiana circa il tema della tutela della salute che sempre più appare, in questo periodo, un bene fragile e difficile da tutelare. La Costituzione italiana afferma all’articolo 12 che: "la Repubblica italiana tutela la salute come diritto [...]
30/04/2020 - Il peggior alleato della paura è la confusione. E la confusione, in queste ore, è tanta. Aule istituzionali occupate, ordinanze anti-decreto, diffide in arrivo, twitter notturni: tutto quello di cui non avevamo bisogno. Ricapitoliamo: nella serata di ieri, 29 aprile, il governatore della Calabria, Jole Santelli ha emanato un'ordinanza in cui dispone [...]
29/04/2020 - «Quella che segue è una risposta resa a una precisa domanda, pervenutami via email da una fedele cristiana della diocesi di Catanzaro-Squillace. Rendendola pubblica, penso che possa fare del bene a tutti, invitando a riflettere cristianamente non soltanto su urgenti temi di carattere generale, ma di cominciare a tracciare un bilancio della stagione del [...]
27/04/2020 - La «mini» Fase Due presentata dal Governo Conte a reti unificate è l'esempio lampante di una politica improntata al «meno peggio». In questi (quasi) due mesi di quarantena nazionale, Conte è stato il «meno peggio» di Salvini, Meloni o Renzi; così come - nel paragone internazionale - ha rappresentato il [...]
20/04/2020 - Nonostante questo tempo di grave difficoltà a causa dell’epidemia da Coronavirus, il Signore ci ha fatto dono di una grazia particolare. Ieri, infatti, ci è giunta notizia che il Santo Padre «dopo attento e ponderato esame, ha dato il Suo augusto consenso alle richieste di religiosi e laici che impetravano l’apertura della Causa di [...]
15/04/2020 - Pochi giorni orsono, il Parlamento ungherese ha conferito pieni poteri ad Orban. Una decisione che ha sconcertato molti ed ha provocato un acceso dibattito in tutta Europa. Uno dei primi ad approvare la scelta, manco a dirlo, è stato l’ex ministro degli Interni Salvini che ha parlato di una “decisione democratica assunta dal popolo ungherese". [...]
11/04/2020 - Carissimi, giunga a voi tutti il mio augurio pasquale, carico di affetto e di speranza. Vi immagino – come noi tutti – negli spazi ristretti e forse angusti delle vostre case e, per questo, desidero che questo mio augurio, quest anno, vi infonda tanto coraggio e fiducia: Pasqua è annunzio della vita che non muore, dalla speranza che riaffiora, [...]
10/04/2020 - La Via Crucis di Cristo è la via dolorosa dell’uomo che fa esperienza della malattia e della morte. Le 14 stazioni della Passione sono incise da sempre nella carne dell’uomo. Un percorso che molti, in questi tempi di pandemia, stanno dolorosamente compiendo. Niente in questo viaggio viene risparmiato, ma l’approdo finale non è il [...]
09/04/2020 - Da alcuni giorni sto pensando al fatto di mettere su carta ciò che vado riflettendo. Si è vero stiamo vivendo e vivremo un tempo di Quaresima assai particolare e una settimana santa ed una Pasqua altrettanto singolare, “altra” e diversa, ma penso che il Signore – per noi che crediamo ed abbiamo una prospettiva di fede - ci stia [...]
30/03/2020 - Tutti noi conosciamo qualcuno che – nell’intrecciarsi di comunicazioni a distanza – ci ha detto o scritto, più o meno: «Hai visto, che grande il Papa?», con espressioni di stupore, commozione, gratitudine. La diretta da piazza San Pietro in un venerdì sera diventato un Venerdì Santo anticipato, senza precedenti per [...]
23/03/2020 - Diciamocelo, eravamo diventanti un po’ troppo arroganti. Come diceva mia nonna: “in ogni famiglia ci vuole il medico, il carabiniere e il prete”. Nonostante la sua maculopatia ci vedeva lontano. In fondo, la storia le aveva lasciato solchi profondi: il terremoto del 1908, le due grandi guerre, la dignità della cultura e la [...]
22/03/2020 - «La Chiesa che vive in Italia e, attraverso le Diocesi e le parrocchie si rende prossima a ogni uomo, condivide la comune preoccupazione, di fronte all’emergenza sanitaria che sta interessando il Paese. L’accoglienza del Decreto è mediata unicamente dalla volontà di fare, anche in questo frangente, la propria parte per contribuire [...]
18/03/2020 - Con la dichiarazione da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) del forte rischio di una pandemia da Coronavirus, tutto il mondo è precipitato nella notte. Siamo nella notte e questo fa paura a tutti. Davanti a una minaccia o un pericolo, reali o percepiti come tali, è normale avere paura. La paura è una risposta [...]
17/03/2020 - L’Italia zona rossa mi ha spinto a scrivere di getto un messaggio ai miei studenti, esortandoli ad essere responsabili, ad assumere un atteggiamento serio nei riguardi della vita, di loro stessi, di quanti amano e di quanti neanche conoscono ma con cui condividono l’appartenenza alla famiglia umana. Mi hanno risposto con poche parole e con tanti cuori, di [...]
15/03/2020 - Pubblichiamo di seguito l'atto di consacrazione alla Madonna della Consolazione scritto dall'arcivescovo di Reggio Calabria - Bova, monsignor Giuseppe Fiorini Morosini. Vergine Santissima, Madre della consolazione, Avvocata del popolo reggino, siamo idealmente raccolti nel tuo Santuario dell’Eremo dinanzi alla tua sacra immagine. Accanto al Vescovo, che in [...]
13/03/2020 - Essere europeista non può e non deve significare difendere l’Unione a prescindere. Essere europeista significa pensare che l’Unione è un modello sociale, economico, politico, culturale; che l’Unione rappresenta il modo di rimanere legati al proprio passato ma nell’unico modo in cui questo è possibile, proiettandolo nel [...]
10/03/2020 - La matematica delle epidemie e le sue indicazioni per il contrasto dell’epidemia di Covid-19 . I modelli matematici che spiegano l’evoluzione delle epidemie fanno parte da anni del bagaglio di conoscenze di fisici, matematici, biologi e, da ultimo, anche degli economisti. Le grandi epidemie seguono le stesse strade delle grandi migrazioni, delle grandi [...]
09/03/2020 - Signore, in questo momento difficile per tutta l’umanità, minacciata dal coronavirus che, sta seminando paura, angoscia, sofferenza e morte, Ti eleviamo dal profondo del nostro cuore la nostra preghiera. Siamo pieni di speranza che tu ci ascolterai. Anche se sembra che il tuo sguardo non sia più benigno verso di noi, noi sappiamo che ci ami come [...]
03/03/2020 - Breve come il tuo nome è stata la tua vita, Ugo. Quindici anni per sempre, un leggero battito d’ali, un sussurro appena. Quasi la stessa età del venerabile Carlo Acutis. Sono certo che in paradiso Carlo ti sarà venuto incontro, magari ti avrà spiegato che nessun uomo ha il diritto di fare male a un altro uomo, ma solo il dovere di [...]
02/03/2020 - Ci sono spazi che, abitati dall’Invisibile, diventano manifestazioni di grazia. La Quaresima è uno di questi; luogo in cui si fa esperienza di un Invisibile che si consegna nelle mani dell’uomo nella più alta delle espressioni possibili: l’Amore. Settimana dopo settimana, giungendo al centro della fede nell’Amore fatto carne, si [...]
01/03/2020 - Papa Francesco nel suo messaggio di quest’anno per la Quaresima ci invita a lasciarci «condurre come Israele nel deserto (cifrato Osea 2,16), così da poter finalmente ascoltare la voce del nostro Sposo, lasciandola risuonare in noi con maggiore profondità e disponibilità. Quanto più ci lasceremo coinvolgere dalla sua Parola, [...]
28/02/2020 - Prosegue il cammino di tutti gli uffici pastorali della regione ecclesiastica della Calabria, in seno alla Conferenza episcopale calabra, coordinati dalla Commissione per la Dottrina della fede, Annuncio e Catechesi, verso il Convegno Ecclesiale Regionale sul tema della «Comunità ecclesiale grembo che genera alla fede». In uno stile sinodale di [...]
25/02/2020 - Domani, Mercoledì delle Ceneri, inizia la Santa Quaresima. Anche quest’anno accogliamo questo tempo come dono di Dio per la conversione del nostro cuore e, di conseguenza, per il cambiamento delle nostre opere. Tutto attorno a noi ci spinge a questa conversione. Troppi problemi e troppi mali ci sovrastano, frutto anche della nostra cattiva condotta di [...]
17/02/2020 - Potrebbe sembrare un evento non molto importante l’intestazione di una strada cittadina, soprattutto oggi che le città sono spesso afflitte da un numero elevato di problemi dinnanzi ai quali la toponomastica potrebbe apparire secondaria se non addirittura superflua. Così non è, se per città non si intende solo un complesso urbano, [...]
12/02/2020 - Sono tra coloro che sono rimasti delusi dalla performance di Roberto Benigni al Festival di Sanremo dedicata al biblico Cantico dei Cantici. Forse perché avevo aspettative alte, grazie al ricordo, vivissimo, delle sue meravigliose letture di Dante, della Costituzione italiana, dei Dieci comandamenti; forse perché Benigni ci ha donato film molto amati [...]
11/02/2020 - La proposta della Regione metropolitana dello Stretto ha un merito. Qualcuno, e nel caso parliamo di due intellettuali del calibro di Tonino Perna e Daniele Castrizio, ha delinato una visione futura per le città di Reggio Calabria e Messina. Può sembrare un fatto scontato, ma non lo è. Negli ultimi anni (e ci riferiamo a più di un lustro) [...]
10/02/2020 - Ho letto con grande attenzione, apprezzandola molto, la riflessione dei vescovi calabresi. Nel ringraziarli per il Loro augurio, non posso non sottolineare con compiacimento che molte delle tematiche oggetto della Loro puntuali considerazioni sono contenute nelle linee programmatiche che hanno portato alla mia elezione e che rappresenteranno quindi le fondamenta [...]
05/02/2020 - Uno sguardo veloce ai testi delle nuove canzoni di Sanremo e si nota subito un bisogno profondo di senso, la voglia di imparare resistendo al degrado, desiderio di resilienza umana, come in 8 Marzo della giovanissima Tecla: «Ci vuole forza e coraggio, lo sto imparando vivendo ogni giorno questa vita; comunque dal dolore si può trarre una lezione; e la [...]
30/01/2020 - Viviamo un tempo storico di grande fibrillazione sui temi della riforma dello Stato ed in particolare sul «regionalismo» e sulle autonomie locali, temi che non possono lasciare indifferenti il mondo del volontariato soprattutto perché toccano questioni che lo chiamano direttamente in causa come il welfare, la sanità, il lavoro, [...]
29/01/2020 - Regione, disabilità e urgenze: come la politica può cambiare il «corso delle cose» in Calabria. Proviamo a immaginare che gli abitanti di Roma, Milano e Napoli vengano sommati ed inseriti in un’unica categoria. Sarebbero circa 5 milioni e verrebbero definiti sbrigativamente “disabili”. Ma 5 milioni di cittadini sono [...]
27/01/2020 - Un risultato scontato, la vittoria di Jole Santelli, anche nei numeri: il plotone d'armata schierato dal centrodestra, lasciava poche speranze ai commilitoni del centrosinistra (con la solidissima eccezione di Nicola Irto, leader d'area nel reggino). Una Caporetto che, nella Circoscrizione Sud regala le più importanti chiavi di lettura: a Reggio Calabria, [...]
24/01/2020 - Avendo superato da qualche anno il mezzo secolo di vita, ricordo diverse elezioni regionali, credo di non avere mai assistito ad una preparazione delle liste elettorali così lenta, confusa, insipiente, almeno da parte delle forze politiche che riscuotono maggiori consensi, come quella appena conclusa. Così, tra strappi ed apparenti ricuciture, bene o [...]
22/01/2020 - Il 26 gennaio in Calabria si voterà per scegliere chi dovrà governare la Regione per i prossimi cinque anni. I giochi sembrano fatti, i sondaggi non lasciano molto spazio all’immaginazione ma, al di là di chi sarà il vincitore, per l’ennesima volta assistiamo ad una campagna elettorale ricca di slogan ma povera, poverissima di [...]
21/01/2020 - «A cosa serve la scuola pubblica? La scuola dovrebbe sempre operare per favorire l’inclusione»: parole della neoministra all'Istruzione Lucia Azzolina, su Twitter. Motivo della precisazione? La presentazione, con immediata polemica, di un istituto comprensivo romano, che precisava le differenze sociali nella frequentazioni delle classi dei diversi [...]
16/01/2020 - Si. Ci sono tanti single. Il numero cresce di anno in anno. L’Istat li classifica come famiglie senza nucleo. Cosa nasconde l’aumento di queste famiglie unipersonali? Con la pubblicazione dell’annuario Istat 2019 che tradizionalmente anticipa i botti di Capodanno. Ci siamo accorti che aumenta in modo sensibile il numero dei nuclei unipersonali, [...]
08/01/2020 - Così Papa Francesco ha concluso la celebrazione eucaristica di apertura del Meeting “Liberi dalla paura”, promosso e organizzato dalla Fondazione Migrantes, dalla Caritas Italiana e dal Centro Astalli, e mi sembra un buon monito cui ispirare le proprie azioni per il 2020 ormai iniziato. Da cittadina calabrese, stranamente ottimista, che non rientra [...]
02/01/2020 - «E noi da calabresi siamo qui: potevamo essere in altri posti più prestigiosi, ma abbiamo detto no perchè vogliamo cambiare la Calabria, perchè i nostri figli sono fuori dalla Calabria e non torneranno, perché non hanno speranze, e questo è un fallimento per noi calabresi. Non possiamo più consentire queste cose: e [...]
16/12/2019 - Il Governo – per la seconda volta in questa legislatura – si trova ad affrontare una crisi bancaria. Dopo il dissesto di Carige, infatti, adesso tocca alla Banca Popolare di Bari. Giovedì sera il Consiglio dei ministri ha discusso l’intervento per sostenere l’istituto pugliese in crisi, parliamo di una realtà che è [...]
10/12/2019 - Dal dibattito in corso in Italia sul tema “Cattolici e politica”, emerge una generale convergenza sulla necessità dell’apporto dei cittadini cattolici per un servizio all’intero Paese , ma molto diversificate sono le posizioni sulla specificità di iniziative politiche che i cattolici dovrebbero mettere in campo e ancor più [...]
02/12/2019 - «Saper essere pronti è una grande cosa! È una facoltà preziosa che implica fermezza, analisi, colpo d’occhio, decisione. Saper essere pronti è anche saper partire, è saper finire. Saper essere pronti è, in fondo, anche saper morire». Giova prendere a prestito le parole dello scrittore [...]
29/11/2019 - Eppur si muovono. Tenuti fuori dalla porta da una società che invecchia senza pentirsene e tende a investire più sul passato che sul futuro, i giovani italiani mandano segnali di non rassegnazione. La mobilitazione delle “sardine” richiede un supplemento di analisi e come tutti i fenomeni sociali allo stato nascente non può essere [...]
19/11/2019 - Per celebrare questa ricorrenza non mi soffermerò sulla storia della redazione e non articolerò la struttura e i contenuti del Documento. Proporrò solo su una rapida lettura del numero 1 e 2, per indicare qualche criterio, qualche svolta, alcune conversione ermeneutiche che segneranno, o avrebbe dovuto segnare (sigh!) un nuovo approccio alla [...]
12/11/2019 - È un mese intenso, quello di novembre, per la Federazione italiana dei settimanali cattolici (Fisc), chiamata a rinnovare il Consiglio nazionale – che poi eleggerà il nuovo presidente e l’esecutivo – durante la prossima Assemblea che si terrà a Roma da giovedì 21 a sabato 23. La Federazione, che raccoglie 183 testate [...]
04/11/2019 - Per comprendere il significato del Sinodo sull’Amazzonia, senza approcci ideologici o pregiudizi, è doveroso prendere in considerazione quanto dichiarò papa Francesco dopo aver recepito, due anni or sono, il desiderio di alcune Conferenze episcopali dell’America latina, nonché di pastori e fedeli di altre aree del mondo. Egli disse: [...]
23/10/2019 - La questione degli alloggi popolari è cosa assai spinosa nella Città di Reggio Calabria. Prima di soffermarsi sugli ultimissimi fatti di cronaca, emersi negli ultimi giorni di questa settimana, è importante fare alcune doverose premesse su un malanno cronico dell’edilizia popolare. Parliamo dell’occupazione abusiva degli alloggi. Nel [...]
17/10/2019 - Nel commentare la relazione semestrale della DIA, “Il Sole24Ore” il 19 luglio scorso, titolava così: “La mafia è ovunque”. Nel reportage venivano riscostruiti i principali settori d’affari della mafia calabrese – giochi e scommesse on line, energie rinnovabili, agricoltura, ristorazione, attività turistiche e [...]
14/10/2019 - Lo spazio Mediterraneo è ferito di continuo da eventi drammatici. Dopo la Libia, la Siria, la travagliata Terra Santa, si apre un altro conflitto sulla frontiera Turca e la neo provincia curda siriana. La costruzione della pace appare un’utopia irraggiungibile. Le sofferenze nell’area si incontrano con i viaggi della speranza dei migranti, che [...]
10/10/2019 - Prima nascere. Decliniamo ogni giorno, su tutti i registri, il diritto alla vita, e giustamente. Ma perché la vita possa avere diritti, c’è bisogno che nasca. Un’ovvietà non scontata proprio in quel pezzo di mondo che ci riguarda – l’Europa, l’Italia –, che l’idea stessa della vita e dei suoi diritti ha [...]
08/10/2019 - «La Corte ha ritenuto non punibile ai sensi dell’articolo 580 del Codice penale, a determinate condizioni, chi agevola l’esecuzione del proposito di suicidio, autonomamente e liberamente formatosi, di un paziente tenuto in vita da trattamenti di sostegno vitale e affetto da una patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche o psicologiche che [...]
07/10/2019 - È noto che l’opinione pubblica prevalente, non del tutto a torto, non si fida dei politici e tende semplicisticamente a disprezzare la politica “tout court”. Del resto, tale disaffezione è confermata dal fenomeno della crescente astensione elettorale. Ma, paradossalmente, quanto più la gente si mostra sconfortata e disincanta, [...]
01/10/2019 - "Credo in una scuola laica, ritengo che le scuole debbano essere laiche e permettere a tutte le culture di esprimersi non esporre un simbolo in particolare". Queste affermazione del ministro dell'Istruzione Lorenzo Fioramonti espresse durante la trasmissione 'Un giorno da Pecora' hanno riaperto una questione "storica" tra i favorevoli e contrari al crocifisso nelle [...]
30/09/2019 - Le migrazioni, sia quelle libere e spontanee, sia quelle più o meno coatte, hanno sempre accompagnato lo sviluppo dell’umanità, ma hanno assunto in questi ultimi tempi dimensioni tali che sfuggono ad ogni tentativo di programmazione e di controllo. Comunque nel 2017 le Nazioni Unite hanno ipotizzato che gli esseri umani costretti a vivere fuori [...]
26/09/2019 - Ringrazio per quest’invito a partecipare ad una serie di incontri che si terranno per fare memoria di una bella figura di sacerdote che ha fatto onore al clero di questa nobile arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova. Ho avuto possibilità di conoscere don Italo Calabrò negli anni settanta al tempo dei moti di Reggio, conoscendolo come sacerdote molto [...]
25/09/2019 - Papa Francesco, su richiesta di diversi episcopati nazionali, ha spostato la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato dalla domenica successiva all’Epifania all’ultima domenica di settembre; perciò quest’anno la celebrazione ricorre il 29 nel mese corrente e si tratta della 105.a Giornata, dato che la prima risale al 1914, però [...]
25/09/2019 - Galera e licenziamento sono davvero la formula adatta a sanare un problema che affligge le due agenzie educative per eccellenza? Che la famiglia sia in crisi fin dalle sue radici identitarie non è un mistero per nessuno, e la scuola, soprattutto quella dell’Infanzia e Primaria, è chiamata a supplire alle mancanze della prima. Tuttavia, mai come [...]
24/09/2019 - Un tema che sembra essere diventato di moda nel corso di questi ultimi anni, è quello dei rapporti tra Chiesa e Massoneria. A riaccendere il dibattito ha contribuito e non poco l’articolo apparso il 14 febbraio del 2016 su Il Sole–24Ore a firma del Cardinal Ravasi. Egli, pur mostrando di conoscere, com’è ovvio, i molteplici [...]
23/09/2019 - Alla luce del Convegno pastorale diocesano “Siate cittadini degni del Vangelo”, concluso lo scorso mercoledì a Reggio Calabria, credo sia opportuno approfondire il tema dell’impegno dei cattolici in politica. A partire dalle istanze e problematiche del convegno Cei di Firenze “In Gesù Cristo il nuovo umanesimo” celebrato [...]
12/09/2019 - L’ultimo monito di Papa Francesco risale a qualche giorno fa. “La pratica dell’eutanasia, divenuta legale già in diversi Stati, solo apparentemente si propone di incentivare la libertà personale; in realtà essa si basa su una visione utilitaristica della persona, la quale diventa inutile o può essere equiparata [...]
10/09/2019 - Scrivo dopo aver letto e ascoltato tra luglio e agosto il dolore strozzato in gola di mamme come me di ragazzi disabili. Una condizione che non si può comprendere se non si vive da dentro. Per dar voce a chi il tempo del riposo – che sia la domenica o il Natale o l’estate – lo affronta nell’ondivaga sensazione di forza e disperazione di [...]
05/09/2019 - Il nostro Mezzogiorno è stato culla della cultura, crocevia di molte civiltà che lungo i secoli hanno arricchito il nostro bagaglio culturale. Oggi può ambire ancora a questo ruolo? La risposta non è così semplice: ci sono giovani, preparati, che per avere un futuro scappano da questa terra e ce ne sono altri che, abbandonato il [...]
02/09/2019 - Ancora qualche settimana di vacanze e poi per gli studenti reggini e calabresi delle scuole di ogni ordine e grado, così come per altri loro colleghi di buona parte delle regioni italiane, si riapriranno le porte delle aule per l’inizio delle lezioni fissato a lunedì 16 settembre. Nelle scuole superiori ,poi, negli ultimi giorni si sono svolte le [...]
09/08/2019 - Quando si parla di Aeroporto dello Stretto, la parola d'ordine è cautela. Ma se esiste una minima possibilità che lo scalo si possa rilanciare, questa passa dai 25 milioni di euro finiti nelle casse di Sacal grazie all'accordo atipico tra Cannizzaro (Forza Italia) e Castelli (M5s) e "benedetto" dal Prefetto dei cieli calabresi, Arturo De Felice, in [...]
05/08/2019 - Don Davide Imeneo è un giovane prete calabrese. Un prete che è anche giornalista e direttore de “L’Avvenire di Calabria”. Un prete radicato nella sua regione, bella e martoriata, ma con lo sguardo aperto sull’Italia e sul mondo. Tra gli uomini cui farsi prossimo, Don Davide, non ha mai dimenticato i fratelli e le sorelle [...]
25/07/2019 - Botta e risposta tra Marco Tarquinio, direttore di Avvenire, e Monica Cirinnà, senatrice del Pd e promotrice della legge perl'istituzione delle Unioni civili in Italia. Le colonne del quotidiano cattolico hanno ospitato una lettera della senatrice democratica che ribatte rispetto ad alcune dichiarazione che le sono state attribuite, come «la famiglia [...]
08/07/2019 - L’attuazione del regionalismo in Italia pone tante domande al mondo cattolico e chiede un maturo discernimento alla luce della Dottrina sociale della Chiesa. Particolarmente siamo chiamarti a chiederci come declinare nella nuova situazione il principio di sussidiarietà. Lo stato unitario, pur con dei limiti, era nato come entità capace di [...]
03/07/2019 - Nella nostra società moderna, da tempo si avverte un grande desiderio di cambiamento legislativo che possa tenere il passo con la realtà familiare, ormai in netto mutamento. È proprio questo il fine del Ddl 735 (o Ddl Pillon), ossia cambiare l’oramai obsoleta norma ancora in corso, la 54/2006, che per quanto potrà essere non in [...]
28/06/2019 - «La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti». È questo il principio costituzionale sul quale il Forum del Terzo Settore, le associazioni di rappresentanza, i Sindacati ed i familiari, hanno inteso aprire una stagione di lotta per la [...]
20/06/2019 - Una modalità particolarmente distruttiva di dipendenza è quella da pornografia virtuale, mediante l’accesso ai siti Internet. La dipendenza sessuale, in particolare, esprime le contraddizioni di una società e di uno stile di vita che cerca di assecondare ogni possibile emozione. Per questo si ritrovano in essa problemi e difficoltà [...]
12/06/2019 - «Il mio sogno è essere uguale agli altri». Arrivano come un pugno allo stomaco, le ultime battute del documentario presentato dalla Caritas diocesana di Reggio Calabria – Bova in occasione della Giornata della memoria per le vittime delle migrazioni. A proferire quelle parole è un adolescente, il cui viso è nascosto da alcuni [...]
30/05/2019 - Il treno europeo non è deragliato, ma la locomotiva ansima e non ci sono motori di emergenza da aggiungere alla motrice. Si allargherà per forza l’area della maggioranza parlamentare europea, ma il problema politico più importante non è coinvolgere anche i verdi o i liberali nell’alleanza popolari-socialisti, bensì [...]
27/05/2019 - Più volte questo settimanale ha affrontato il drammatico tema della partenza dei giovani calabresi verso un futuro lontano da casa. L’ultima volta ci siamo soffermati sul dato allarmante legato ai “neo-laureati”: ben quattromila, ogni anno, lasciano la Regione dei bronzi. Adesso, però, si rende necessario focalizzare un’altra [...]
23/05/2019 - Il 23 maggio 1992, lungo l’autostrada che porta dall’aeroporto di Punta Raisi a Palermo, all’altezza dello svincolo per Capaci, il tritolo faceva innalzare e – subito dopo – sprofondare una lunghissima lingua d’asfalto, come quando un terremoto tremendo spacca la terra e ingurgita ogni cosa che gli si para davanti. Con [...]
21/05/2019 - Non sappiamo ancora se davvero ci sarà bisogno di intentare una class action, ovvero una causa civile di massa, per vedere rispettati il diritto delle famiglie italiane con figli a non essere discriminate dallo Stato sotto il profilo fiscale. Sappiamo però che il Forum delle associazioni familiari sta ragionando seriamente e concretamente su questa [...]
16/05/2019 - Il ciclo di incontri annuale della Cattedra del dialogo sul tema dell’incontro con l’altro si è concluso il 3 maggio 2019 con le riflessioni del professore Sergio Labate, docente di Filosofia Teoretica presso l’Università di Macerata. L’ultima pubblicazione del docente – come ha ricordato il professore Antonino Spadaro, [...]
14/05/2019 - «C’era una volta». Si potrebbe cominciare così il racconto sulla condizione delle politiche e dei servizi sociali nell’area di Reggio Calabria. Non stiamo parlando però di una fiaba, né si riesce a intravedere il lieto fine. I diritti sociali nella nostra città, e nella nostra regione, diven- tano sempre più [...]
13/05/2019 - Povertà educativa, sottoccupazione e rassegnazione riguardo al futuro. Ha ancora molte ombre, la condizione dei giovani italiani, che esce dalla nuova versione del Rapporto del-l’Istituto Toniolo, nelle librerie in questi giorni per le edizioni “Il Mulino”. Nel nostro Paese, i giovani si trovano spesso al centro del dibattito pubblico. Si [...]
09/05/2019 - Il 9 maggio 2019 si festeggia la Giornata dell’Europa e quest’anno segna il 69°della Dichiarazione Schuman da cui nacque la Comunità europea.La costruzione politica dell’Europa non é stata fin qui e non sarà certamente per il futuro il risultato dell’egemonia politica,economica o militare di qualche potenza dominante. [...]
07/05/2019 - Il cinque di settembre del 2016 quando iniziai a conoscere la realtà reggina, a sentirne i profumi, ad ammirare le tante persone che con fatica sfidano insidie e difficoltà per restare nei luoghi di nascita mai avrei immaginato che il distacco sarebbe stato commovente e per certi versi malinconico. Sono stato segnato dalla bellezza dei borghi con [...]
06/05/2019 - Il turismo scolastico è stato per anni considerato un segmento turistico di scarsa rilevanza economica, tuttavia muove ogni anno grandi numeri aggiudicandosi un posto di rilievo nel panorama di segmenti turistici individuati a livello nazionale. Tra insegnanti e studenti sono circa quattro milioni e mezzo gli italiani che nel corso dell’anno scolastico [...]
29/04/2019 - Un anno dopo, fa ancora più male. Tornare agli ultimi giorni di Alfie Evans, morto un anno fa, provoca l’impulso a non pensarci più, tanto furono convulse e crudeli quelle ultime ore, un tira e molla insensato tra medici, giudici, polizia, e due genitori ragazzini, apparsi troppo fragili davanti all’inesorabile macchina che si era avviata [...]
18/04/2019 - Vivere bene in un mondo complesso richiede adattamenti complessi. Ciò comporta un formarsi continuo che impegna l’individuo per molti anni: dagli almeno 10 dell’obbligo ai 18 per una laurea magistrale e altri ancora per specializzarsi. Ma perché investire così tanti anni nello studio? A quale scopo? I risultati d’apprendimento [...]
16/04/2019 - Alle otto la gente che in tutta Europa rincasa e accende la tv si blocca davanti allo schermo, attonita: Notre-Dame brucia. Brucia davanti ai nostri occhi la straordinaria cattedrale che è il simbolo della Francia, e anche uno cuore antico di questo nostro continente. Le fiamme divampano selvagge sul lato destro, divorano le travi secolari del tetto con la [...]
15/04/2019 - Mercoledì scorso due consiglieri regionali, Enzo Ciconte e Orlandino Greco, hanno presentato una mozione indirizzata alla Giunta al fine di «valutare, con concretezza e nell’immediato, la possibilità di approvare eventuali spostamenti e tour, in tutto il mondo, dei Bronzi di Riace». Si è sollevato un coro contrario: il sindaco [...]
08/04/2019 - «Condivido che i diritti costituiscono la base di una comunità civile. Ma oggi viviamo in un’epoca in cui si parla sempre e solo di diritti. Lasciatemi dire che i diritti sono sacrosanti e vanno tutelati. Se però continuiamo a vivere di soli diritti, di diritti moriremo. Perché questa “evoluzione della specie” crea una [...]
05/04/2019 - Sulla situazione dell’Asp reggina forse non ci sono parole che non siano state dette. Sono state svelate le emorragie di un sistema che non nutre soli politicanti, funzionari, colletti bianchi e mafie locali, ma anche potentati come le case farmaceutiche, che notoriamente non hanno sede nel nostro territorio. Così la Calabra, ancora una volta, è [...]
04/04/2019 - «Incostituzionalità prospettata »: è l’inedita figura giuridica coniata da Giorgio Lattanzi, presidente della Corte costituzionale, spiegando nei giorni scorsi a Roma la posizione della Consulta sul «caso Cappato» durante l’annuale relazione sulla giurisprudenza dei “giudici delle leggi”. In altre parole, [...]
02/04/2019 - Sono giorni intensi sul fronte del dibattito per la vita. Il Congresso di Verona ha riportato all’ordine del giorno la legge sull’aborto. Purtroppo, quando si parla di questi temi, si deve fare spesso i conti con pregiudizi, ideologie, fondamentalismi e tanta, ma tanta ignoranza. Dalle colonne di Avvenire, Ognibene ha fatto notare che «Basta una [...]
31/03/2019 - L'elenco dei nomi – ricordato durante la Giornata dell’Impegno e della Memoria, promosso da Libera ogni 21 marzo – quest’anno si è composto di 1.011 vittime, ma come detto da Vincenzo Chindamo, fratello di Maria, due giorni prima della manifestazione, questo numero non può che rappresentare un dato da cui partire, perché [...]
28/03/2019 - Ci hanno cullato per tre anni raccontandoci una favola meravigliosa, una fiaba che narra di una regione capace di programmare il proprio futuro, di servizi essenziali garantiti, di integrazione socio-sanitaria. Una favola che racconta di diritti e non di favori, di accoglienza e dignità, di garanzie per i cittadini di accedere a servizi di pari qualità [...]
28/03/2019 - I magistrati del Tribunale per i minorenni di Reggio Calabria spesso si sono trovati di fronte a veri e propri dilemmi per riuscire a coniugare la stretta osservanza delle leggi con la forza disgregatrice della ndrangheta che penetra le dinamiche familiari in cui i minorenni il più delle volte vengono attratti delle logiche delinquenziali, restando [...]
22/03/2019 - Siamo chiamati a vivere da cristiani nella società e nella politica. I cristiani «partecipano alla vita pubblica come cittadini» (Lettera a Diogneto e Catechismo della Chiesa Cattolica n 2240). Le odierne società democratiche richiedono nuovi profili di presenza nella vita pubblica da parte dei cittadini, cristiani e non cristiani. Tutti [...]
21/03/2019 - Ovunque tu vada, in questo luogo, su cui si distende la Calabria, troverai la segnatura della storia, il titolo antico e l’età di un insediamento; che poi sono gli attestati più duraturi di una comunità. La Calabria, con la complessità del suo sistema territoriale, riproduce, ad una più piccola scala, i caratteri fisionomici [...]
20/03/2019 - Formidabili quegli anni! Ero un giovane studente dell’Istituto Tecnico Industriale Panella quando ho conosciuto per la prima volta don Nunnari, viceparroco del Soccorso. Allora frequentavo la chiesa di San Francesco, a Sbarre Centrali, dove mi ero avviato da ragazzo, perché lì c’erano i frati francescani che tenevano l’Oratorio per noi [...]
19/03/2019 - «Tutti siamo d’una stoffa nella quale la prima piega non scompare mai più». Massimo D’Azeglio, genero di Alessandro Manzoni, nel libro autobiografico “I miei ricordi” ricorre alla metafora dell'impronta che lascia in ognuno la prima educazione, quella ricevuta in famiglia. Difficile dargli torto, se sol si considerano le [...]
14/03/2019 - Il federalismo differenziato dovrebbe consentire una maggiore autonomia e una maggiore efficienza per le regioni più avanzate. Ma il testo delle intese sull’autonomia di Emilia Romagna, Lombardia e Veneto pone tutta una serie di interrogativi, in primo luogo per il fatto che queste intese non sono aderenti a quello che è lo spirito e la lettera [...]
06/03/2019 - L’origine della Quaresima si perde nella notte dei tempi, già alla fine del secondo secolo esiste nella Chiesa un cammino in preparazione alla Pasqua, misurato da alcuni giorni di digiuno, secondo la testimonianza di Eusebio di Cesarea. Questo digiuno è all’inizio solo di una settimana, poi diventa di tre settimane nelle quali si legge il [...]
04/03/2019 - Da lunedì prossimo per la prima volta, inizierà nelle scuole italiane la somministrazione delle prove Invalsi, croce e delizia degli studenti e non solo, che proseguirà fino al 18 maggio interessando tutti gli ordini di scuola, dalla primaria, alle medie di primo e secondo grado.E proprio nelle quinte classi debutteranno le prove standardizzate [...]
01/03/2019 - Un famoso proverbio dice: «Il pesce grande mangia sempre il pesce piccolo». Ciò che è grande in altezza, in quantità, in larghezza in ampiezza sembra avere la meglio sempre in qualsiasi situazione, dall’economia alla politica, dallo sport allo spettacolo, come se ci fosse una legge, scritta da chissà chi, che afferma che [...]
27/02/2019 - Se il termometro politico registra la fase più gelida del rapporto tra l’attuale sindaco, Giuseppe Falcomatà, e la cittadinanza, d’altro canto le minoranze sembrano ancora brancolare nel buio a un anno dalle elezioni comunali. La scandenza del mandato del centrosinistra sarebbe la prossima primavera (a conferma di ciò, ci sarebbero i [...]
25/02/2019 - Sarebbe davvero riduttivo immaginare che la Giornata di preghiera e sensibilizzazione per il Seminario sia solo un’opportunità (peggio: un escamotage) per raccogliere fondi a favore del Seminario stesso, piuttosto che una sorta di spot pubblicitario a ciclica scadenza annuale, per risvegliare la sensibilità vocazionale della Diocesi. Certo: [...]
21/02/2019 - «Nessun uomo è un’isola; nessuno è interamente di se stesso; ogni uomo è un pezzo del continente, una parte della terraferma». Ricordare le parole del poeta John Donne può aiutare a tenere sempre ben presente il dovere di coltivare il campo della solidarietà, per mettervi a dimora il seme di ogni iniziativa umana. [...]
20/02/2019 - Un caro collega ed amico, Marco Arnone, purtroppo prematuramente scomparso nel 2012, già nel 2005 aveva scritto che la corruzione costa e ne aveva misurato sia i costi economici (diretti) sia i costi istituzionali e sociali (indiretti). Ai costi diretti della corruzione che per l’Italia valgono 60 miliardi di euro, si aggiungono quelli indiretti che poi [...]
19/02/2019 - “Riteniamo un segnale importantissimo il fatto che il ministro Fontana parli della necessità di riformare la legge sulla droga, ormai superata ed incapace di rispondere alle reali esigenze del territorio. Ma a partire dalle persone, non dalle sostanze”. Lo afferma Luciano Squillaci, presidente Fict (Federazione italiana comunità [...]
18/02/2019 - Beati i miti, perché avranno in eredità la terra. Le parole di Gesù arrivano più rivoluzionarie che mai, perché la mitezza – ai suoi giorni come ai nostri – non viene considerata una virtù, ma se mai una fragilità d’animo. Invece, in contrapposizione ad ogni forma di violenza, di sopraffazione e [...]
13/02/2019 - La morte di una donna in un vagone abbandonato non può passare come un fatto «normale». Non è «normale», infatti, che una città – “allenata” all’indignazione via Social – perda di vista la necessità di «umanizzare» quanto accade nelle sue viscere. Restando alla cronaca, [...]
11/02/2019 - Dopo la querelle con le autorità maltesi per il soccorso in mare dei migranti presenti sulla nave militare Diciotti e l’approdo nel porto di Catania, il Ministro dell’Interno Salvini ha tenuto sospese le vite di 177 persone per cinque giorni (20-25 agosto 2018), per iniziare un braccio di ferro con altri Paesi europei disponibili ad accogliere una [...]
07/02/2019 - Mentre il cielo si tingeva di blu notte e l’aereo cominciava ad intravedere le terre degli Emirati Arabi, Papa Francesco, nel tardo pomeriggio del tre febbraio, faceva dono ai giornalisti di “un’icona fatta nel monastero di Bose, sul tema del dialogo tra giovani e anziani, che credo dal cuore sia una sfida del nostro tempo”.Sul retro [...]
06/02/2019 - Difficile dar torto all’Eurispes quando – descrivendo l’Italia come il Paese del “Ni” – afferma che “sul piano istituzionale, mai, nella storia recente, si erano potute osservare una tale ‘capacità di indecisione’, una così grande confusione di ruoli e di responsabilità, una così netta [...]
05/02/2019 - Se l’ultima settimana è il preludio ai temi della (imminente) compagna elettorale a Reggio Calabria, allora è una «giostra» dalla quale vorremmo scendere subito. Il livello dello scontro tra maggioranza e opposizione a Palazzo San Giorgio è altissimo: innescato, lo scorso 19 gennaio, da una conferenza stampa della Giunta, [...]
01/02/2019 - Il cambio alla guida della Cgil e l’ormai imminente manifestazione unitaria del 9 febbraio possono segnare l’inizio di una nuova fase per i principali sindacati italiani. La crisi in cui si dibattono viene da lontano, dalle trasformazioni che hanno investito la stessa “forma” del lavoro, a cui queste organizzazioni non sono finora riuscite a [...]
29/01/2019 - Non intratur in veritatem nisi per caritatem. Agostino, Contra Faustum manichaeum “Siamo membra gli uni degli altri” (Ef 4, 25). Dalle Community alle Comunità è il tema scelto da Papa Francesco per la 53ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali. In un discorso di qualche mese fa, Papa Francesco ha proposto [...]
24/01/2019 - Nel vivere questa giornata dedicata al Santo patrono dei giornalisti sento la necessità di manifestare a voi tutti, cari giornalisti e comunicatori delle varie testate del nostro territorio diocesano, i personali sentimenti di gratitudine per il lavoro che svolgete, con professionalità e generosità. Accanto ad essa la vicinanza a ciascuno di voi [...]
23/01/2019 - Un altro tassello nei tanti percorsi di crescita culturale contro la ndrangheta è stato saldamente posto nell’Aula dei Gruppi parlamentari , alla presenza del presidente della Camera Fico , del presidente della commissione antimafia e del procuratore nazionale antimafia De Raho, del procuratore distrettuale Bombardieri e di numerosi magistrati del [...]
21/01/2019 - Il 2019 sarà un anno cruciale dal punto di vista politico–elettorale, soprattutto per i Calabresi e i reggini in particolare. Per ben tre volte saremo chiamati alle urne. Oltre alle elezioni europee, infatti, ci sarà la tornata regionale e poi quella comunale. L’approssimarsi dei tre appuntamenti ha giustamente innescato le strategie di [...]
15/01/2019 - «Un uomo senza sogni, senza utopie, senza ideali, sarebbe un mostruoso animale, un cinghiale laureato in matematica pura». L’11 gennaio, giorno in cui un po’ tutti ricordavano il cantautore Fabrizio De Andrè nel ventennale della sua morte, nelle cronache trovava spazio un’altra vicenda che le parole dell’artista [...]
01/01/2019 - La storia, la bella storia di un intero anno viene compresa se ognuno veste i panni del coraggio e della realtà, ripercorrendo le tappe del cammino intrapreso con lo sguardo rivolto alle situazioni che generano disagio e ai cittadini privati di diritti essenziali quali la casa, la salute, o di adeguate misure di sostegno nei momenti di difficoltà. Non [...]
29/12/2018 - «I semi già messi a dimora» della ripresa e della rinascita troveranno il sole per germogliare. Ecco il passo della lettera di Natale dell'arcivescovo Vincenzo Bertolone che subito mi ha colpito; ma rileggendo la lettera ogni frase trasuda il pensiero forte del Pastore che ama profondamente la sua terra e detta la via. «Rialzati, Calabria: [...]
27/12/2018 - ​“Nascesse pure Gesù mille volte a Betlemme, a nulla mi vale se non nasce in me”! Questa frase del mistico Angelo Silesio ci interpella oggi più che mai, in una stagione in cui sembra perfino che quanto celebriamo a Natale abbia ben poco a che fare con il mistero dell’Incarnazione. Eppure, per i cristiani il Natale significa proprio [...]
24/12/2018 - «Sarà Natale se troveremo la luce nella povera grotta di Betlemme. Non sarà Natale se cercheremo i bagliori luccicanti del mondo, se ci riempiremo di regali, pranzi e cene ma non aiuteremo almeno un povero, che assomiglia a Dio, perché a Natale Dio è venuto povero». Sono le parole che papa Francesco ha pronunciato [...]
21/12/2018 - E così saremmo noi, anche noi, il problema dei poveri italiani. Qualche giorno fa ci siamo ritrovati nei panni degli antagonisti dei «disabili», ora in quelli dei competitori di quanti sono in «difficoltà economica». Matteo Salvini lo va ripetendo... È proprio in difficoltà un politico di mestiere che si riduce a [...]
17/12/2018 - Nel carcere Don Bosco di Pisa si è rinnovata la tragedia. Martedì sera, un detenuto è rientrato in cella dopo essere stato in infermeria, e si è impiccato. Ogni tentativo di rianimazione è stato vano. Si trovava nalla casa circondariale perché era in custodia cautelare dal 7 novembre, in attesa di giudizio per il reato di [...]
13/12/2018 - Welfare e mobilità sono i settore–chiave affinché la «qualità della vita» non sia meramente un indicatore da tenere presente in occasioni delle pubblicazione de IlSole24ore. Sono passati quattro anni da quando Giuseppe Falcomatà ha stravinto le elezioni amministrative (col sostegno del 61% degli elettori votanti) e ci [...]
11/12/2018 - «Basta un pugno di giovani per cambiare il corso della storia di una città, di un paese, del mondo». Emoziona e vale ancora la frase che frère Roger, fondatore della comunità di Taizé, ha lasciato al mondo. Le sue parole, come una lama squarciano il velo dell’ipocrisia, quella per la quale i giovani sono sempre in [...]
06/12/2018 - “Tre ragazzi hanno picchiato selvaggiamente un italiano che li aveva rimproverati sul treno. Anche i tre sono italiani”. Così si leggeva su un giornale nazionale poco dopo la brutale aggressione avvenuta il 1° dicembre a Monza sulla linea Lecco-Milano e conclusasi senza irrimediabili conseguenze per l’intervento di un agente della Polizia [...]
29/11/2018 - L’emergenza denatalità è un rebus con tante questioni che si intrecciano. Per invertire la rotta occorrerebbe agire contemporaneamente su più fronti, dal sostegno economico alla riforma fiscale, dai progetti residenziali al lavoro, dalla cultura alle misure di welfare familiare, dall’educazione a tanto altro ancora. Compresa la [...]
28/11/2018 - Qualcosa sta cambiando nel Paese se il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nell’ultimo mese ha sentito la necessità di ribadire più volte che l’informazione è un bene pubblico di rilevanza costituzionale. E che la libertà di stampa e la tutela delle minoranze richiedono il sostegno dello Stato. In un tempo in [...]
25/11/2018 - La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, divenuta vincolante con il Trattato di Lisbona nel 2009 e di cui troppo spesso ci dimentichiamo, apre così: «La dignità umana è inviolabile. Essa deve essere rispettata e tutelata». Ma già la nostra Costituzione, ben più antica e profetica, all’articolo [...]
22/11/2018 - “Mi hai tessuto nel grembo di mia madre”. Citando l’intensa espressione del salmo 139, il Papa percorre con tenerezza l’itinerario che porta dal concepimento alla nascita e si affianca all’esperienza faticosa ma affascinante della gravidanza. Chi è più vicino di una madre ad un figlio? Il Signore! Perché “ogni [...]
20/11/2018 - Tra le pieghe della maxi–operazione “Galassia”, coordinata dalla Procura nazionale antimafia e portata avanti dalle Dda di Bari, Catania e Reggio Calabria, emerge il ruolo di tre venticinquenni reggini: Francesco Franco, Danilone Iannì e Domenico Tegano sarebbero i reggenti per conto della ‘ndrangheta di un sistema [...]
19/11/2018 - «Mentre a Roma si discute, Sagunto viene espugnata». Tito Livio, nelle sue Storie, ha cristallizzato il dramma della politica. Duecento anni prima di Cristo, quando si combatteva la seconda guerra punica, mentre il generale cartaginese Annibale Barca assediava Sagunto, il Senato romano continuò a tergiversare per otto mesi nella decisione di [...]
16/11/2018 - “Spazio ai giornali per combattere le fake news”: Laurene Powell Jobs, vedova di Steve Jobs, fondatore di Apple, esprime questa convinzione agli studenti riuniti dall’Osservatorio Giovani Editori agli inizi di novembre a Firenze. Nelle parole di una donna che ben conosce le potenzialità e i rischi delle nuove tecnologie applicate alla [...]
15/11/2018 - Una Chiesa al passo coi tempi. L’annuncio del nuovo corso specialistico in “Dialogo interculturale e interreligioso nell’area del Mediterraneo” presso l’Istituto superiore di Scienze religiose di Reggio Calabria, unico «esperimento» in Italia, va certamente accolto come una buona notizia. Questo non soltato perché [...]
12/11/2018 - È un problema enorme quello vissuto dalle persone con necessità di assistenza psichiatrica a Reggio Calabria: niente ricoveri, famiglie lasciate sole, necessità impellenti della quotidianità che non trovano risposte da parte dello Stato. In caso di necessità, nell’assenza di alternative praticabili ciò che rimane [...]
09/11/2018 - Un anniversario senza celebrazioni questo quarantesimo della legge 194: non sta passando del tutto inosservato, ma poco ci manca. Questa omissione dà nell’occhio: salvo qualche scaramuccia nei paraggi del 22 maggio – data che nel 1978 vide l’entrata in vigore della legge – l’anniversario sta filando via senza una vera [...]
08/11/2018 - Sul numero de L’Avvenire di Calabria uscito il 21 ottobre, proprio da questo spazio in prima pagina, raccontavamo la storia di una coppia che, durante una visita ginecologica, aveva scoperto che il figlio atteso avrebbe potuto avere la Trisomia 21, nota anche come Sindrome di Down. La denuncia di quei genitori era dovuta all’insensibilità con la [...]
07/11/2018 - Il recente dossier elaborato dalla Caritas italiana, presentato il 17 ottobre, ha come titolo: “Povertà in attesa”. Dagli anni cruciali della crisi economica (2012-2013), la povertà è cresciuta nel nostro paese fino a contare circa 5 milioni di cittadini in povertà assoluta. Tra di essi, volti e storie di donne ed uomini [...]
31/10/2018 - L’Open Space della “Mediterranea” accoglie un buon numero di studenti durante un pomeriggio uggioso in riva allo Stretto. È quì che incontro Angelo Marra, sua moglie e il piccoletto di famiglia. Decidiamo di accomodarci tra quei ragazzi per confrontarci sulle problematiche relative alla loro casa da ristrutturare; non sono un tecnico, [...]
29/10/2018 - La sentenza della Consulta sul caso di Marco Cappato desta perplessità perché si invita il Parlamento a legiferare, entro undici mesi, quando una legge sul testamento biologico è stata approvata meno di un anno fa. I giudici hanno invitato il Parlamento a promulgare una legge sul fine vita e dopo, il 24 settembre 2019, decideranno se il reato di [...]
25/10/2018 - Bocciata no, rimandata a settembre. Quando il Parlamento avrà fatto i compiti a casa, così la Corte costituzionale, con una iniziativa senza precedenti, ha sospeso il suo giudizio sulla norma che vieta l’aiuto al suicidio. Bocciarla no, non si poteva. La norma penale è un comando generale e astratto rivolto a tutti; abrogare il divieto [...]
24/10/2018 - La prolusione dell’anno sociale 2018/19 all’Istituto di formazione politica e sociale “Monsignor Lanza” si è svolta il 12 ottobre con l’intervento del professor Antonio Maria Baggio, ordinario di filosofia politica presso il Pontificio Istituto Universitario Sophia di Loppiano. Il tema affrontato è di drammatica ed [...]
22/10/2018 - Da quando il Consiglio comunale di Verona ha approvato a maggioranza la mozione che vuole la città «a favore della vita» e papa Francesco ha stigmatizzato «la soppressione della vita umana nel grembo materno», il tema dell’aborto è riaffiorato in superficie e affolla le bacheche dei Social Network, affrontato, eccetto rari [...]
18/10/2018 - La breve nota inviata dal presidente Mattarella al premier Conte, in occasione dell’emanazione del decreto legge in tema di immigrazione e sicurezza, sottolinea come debbano restare fermi gli obblighi costituzionali dello Stato, quanto previsto dall’art.10 della Costituzione e gli impegni internazionali assunti dall’Italia. Non è un richiamo [...]
17/10/2018 - I giovani muoiono ancora di eroina in una società che banalizza e normalizza, rimanendo indifferente all’abuso e consumo di droga. Con la morte di Alice assistiamo impotenti all’ennesimo fatto drammatico. Non è un fatto isolato e sappiamo che sempre più adolescenti purtroppo fanno uso di droghe. Lo sappiamo, lo denunciamo da tempo [...]
16/10/2018 - La notizia degli arresti domiciliari al Sindaco di Riace, ha fatto in breve tempo il giro dell’Italia, provocando clamore e sconcerto. Il “clima elettorale” dai facili slogan che stiamo vivendo ormai da troppo tempo, ancora una volta ha provocato una netta divisione tra chi, come il ministro Salvini, si pone decisamente contro Mimmo Lucano [...]
15/10/2018 - Fanno discutere le parole pronunciate dall’ex senatore Carlo Giovanardi ai microfoni del programma radiofonico “La Zanzara” sulle nuove rivelazioni del caso Cucchi, che hanno visto il carabiniere Francesco Tedesco accusare i suoi colleghi del pestaggio del giovane romano. «Non devo chiedere scusa alla famiglia Cucchi, perché dovrei [...]
11/10/2018 - “Tutto il male operato nel mondo si riassume in questo: il disprezzo per la vita”. Lo ha detto il Papa, che durante l’udienza di oggi – pur senza mai adoperare la parola aborto – si è soffermato sul dramma della soppressione della vita umana innocente, a partire dal divieto posto dalla quinta Parola del Decalogo: non [...]
10/10/2018 - Quando i potenti di turno attaccano i giornali che li criticano, è sempre un segnale inquietante per la democrazia. Ma quando questi attacchi si ripetono con insistenza ossessiva e un crescendo di toni – fino a minacciare ritorsioni economiche e ad auspicare la morte delle testate non allineate al pensiero unico del momento – allora il segnale [...]
08/10/2018 - La vicenda degli arresti del sindaco di Riace, Mimmo Lucano, ha sollevato un gran polverone mediatico. Sono state proposte tantissime letture e riletture di opinionisti e politici, molti dei quali non hanno mai messo piede a Riace e non hanno mai contribuito alla causa di Lucano e dei tanti Lucano d’Italia. Nel grande vortice di parole e immagini di questi [...]
04/10/2018 - Davanti al fatto degli arresti domiciliari del Sindaco di Riace, Mimmo Lucano, esprimo la mia profonda amarezza e dolore. Per lui e per tutta la comunità del paese e della Calabria tutta, dove sono stato Vescovo per ben 14 anni. Sento perciò di dire una parola di vicinanza e di solidarietà, che possa essere di conforto all’amico [...]
01/10/2018 - Poveri illusi coloro che pensavano che l’epoca degli annunci sarebbe finita col Renzismo. La “Terza Repubblica”, autoproclamata dal governo pentaleghista, sembra aver fatto delle intenzioni la propria ragione di vita. Se a queste seguisse la concretezza ne saremmo ben felici, ma quanto a fatti si registra un colossale vuoto. Ed è un vuoto [...]
27/09/2018 - “Ho deciso di rivolgere ai cattolici cinesi e a tutta la Chiesa universale un Messaggio di fraterno incoraggiamento, che sarà pubblicato quest’oggi”. Ad annunciarlo direttamente ai 18mila fedeli presenti oggi in piazza, prima dei saluti ai fedeli di lingua italiana che concludono l’udienza, è stato il Papa. “Con ciò [...]
25/09/2018 - La nuova politica scolastica sembra in effetti ritenere che le scuole dei piccoli centri aspromontani e preaspromontani siano dei rami secchi da tagliare, che contraddice peraltro le tanto insistite politiche della famiglia. Fino ai dodici anni il diritto alla scuola nel luogo dove si abita dovrebbe essere un diritto inalienabile. Fra l’altro la politica [...]
24/09/2018 - Proprio come si nasconde la polvere sotto il tappeto, quando giunge inaspettata la visita di un ospite importante con il quale non vogliamo fare brutta figura. È così che oggi in Calabria si rendono invisibili i cittadini più fragili e deboli, è così che si rendono innocui. Credevamo di aver toccato il fondo alcuni anni fa, e invece [...]
23/09/2018 - Il discorso letto dal sindaco della città metropolitana di Reggio Calabria in occasione dell’offerta del cero votivo alla venerata Madre della Consolazione, contiene una matura struttura umanistica e letteraria, che disvela, invero, una attitudine del primo cittadino sin qui sconosciuta. Emerge, dall’ineccepibile registro dialettico, l’uso [...]
21/09/2018 - Nella comunità cristiana è forte la consapevolezza della responsabilità nei confronti della crescita nella fede delle nuove generazioni; dal modo con cui la prospettiva della vita cristiana riuscirà ad affascinare e convincere ragazzi e giovani dipenderà il futuro della fede e della stessa Chiesa. Tuttavia lo smarrimento che gli [...]
18/09/2018 - Carissimi studenti, all'inizio di questo nuovo anno scolastico vi giunga il mio saluto e il mio augurio. Ricominciare è sempre molto suggestivo e carico di speranza. Voglio partecipare a questo momento con questa mia lettera, dopo aver registrato anche un video di augurio. Sulle emozioni del momento e sulle speranze del futuro invoco la benedizione di [...]
17/09/2018 - Scioperi, contestazioni, precariato, polemiche sull’obbligatorietà dei vaccini, paura per la sicurezza degli edifici (cresciuta dopo la tragedia di Genova), e dati internazionali che mostrano un sistema scolastico italiano 'poco in salute'. Non è certo il miglior biglietto da visita quello con cui si presenta il nuovo anno scolastico che è [...]
14/09/2018 - «Deciderà da grande»: può essere il riconoscimento adulto dell’autonomia di un bambino che cresce, o la comoda rinuncia alla propria responsabilità educativa. Ma che diventasse la dichiarazione di indifferenza di fronte all’identità di un figlio che nasce pareva un’opzione troppo fantasiosa per diventare [...]
12/09/2018 - «Consideriamo tuttavia che gli stessi, in quanto uomini veri quali sono, non solo sono capaci di ricevere la fede cristiana, ma anelano sommamente la stessa; facendo ricorso all’autorità apostolica determiniamo e dichiariamo con la presente lettera che e tutte le genti che in futuro giungeranno alla conoscenza dei cristiani, anche se vivono al di [...]
11/09/2018 - La ricorrenza della festa della Patrona è forse quella che tra le tante che scandiscono la vita della Città si ricorda meglio e per l’intera esistenza. E non soltanto perché legata ad una dimensione religiosa, ma anche per il suo significato civico che assume e per essere la festa di tutti i cittadini. Quasi a suggellare e costituire [...]
10/09/2018 - Si dice Svezia, si legge Europa. Si guarda a Stoccolma ma il pensiero va a Bruxelles. Le elezioni legislative svoltesi domenica 9 settembre nel Paese scandinavo in parte confermano e in altra parte smentiscono le previsioni della vigilia, lasciando però aperti alcuni interrogativi di fondo. Anzitutto, leggendo i risultati delle urne, le conferme. I [...]
06/09/2018 - Non ci voleva grande acume per comprendere che lo scontro verbale sull’accoglienza dei migranti – vero caposaldo elettorale della Lega Nord – si sarebbe trasformato in guerra ideologica dopo i primi mesi di governo pentastellato. Il campo di battaglia sono i social network dove il tema catalizza le attenzioni di gran parte dei frequentatori [...]
05/09/2018 - Anche l’orologio divide l’Europa “Unita”. Il presidente della Commissione Europea Jean–Claude Juncker ha annunciato che, in un sondaggio (con bassissima rilevanza) l’84% dei partecipanti ha dichiarato di non volere più un doppio orario. Per questo è necessario, secondo l’autorità di Bruxelles, che il [...]
04/09/2018 - Anche quest’anno l’incontro del 2 settembre al Santuario della Madonna di Polsi ha registrato una folta schiera di pellegrini che consolida un’antica tradizione di fede. L’annuale Festa della Madonna di Polsi, che si celebra ogni anno il 2 di settembre , definita anche festa della Madonna della montagna, ci riporta, tra le altre, ad una [...]
02/09/2018 - Anche questa volta il miracolo si è ripetuto: la scuola riparte. Nonostante tutto. Nonostante il marasma riformatore che l’accompagna da anni, la demagogia politica, gli insulsi egualitarismi, i programmi sbagliati, un reclutamento di personale con modalità sempre inefficace, i “pannicelli caldi tecnologici”, la questione irrisolta dei [...]
29/08/2018 - «Ragazzi, che cosa inventiamo quest’anno?». È la domanda che il professor Daniele Manni rivolgerà anche il prossimo 15 settembre, dopo il suono della campanella, ai suoi alunni del primo anno dell’istituto tecnico Galilei-Costa di Lecce. «Avete delle idee da realizzare, prodotti innovativi da costruire e poi mettere in [...]
27/08/2018 - Avevamo deciso di non intervenire, nonostante, a distanza di qualche ora dal cosiddetto “cambio a vertice” al Parco Nazionale dell’Aspromonte, fossero stati lanciati i chiari segnali di una “dismissione” del carattere istituzionale dell’Ente dello Stato. La circostanza, infatti, sigillata dal solito selfie, non era sfuggita agli [...]
23/08/2018 - Stando proprio alla prima pagina della Bibbia, anche Dio, dopo aver lavorato per sei giorni a erigere quella grandiosa architettura che è l’universo, si mise in vacanza (Genesi 2,1-4). Sorgeva, così, quel “riposo” che nella tradizione ebraica e cristiana ebbe la sua espressione nel sabato/domenica e che fu codificato nel terzo [...]
21/08/2018 - Il futuro del cristianesimo s’intreccia con la domanda sul futuro della secolarizzazione. Ci sarà ancora spazio per il senso religioso?Il senso religioso non sparirà mai, perché non si può eliminare dal cuore dell’uomo la domanda sul significato della propria vita, che inesorabilmente diventa una domanda sul mistero. Possiamo [...]
09/08/2018 - “Mi ha colpito un fatto di cronaca di questi giorni. L’Italia non può somigliare al far west dove un tale compra un fucile e spara dal balcone colpendo una bambina di un anno rovinandole la salute e il futuro. Questa è barbarie e deve suscitare indignazione”. Le parole del Presidente della Repubblica hanno sorpreso quanti il 19 luglio [...]
05/08/2018 - La “bella estate” con la sua luce accecante e le temperature roventi toglie i lucchetti al tempo e le giornate diventano fluide, o “liquide” per usare un termine più à la page. Nei romanzi e nelle pellicole cinematografiche del secolo scorso l’estate veniva rappresentata come il tempo delle esperienze, della crescita [...]
02/08/2018 - Dopo la fase della dipendenza si sta scatenando quella opposta del paternalismo digitale. In fondo è vero: lo smartphone, e gli ambienti a cui ci dà accesso ogni istante della nostra vita, lo controlliamo decine di volte al giorno. Alcuni in modo compulsivo. Molti studi parlano di una forchetta fra le 80 e le 120 sessioni ogni 24 ore. Se invece [...]
26/07/2018 - La dispersione scolastica resta un problema molto serio per la scuola italiana. E se negli anni recenti gli indicatori nazionali hanno fatto registrare un miglioramento nei tassi di abbandono, l’ultimo report dell’Istat mette ulteriormente in allarme il nostro sistema: infatti, nel 2017, la quota di 18-24enni che hanno lasciato precocemente gli studi si [...]
24/07/2018 - La cronaca continua a raccontare di violenze e soprusi ai danni di donne commessi da loro compagni, mariti o ex coniugi, di femminicidi quali ultimo atto di relazioni guaste, spesso fondate sulla prevaricazione. Nelle riflessioni attorno a questo fenomeno un aspetto di cui si parla forse troppo poco è il ruolo che può avere la diffusione della [...]
24/07/2018 - La cultura che aiuta a superare la mentalità mafiosa che alimenta l’omertà, la complicità, l’arroganza e la violenza, mentre la memoria non permette che restiamo sommersi dall'indifferenza e dall'ignoranza. Il sangue dell’innocente non può e non deve essere dimenticato. Quando viene versato sangue innocente [...]
23/07/2018 - La “tre giorni” organizzata ad Africo vecchio per ragionare sull’esigenza di una nuova narrazione della Calabria è il frutto di una riflessione comune germogliata all’ultimo Salone internazionale del Libro di Torino. La Regione ha avuto il merito di mettere in cantiere e realizzare una bella iniziativa, in un luogo che desta [...]
20/07/2018 - Il parlamento alla fine legislatura e forse anche per questo è passata in sordina, ha approvato all’unanimità la legge sugli orfani di femminicidio, la legge n. 4/18 entrata in vigore dal 16 febbraio 2018. Il nostro Paese è il primo in Europa che si è dotato di una normativa con quale si cerca di dare una risposta ad uno dei drammi [...]
19/07/2018 - Cattolici e Politica, ecco un binomio del quale si parla molto da quando è naufragata l’esperienza della Democrazia Cristiana, ma il discorso, pur se datato, ha ripreso vigore recentemente, fra speranze, attese, illusioni e soprattutto delusioni. Chiaro che non è assolutamente possibile tornare ad un partito come quello deceduto oltre 25 anni fa: [...]
16/07/2018 - Mentre le scuole del Nord-Est e del Nord-Ovest dell’Italia si confermano piuttosto valide, la Calabria in particolare non riesce a scrollarsi di dosso la maglia nera che si porta ormai da anni. E tutto il Meridione resta ancora distante dal resto del Paese. Dalla seconda primaria alla seconda secondaria di secondo grado, i risultati nelle prove di [...]
13/07/2018 - Un vecchio filmato del 2015 trasmesso da Piazza pulita che mostra un giornalista che finge di essere un profugo siriano chiedere invano un letto per sé e i suoi due figli ad alcuni sacerdoti e a strutture religiose in piazza San Pietro. Un articolo del Fatto Quotidiano che contrappone con una intervista a don Alessandro Santoro il digiuno di preti e suore di [...]
11/07/2018 - Purtroppo lo spazio per professare la propria religione nel mondo non è così aperto. Sebbene il diritto di credere e testimoniare la propria fede fatichi ad affermarsi. Così in molti Paesi del mondo comunità e singoli credenti trovano ostacoli nel vivere le loro pratiche,affermare il proprio credo, manifestare la loro appartenenza. Un [...]
09/07/2018 - «Non si dica quella solita frase poco seria: la politica è una cosa brutta! No: l’impegno politico – cioè l’impegno diretto alla costruzione cristianamente ispirata della società in tutti i suoi ordinamenti a cominciare dall'economico – è impegno di umanità e santità». Che Giorgio [...]
03/07/2018 - Pensare a politiche del lavoro che contemplino certezze e bandire subdole illusioni che seminino, ancora, equivoche speranze. Guardare al futuro con la consapevolezza che la dignità del lavoro sia garantita. Questo è l’imperativo per una futu- ra riforma del lavoro. Il nuovo assetto governativo ha tracciato una linea rispetto alle politiche [...]
02/07/2018 - Anche se manca un progetto complessivo, sono in cantiere interventi innovativi sul diritto del lavoro di cui circolano alcune bozze informali, finalizzati soprattutto a regolamentare la cosiddetta gig economy, l’economia dei “lavoretti” È il caso dunque di vederli più da vicino. La controversia che ha opposto i lavoratori alla [...]
29/06/2018 - La Pastorale del turismo e dello sport ha posto sempre grande attenzione alle tematiche che interrogano gli adolescenti e i giovani. Lo sport, ma anche il turismo inteso come movimento, sono una componente fondamentale per la crescita della persona. Abituarsi a regole, a rispettare programmi, a condividere gli spazi e il mangiare insieme è un dono altamente [...]
28/06/2018 - Vi sono luoghi nella vita delle persone che lasciano una traccia indelebile, che segnano un percorso, che indirizzano la vita e che alla fine si rivelano parte di un progetto, anzi del Progetto; luoghi nei quali sembra di capitare per caso, mentre, in realtà, Qualcuno ci ha accompagnato per un sentiero invisibile. Posti dai quali, voltandoci indietro, ci [...]
27/06/2018 - Dopo l’inchiesta di Federico Minniti sul Reddito d’inclusione (Rei), (Prima puntata: Reggio Calabria, il Comune inciampa sul reddito di inclusione), abbiamo ricevuto una nota di rettifica e integrazioni da parte del Comune di Reggio Calabria. Ne diamo conto nell'articolo Reddito di inclusione, i conti non tornano (seconda puntata). A margine della nota, [...]
26/06/2018 - Ci troviamo di fronte ad uno Stato colpevolmente ignavo, in vergognoso silenzio, ormai assuefatto al grido di dolore di migliaia di persone e delle loro famiglie. La ricorrenza della giornata mondiale di lotta alla droga che si celebra martedì, dovrebbe essere un’utile occasione per fare il punto sul lavoro fatto e per programmare gli obiettivi [...]
25/06/2018 - Sono tante le ragioni per mettere mano ad una riforma del welfare in Calabria, una regione che attende da diciotto anni, l’ultima in Italia, l’attuazione della legge quadro 328/2000 . Una di queste si può desumere semplicemente leggendo il decreto della Regione Calabria n.3101 del 10 aprile 2018., che ha come oggetto “fondo regionale per le [...]
21/06/2018 - Nell’ultimo anno sono stati 44 milioni gli italiani che hanno speso soldi di tasca propria per pagare prestazioni sanitarie per intero o in parte con il ticket. È quanto emerge dal Rapporto Censis–Rbm Assicurazione Salute presentato al «Welfare Day 2018». La spesa sanitaria privata pesa di più sui budget delle famiglie [...]
19/06/2018 - Da oggi la dipendenza da videogiochi è ufficialmente una patologia: dopo un lavoro durato un decennio e diversi annunci, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) l’ha inserita nell’undicesima edizione della classificazione internazionale delle malattie (ICD-11), l’elenco ufficiale che contiene oltre 55mila diverse [...]
18/06/2018 - Quanti e quali «turismi» per Reggio Calabria? Siamo proprio certi che l’attrattore per eccellenza, la famigerata “località di mare”, sia davvero ancora un fattore trainante nelle scelte di chi programma le proprie vacanze? Probabilmente no, e sarebbe il caso di cambiare rotta nel più breve tempo possibile. Diciamolo [...]
13/06/2018 - La salute è un diritto fondamentale riconosciuto dalla Costituzione, eppure ammalarsi in carcere è una disgrazia. Visite, esami diagnostici e specialistici, interventi chirurgici diventano estremamente difficoltosi e alla perdita della libertà personale si aggiunge in molti casi anche quella della salute e talvolta della vita. Un’emergenza [...]
11/06/2018 - Immigrazione, i social network «fagocitano» i valori restituendo come post-prodotto una semina sparsa di parole d'odio. Potremmo sintetizzare così il "risultato" dell'esperimento de L'Avvenire di Calabria che venerdì scorso ha deciso di pubblicare, sulla propria pagina facebook, un video nel quale ha accostato le parole del neoministro [...]
08/06/2018 - Genitori ai tempi dei social network, una sfida che richiede “tempo”. È vero, spesso il divario tra mamma e papà e i loro «digitali nativi» è dato dalla grande capacità di quest’ultimi di maneggiare gli strumenti dell’innovazione tecnologia in barba alle competenze dei loro familiari. La differenza [...]
06/06/2018 - Non ho mai pensato che nascere, crescere, formarsi culturalmente, lavorare e…. persino ammalarsi in una regione del Sud Italia come la Calabria, generasse un imprinting di “figlio di un dio minore”! Non ho mai pensato questo e, per arginare il facile proliferare di una mentalità tipicamente meridionale volta all’autocommiserazione, mi [...]
05/06/2018 - Soumaila aveva visto la morte da vicino quattro volte ma era riuscito a sfuggire. La morte che accompagna chi fugge dai drammi africani attraversando il mare verso la speranza di una vita. Anche Soumaila era su un barcone, non sappiamo se salvato da una nave militare o di un’Ong. Poi la Calabria, tendopoli-baraccopoli di San Ferdinando, unica "non scelta" per [...]
04/06/2018 - Parte il governo e parte la legislatura: una buona notizia, finalmente. Parte dopo le montagne russe di una crisi complicata, risolta, si potrebbe sintetizzare, “per sfinimento”, con una scoppiettante serie di colpi di scena, giusto alla vigilia della festa della Repubblica.Per chiudere questo passaggio, il più lungo della storia italiana, restano [...]
31/05/2018 - Una festa di popolo Il Corpus Domini (Corpo del Signore), è sicuramente una delle solennità più sentite a livello popolare. Vuoi per il suo significato, che richiama la presenza reale di Cristo nell’Eucaristia, vuoi per lo stile della celebrazione. Pressoché in tutte le diocesi infatti, si accompagna a processioni, rappresentazione [...]
28/05/2018 - L’appuntamento del 23 maggio con il ricordo della strage del 1992 in cui furono uccisi il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo, anche lei magistrato e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Di Cillo e Antonio Montinaro. Falcone, insieme al collega Paolo Borsellino, anch’egli ucciso il 19 luglio di quello stesso anno, sono diventati [...]
24/05/2018 - «Mister, ogni minuto ci sono i ragazzi che giocano». Il whatsapp di Christian è farcito di emoticon con cuoricini e facce che ridono. Lui vive in un casermone che fa da “spalti” al nuovo campetto di Arghillà Nord. Tra i colossi di cemento, infatti, è (ri)sorto uno spazio libero, in terra battuta. Un luogo vintage che, [...]
23/05/2018 - Il 23 maggio 1992, lungo l’autostrada che porta dall’aeroporto di Punta Raisi a Palermo, all’altezza dello svincolo per Capaci, il tritolo faceva innalzare e – subito dopo – sprofondare una lunghissima lingua d’asfalto, come quando un terremoto tremendo spacca la terra e ingurgita ogni cosa che gli si para davanti. Con [...]
22/05/2018 - Crisi delle vocazioni, da superare con un "sistema italiano" di "fidei donum"; povertà evangelica e trasparenza; riduzione delle diocesi, tema "datato e attuale ma trascinato per troppo tempo". Sono i tre compiti, sotto forma di "preoccupazioni", affidati da Papa Francesco ai vescovi italiani, nel discorso di apertura della 71ª Assemblea generale della [...]
21/05/2018 - Difficile prevedere come andranno a finire le vicende giudiziarie che in Sicilia stanno coinvolgendo i vertici di Confindustria e del precedente governo regionale, accusati di corruzione per aver barattato, secondo i giudici che indagano, nomine in cambio di soldi e favori, dietro il velo del contrasto al crimine organizzato. Ciò che colpisce, della vicenda, [...]
15/05/2018 - La solitudine di un adolescente “sdraiato” e incapsulato nella sua stanza non è mai davvero perfetta. Attraverso mille pertugi, infatti, reali e virtuali il mondo riesce a insinuarsi e a lambire la sua esistenza. Ma, soprattutto, neppure il solipsismo giovanile è immune dalle continue interferenze di quell’inquietante guardiano che [...]
13/05/2018 - «Apriamo orizzonti» è lo slogan, l’emblema, della Festa dei Popoli che oggi, 13 maggio, si celebra ormai per tradizione in piazza Sant’Agostino; con una variante quest’anno, perché i Sikh, im- ponente gruppo etnico dell’India, avevano già concordato di celebrarla a livello nazionale, la domenica precedente [...]
10/05/2018 - «Non mi dispiacerebbe un sussulto d’orgoglio che porti a riscoprire un ruolo di lievito da parte dei credenti, dei media. Si è lievito se ci si propone di spendersi e investire energie per creare relazioni vere e per suscitare domande reali più che dispensare frettolose, compiacenti e compiaciute risposte. Non si è lievito dispensando [...]
08/05/2018 - Fuci – Federazione Universitaria Cattolica Italiana: vi domandate cosa sia? È un’associazione che nasce nel 1896 per mettere in relazione circoli universitari che stavano sorgendo un po’ in tutta Italia. La Fuci è una realtà che permette di affiancare il percorso universitario con un approfondimento culturale e spirituale con [...]
07/05/2018 - La lettera, un viaggio e la meta. Tutti i regali dovrebbero essere accompagnati da alcune cose per renderli veramente personali. Non basta solo il pensiero; non basta la scelta del regalo stesso; non basta nemmeno il tempo che si impiega per la ricerca del regalo giusto: Perché un regalo sia davvero “cucito su misura” sono necessarie le parole e la [...]
02/05/2018 - Le elezioni non sono un sondaggio che si ripete periodicamente per tastare il polso dell’opinione pubblica. Sono un passaggio cruciale della vita di una democrazia che, nel nostro sistema costituzionale, dà luogo a una rappresentanza parlamentare ben definita. Ed è da questa che bisogna inevitabilmente partire per risolvere il rebus della [...]
28/04/2018 - E’ l’ora delle lacrime e delle domande. Alle prime lasciamo che scorrano insieme a quelle di papà Tom e mamma Kate nell’ora in cui pensavamo invece di sostenerli con la discrezione che avevano chiesto per portare a casa il loro piccolo guerriero. Alle seconde non ci si può sottrarre, tanto sono lancinanti, aggiungendosi al dolore per [...]
25/04/2018 - Figlio di due donne. L’atto di nascita del bimbo di Torino, già rifiutato dall’ufficiale di stato civile e poi firmato dal sindaco Appendino di suo pugno, è una evidente (e dichiarata) forzatura. Pensate davvero che dobbiamo discutere 'se quel bambino ha due madri'? Andiamo, prima di consultare i legisti su come si fanno gli atti di nascita, [...]
23/04/2018 - Il video lo abbiamo visto tutti e la levata di scudi è stata unanime. L’adolescente che inveisce sulla faccia del professore inerme e, reclamando una sufficienza, non esita a mortificare il docente davanti alla classe, senza curarsi né della differenza di età tantomeno del ruolo che egli ricopre. C’è molto in quel video, ci [...]
16/04/2018 - Buono e anche in qualche modo “bello”. Può essere sintetizzato così il tratto essenziale del vino italiano. Un prodotto che, forse più di altri, sintetizza tutte le caratteristiche dell’agroalimentare nazionale: di grande qualità, legato al territorio eppure internazionale, con ancora una serie di problemi da risolvere ma [...]
11/04/2018 - Due autobombe in sei mesi, e proprio nel Vibonese. Bombe che parlano, che sfidano. La ’ndrangheta ha usato questo eclatante strumento di morte dopo un lungo silenzio. Due giorni fa nelle campagne di Limbadi, il 25 settembre 2017 a Savini, frazione di Sorianello nel cuore delle Preserre vibonesi. Obiettivo era Nicola Ciconte, 28 anni, che malgrado le gravissime [...]
09/04/2018 - Si diventa santi vivendo le Beatitudini, la strada maestra perché “controcorrente” rispetto alla direzione del mondo. Si diventa santi tutti, perché la Chiesa ha sempre insegnato che è una chiamata universale e possibile a chiunque, lo dimostrano i molti santi “della porta accanto”. La vita della santità è [...]
04/04/2018 - Umanamente drammatico, giuridicamente intricatissimo. Per il diritto il caso di Fabiano Antoniani inizia a esistere nel febbraio 2017, quando il 39enne – conosciuto come dj Fabo – divenuto cieco e tetraplegico a seguito di un incidente stradale muore volontariamente in Svizzera in una struttura che pratica il suicidio assistito. Con lui, assieme alla [...]
03/04/2018 - La nostra fede cristiana celebra la Pasqua non solo nel ricordo della risurrezione di Gesù, ma anche nel segno della riscoperta dell’impegno pasquale che investe ogni battezzato. Tale impegno comporta il cambiamento di ogni struttura o condizione negativa: dal male al bene, dalla morte alla vita, dalla sofferenza al benessere, dalla lotta alla pace, [...]
29/03/2018 - Cremonese, di Rivolta d’Adda per l’esattezza, Emiliano Mondonico portava con sé la nomina di «ribelle». Sarà per la capigliatura da calciatore, l’amore per i Rolling Stones e una reazione esagitata quando perse la Coppa Uefa, nel 1993, con il suo Torino contro l’Ajax. Un personaggio d’altri tempi, di quel calcio [...]
26/03/2018 - «Con Fabrizio ci lascia un grande amico a cui tutti noi ci sentiamo legati anche per un percorso condiviso per oltre dieci anni, che ha visto al centro il supporto alla ricerca scientifica con il sorriso e la disponibilità che lo hanno sempre contraddistinto, contribuendo in maniera significativa a sensibilizzare il grande pubblico sulle malattie [...]
23/03/2018 - In quale misura la brusca accelerazione e il potenziamento della nostra naturale propensione al comunicare hanno coinciso con l’intento di compiere l’esorcismo definitivo alla condizione umana della solitudine? Negli ultimi decenni alla dimensione della solitudine è stata attribuita un’accezione sempre più negativa. Viene indicata [...]
20/03/2018 - «L’adescamento, l’abuso, la produzione, la diffusione e l’acquisto del materiale della pedofilia e della pedopornografia è un business in crescita, gestito anche dalla criminalità organizzata» ed «è inqui etante il silenzio e la connivenza deicolossi del web e di tanti Paesi che ancora non hanno una [...]
19/03/2018 - La rivoluzione paterna è iniziata. Un cambiamento lento, pacato, non violento che ha finito per scavare un solco profondo tra la paternità della tradizione, almeno quella dell’immaginario più scontato, e quella concreta, che si respira e si percepisce anche dalle prassi educative e domestiche dei padri di oggi. Una paternità che si [...]
16/03/2018 - “Non è importante che pensiamo le stesse cose, che immaginiamo e speriamo lo stesso identico destino, ma è invece straordinariamente importante che, ferma la fede di ciascuno nel proprio originale contributo per la salvezza dell’uomo e del mondo, tutti abbiano il proprio libero respiro, tutti il proprio spazio intangibile nel quale vivere la [...]
13/03/2018 - Cinque anni di papa Francesco. Cinque anni di gesti sorprendenti ( in primis l’Anno Santo straordinario della misericordia) e di scelte pastorali innovative (a partire dall’attenzione alle periferie geografiche ed esistenziali del mondo). Cinque anni di Chiesa in uscita a 360 gradi e di spinta alle riforme per una autentica vita di fede, prima ancora [...]
12/03/2018 - Il 10 aprile è vicino, vicinissimo. Improbabile che il nuovo Governo possa essere già formato e operativo. E che le formazioni uscite vincenti dal voto del 4 marzo vogliano stravolgere subito un capitolo delicato come il Def, il Documento di impegni economici e finanziari che dovrà guidare tutte le iniziative economiche dell’Esecutivo. [...]
07/03/2018 - Il 24 novembre 2014 in pochi ci avrebbero scommesso. I quaranta (dicasi quaranta) punti percentuali che distaccavano il centrosinistra dal centrodestra alle regionali non lasciavano presagire nulla di buono per i partiti che avevano formato la maggioranza dell'esecutivo Scopelliti. Un Cdx fermo al 23% (di cui Forza Italia al 12%) sembrava ritrarre l'inizio della fine [...]
06/03/2018 - 14%. A tanto si attesta il Partito Democratico in Calabria alle consultazioni elettorali di domenica. Triplicati dal Movimento Cinquestelle (43%) e superati da Forza Italia (21%). È fin troppo scontato che, superata la sbornia delle urne, stia scattando il «tutti contro tutti». Non fa eccezione (a proposito di cose scontate) neanche la Calabria [...]
05/03/2018 - I numeri parlano, lo fanno attraverso delle instantanee indiscutibili. Una di queste è lo Stivale tricolore - azzurro e giallo con sparute chiazze rosse - con il quale si rappresenta graficamente l'esito del voto alle Politiche del 4 marzo. Ciò che emerge è il giallo con cui è tinto - in modo pressocché univoco - il tacco di quello [...]
04/03/2018 - Oggi si andrà al voto. Grande è la confusione che alberga nelle menti dei cittadini, tante le domande, le perplessità, il fermento e, allo stesso tempo, lo scontento che si avverte in giro per le strade, i bar, i negozi: «Per chi votare?», «Ma come funziona questa legge elettorale?», «Pensi davvero che cambi qualcosa [...]
27/02/2018 - La FICT ha inviato ai candidati alle elezioni politiche 2018 un documento condiviso con tutti i Centri federati affinché la questione delle dipendenze fosse messa al centro delle priorità, chiedendo alle forze politiche di sottoscrivere in modo preliminare tre questioni fondamentali Questi tre punti, divulgati ampiamente anche dai nostri Centri su [...]
26/02/2018 - Seduto tra i banchi della Cappella del Fiat – sacrario e cuore del nostro Seminario dove, ormai da quasi trent’anni dalla riapertura del Maggiore, tantissimi ex alunni (seminaristi e preti) quotidianamente consegnano la loro vita alla dolcissima Icona della Madonna – cerco di raccogliere qualche idea, nel silenzio della preghiera, per condividerla [...]
25/02/2018 - È grande la preoccupazione che mi dà anche quest’ultima fase di campagna elettorale e la ragione è semplice: si parla di tutto e per nulla della condizione della scuola calabrese. Finora nella stragrande maggioranza dei dibattiti e sui territori di scuola non si è parlato, come se il mondo dei ragazzi e dei giovani non esistesse e [...]
22/02/2018 - «Una vergogna nazionale». Così l’Arcigay reggino ha definito la prima tappa del “Bus della Libertà”, a Reggio Calabria, iniziativa promossa da CitizenGo e Generazione Famiglia per sensibilizzare l’opinione pubblica e la politica al tema della libertà educativa, in particolare, scrivono gli stessi organizzatori [...]
19/02/2018 - Purtroppo molte persone non riescono ancora ad avere un lavoro dignitoso: alcuni sono sottopagati, altri non hanno contratti e sono privi di qualsiasi tutela, altri ancora sostengono ritmi di lavoro giornalieri e settimanali pesantissimi. Sono lavoratori e lavoratrici invisibili. Ci stupiamo di verificare che questo fenomeno esiste anche in Italia, non è [...]
14/02/2018 - Non sempre il fidanzamento è capace di assolvere ai suoi compiti peculiari (allenamento nella conoscenza, costruzione del sé con l’altro e del noi con gli altri e con Dio), svuotato troppo spesso ormai della sua identità e delle caratteristiche sue proprie. L’oscillazione è tra due sponde: un tempo che non passa mai e un tempo [...]
13/02/2018 - Un’aggressione vergognosa ai danni di un insegnante che non può trovare nessuna giustificazione, come ha giustamente commentato Valeria Fedeli, ministra dell’Istruzione. Un episodio drammatico che, ancora una volta e forse definitivamente, porta alla luce del sole una grave situazione: i genitori, più dei ragazzi, manifestano una [...]
12/02/2018 - La criminalità fa “allievi”. Non è immune Reggio Calabria dal fenomeno della fascinazione mafiosa dei giovani: un dato quasi inevitabile se si considera il predominio – in vaste aree del territorio – della subcultura ndranghetista. Certo, il fenomeno delle baby–gang sembra essere lontano, ma alcune similitudini si vivono [...]
11/02/2018 - È molto difficile, non essendo un esperto nel settore, ma solo un medico in pensione, delineare lo stato dei servizi sanitari nella nostra Regione e in particolare a Reggio Calabria. È ben noto a tutti che la nostra Regione è commissariata da molti anni, quasi un decennio, per un grave disavanzo della spesa sanitaria e per l’inadeguatezza [...]
09/02/2018 - Ancora una volta l’Istituto nazionale di statistica provvede ad aggiornarci sul bilancio demografico dell’anno che si è appena concluso, e lo fa attraverso una serie di dati e di indicatori che ribadiscono, se ancora ce ne fosse bisogno, lo stato di profonda crisi che caratterizza la popolazione italiana del nostro tempo. Per il terzo anno [...]
06/02/2018 - A cosa serve la scuola? A cosa serve studiare? Sono domande che difficilmente si tematizzano tutti abbiamo (o abbiamo avuto) a che fare con la scuola e lo studio e quindi, come succede con le cose ordinarie, non ci si pensa troppo ma in realtà portano a risposte non scontate. Nei giorni scorsi una lettera del presidente degli industriali di Cuneo, rivolta alle [...]
05/02/2018 - Riusciranno le coalizioni e i movimenti a sconfiggere il sentimento di antipolitica degli italiani? Storicamente c’erano «gli indecisi» da convincere, ma oggi il fenomeno è ben diverso e riguarda tantissimi giovani.Spira forte il vento dell’astensione. Gli italiani sono chiamati alle urne, ma, consultando i dati del non–voto degli [...]
31/01/2018 - Rispettare, custodire, valorizzare, promuovere la vita in ogni individuo dal volto umano – in ogni fase e condizione del suo essere al mondo – è il compito che il Vangelo avvalora e consegna a ciascuno. Compito che non scaturisce da un “tu devi”, subito come un comando. Ma da un “tu vali”, percepito come una fedeltà. [...]
29/01/2018 - “Se la creatività è avere delle idee, l’innovazione ne è l’applicazione: un’invenzione, per quanto stupefacente, non è innovazione se non trova una dimensione applicativa che garantisce un progresso sociale”. Questo pensiero, tratto dal vocabolario dell’economia, può essere una chiave di lettura [...]
25/01/2018 - Quando – allora ragazzo (fucino e poi neo–laureato del Meic) – seguivo le lezioni, rigorosamente in greco, sul Vangelo di Giovanni tenute dal compianto don Domenico Farias, ricordo che una volta ci apostrofò con uno dei suoi soliti, affettuosi «farabutti, fatevi le tre domande essenziali». Quali erano? Un giovane che si [...]
24/01/2018 - Insegnare Religione non è facile, ma è bello contribuire alla formazione dei ragazzi, aiutarli con delicatezza...in punta di piedi...nella ricerca di risposte alle domande che da sempre albergano nel cuore dell’uomo, accompagnarli nel difficile percorso della conoscenza di se, del mondo, di Dio. Oggi, in un mondo ormai secolarizzato, dominato [...]
22/01/2018 - «Non basta la scuola, dobbiamo investire sulla famiglia. E invece non si fa. Possiamo portare in strada un esercito di insegnanti ma il problema sono ragazzi che non conoscono cosa sia l’eredità di un padre o di una madre, o ragazzi che si lasciano schiacciare dall’eredità dei padri e delle madri e nello stesso tempo non hanno nessun [...]
18/01/2018 - C’era un tempo in cui si era soliti dire “sbagliando s’impara”. Poi, a un certo punto, chissà… forse ci sarà sembrato un proverbio banalmente consolatorio e un po’ da perdenti e quindi abbiamo smesso di ripeterlo alle giovani generazioni. In effetti nel mondo patinato dei tutti-belli, tutti-cantanti, tutti-ballerini [...]
15/01/2018 - «La ‘ndrangheta è cosa nostra, ci riguarda, spesso si alimenta di un’area grigia di omertà o di disattenzione o di paura che vede anche noi come Chiesa in qualche caso complici o almeno omissivi. E, d’altra parte, l’azione educativa può essere uno strumento idoneo per contrastarla: una subcultura della violenza e [...]
12/01/2018 - In tre anni, quasi 21mila in meno. Il trend ribassista degli aborti nel nostro Paese, chiaramente leggibile anche nell’annuale relazione sulla legge 194 resa nota ieri, conferma che in Italia le gravidanze si interrompono assai meno che in passato. Tanto che nel solo ultimo triennio è stata evitata la soppressione dapprima di 9.182 bambini (nel 2014), [...]
10/01/2018 - L’anno di svolta nella storia del secondo dopoguerra; per alcuni l’anno più cruciale del Novecento. È il Sessantotto, numero assurto a simbolo del movimento che con la sua protesta contro il sistema ha assestato un violento scossone al mondo aprendo una stagione del tutto inedita. Compie 50 anni il fenomeno globale che nato a Berkley, in [...]
08/01/2018 - Individuo significa transitorietà, mentre famiglia vuol dire continuità. L’uomo, come individuo, non ha il sentimento del sacrificio per l’avvenire; mentre l’uomo come elemento della famiglia costruisce soprattutto per il futuro; la famiglia tende naturalmente a perpetuarsi ed ha perciò non solo la possibilità, ma [...]
02/01/2018 - “Siamo ancora in mezzo al guado”. Nel luglio scorso l’Alleanza contro la povertà commentava con queste parole i nuovi dati diffusi allora dall’Istat. Forse è proprio l’immagine che sintetizza più efficacemente lo stato della società italiana nel 2017, vista attraverso la lente delle molte ricerche che hanno [...]
30/12/2017 - Su Avvenire di Calabria, don Demetrio Sarica, parroco del Loreto in Reggio Calabria, ha sollevato una problematica che è vitale per il futuro della parrocchia ma possiamo aggiungere anche per quello della Chiesa Locale: “Abbiamo fame di laici impegnati, c’è difficoltà a reperire laici che dedichino tempo, non abbiamo un vero [...]
29/12/2017 - I recenti danneggiamenti di due presepi - uno dei simboli più amati della tradizione natalizia - nella Città di Reggio Calabria, non possono e non devono essere derubricati a gesti di ordinaria follia. Sono fatti che impongono una profonda riflessione. L'asticella del controllo sociale e di quella rete che prima delle norme lega i comportamenti degli [...]
25/12/2017 - Nella tradizione cristiana come profezia per eccellenza della nascita di Gesù viene assunto il testo di Michea. Si precisa il luogo da cui uscirà il Salvatore: da Betlemme, la «feconda», questo il significato etimologico di Efrata, definita a più riprese, dalla tradizione ebraica la la troppo piccola per essere messa in conto tra le [...]
22/12/2017 - «La realtà è superiore all’idea» (Evangelii gaudium, 231). Non c’è niente che sfidi di più la ragione dell’uomo, la logica umana, che un fatto, un avvenimento reale. Pensiamo al popolo ebraico in esilio, di cui parla il profeta Isaia. L’ultima cosa che gli ebrei si sarebbero aspettati, quando tutto [...]
19/12/2017 - La relazione su “Chiesa e mondo al tempo di papa Francesco” – tenuta il 9 dicembre 2017 dal direttore de La Civiltà cattolica, il gesuita padre Antonio Spadaro, in un’Aula magna del Seminario arcivescovile “Pio XI” gremita di persone, attente e partecipi – è stata una felice occasione per fare il punto sul [...]
18/12/2017 - Lo Stato deve assumersi la responsabilità civile e legislativa di intervenire repentinamente per fermare questo scandalo annunciato e sotto gli occhi di tutti. Sono anni che lanciamo l’allarme, vedendo l’aumento dei nostri servizi dedicati al recupero dei giocatori d’azzardo patologico dovuto alle numerose e crescenti richieste di aiuto. I [...]
14/12/2017 - Tra le associazioni del mondo cattolico, seppure con diverse sfumature, prevale la preoccupazione per il pericoloso concetto di “diritto alla morte” che la legge sul fine vita potrebbe introdurre in modo implicito ed esplicito nell’ordinamento nazionale. Più in generale, i commenti esprimono “profonda amarezza” per la scelta di [...]
12/12/2017 - Lo ha detto anche il Papa, il giorno dell’Immacolata, nella preghiera a Maria: “Aiuta questa città a sviluppare gli ‘anticorpi’ contro alcuni virus dei nostri tempi”. L’immagine è molto efficace. Parlava come vescovo di Roma, ma come sappiamo, tanto più oggi, nell’era della globalizzazione, i virus non [...]
12/12/2017 - Dove sarà mai questa Santa Ninfa, si chiedeva il giovane religioso rosminiano inviato, nell’autunno del 1958, dal suo Ordine nell’unica parrocchia di quel grumo di case nella Valle del Belice, la più povera e depressa di tutta la Sicilia. Un altro mondo rispetto alla sua Brianza. Cambiava la vita di un consacrato, iniziava a prendere un [...]
10/12/2017 - Quante volte dobbiamo chiedere perdono per le fragilità dell’uomo che hanno anche il potere di manipolare e sfruttare le altrui debolezze. Lo chiediamo anche in una delle ultime preghiere, che per i morti, la comunità cristiana rivolge a Dio: «Perdona le loro colpe a causa delle fragilità umana». Il perdono donato e [...]
05/12/2017 - “Gli italiani cercano il benessere soggettivo nella felicità di ogni giorno”: è una delle considerazioni emerse al termine della lettura del 51° rapporto del Censis presentato nei giorni scorsi. Non è una rivelazione sorprendente perché da anni l’individualismo e il soggettivismo sono sul tavolo degli analisti, degli [...]
28/11/2017 - Andando a scuola abbiamo imparato tante cose, alcune importanti, altre meno; sicuramente ciò che abbiamo appreso è lì, nella memoria, nelle parole che usiamo, nelle immagini mentali che ci accompagnano, nelle formule che non dimentichiamo; siamo diventati lavoratori, consapevoli della nostra forza culturale e professionale. Negli anni della [...]
27/11/2017 - «Dopo 25 anni si sta realizzando un sogno, i cittadini non stanno più in silenzio di fronte alle violenze della camorra». È il forte e commosso messaggio di speranza lanciato dal nuovo procuratore nazionale antimafia, Federico Cafiero de Raho, in occasione del suo ritorno a Casal di Principe. Un abbraccio di centinaia di veri casalesi al [...]
26/11/2017 - Ma come 'ragiona' Facebook? Come fa, per esempio, a chiedere scusa alla famiglia di Totò Riina per avere oscurato 'temporaneamente' alcuni post sul profilo social della figlia del boss mafioso, quando ogni giorno oscura contenuti di valore di altri utenti senza mai neppure spiegarne il motivo? E ancora: com’è possibile che non oscuri pagine con [...]
24/11/2017 - Papa Francesco ha indetto la Giornata Mondiale dei Poveri (19 novembre) per richiamare i cristiani a mettere al centro della vita Gesù, Lui che ama i poveri e povero Lui stesso. Egli sottolinea che amare come Gesù significa aderire al Suo esempio e quindi amare i poveri. Ma la sfida è ancora più grande: «Figlioli, non amiamo a [...]
23/11/2017 - Falsificare è la via maestra. Analisi chimiche, documenti, bolle di accompagnamento, formulari, dati informatici e tutto quanto possa essere falsificato. Così che rifiuti tossici si ritrovino magicamente declassati a “non pericolosi” e possano finire – letteralmente - dappertutto. La sporca macchina del traffico dei rifiuti funziona in [...]
21/11/2017 - Il malfattore imperdonabile è morto. E ora cosa gli accade? Che gli succede in quell’esperienza nella quale l’Eterno incrocia l’istante? Bando alle chiacchiere: va all’inferno o in paradiso? Il problema è serio. Nasce dal silenzio che solo la morte può generare. Perciò chiede una parola non evasiva, non [...]
20/11/2017 - Maimouna aveva solo 22 anni. Le acque del Mediterraneo l’hanno inghiottita. Ieri mattina sulla sua tomba nel cimitero di Armo, la numero 17, ho visto piangere la giovane donna che ha ricevuto tra le mani il suo bambino prima che l’amica scivolasse per sempre tra i flutti. Il piccolo si muoveva smarrito attorno alla tomba della madre. E accanto mani colme [...]
17/11/2017 - Quasi trecento Comuni “infettati” in poco più di vent’anni. Il virus “mafia” non conosce limiti territoriali quando deve inquinare gli appalti e la gestione della Pubblica amministrazione. E gli enti locali, con particolare riferimento ai Comuni, sono i soggetti prediletti dalle consorterie mafiose. «Un fenomeno in [...]
15/11/2017 - Nel nostro bel Paese sono pochi gli incontri culturali che destano interesse. Solitamente la cultura, ahinoi, viene relegata sempre all’ultimo posto, non solo dai Media nazionali e non, ma anche da quel vasto e virtuale mondo che convenzionalmente chiamiamo Social. Per milioni di persone alle tante occasioni culturali si preferisce il Grande Fratello Vip. [...]
14/11/2017 - “Io non volevo colpire con il cestino la prof, ma un mio compagno di classe. Chiedo scusa”. Viva il pentimento. È quello del ragazzino responsabile, in una scuola superiore di Mirandola, nel Modenese, del lancio di cestino in classe. Cestino che ha finito per colpire l’insegnante e, grazie all’immancabile video su smartphone diffuso su [...]
12/11/2017 - Il primo agosto del 2017, è stata consegnata a un Parlamento, verosimilmente accaldato e sonnecchiante, la Relazione annuale sulle Droghe. Si tratta di dati che fotografano la diffusione delle droghe in Italia e che ogni anno vengono raccolti con immani sforzi, da chi si ostina a restare sul campo, nonostante lo scriteriato e strutturale disinvestimento che [...]
11/11/2017 - “Papà, ma se dici che il nonno sta dormendo, perché lo hanno tutto vestito e gli hanno messo pure le scarpe?” L’innocenza acuta di una bambina apre uno squarcio sul mistero. Il mistero della vita e della morte, quello che sperimentiamo ogni istante dell’esistenza, quello che celebriamo con ritualità necessaria e catartica [...]
08/11/2017 - I rampolli della cosca ’ndraghetista di Brancaleone avevano postato sul loro profilo facebook un immagine della fiction Romanzo criminale quattro giovani incappucciati e con le armi spianate - ma l’avevano taggata coi loro nomi. E avevano coniato un nuovo termine nei loro dialoghi sui social, 'cumps', compare, invece del tradizionale 'cumpà'. Ma [...]
06/11/2017 - Parlando di curve e capi-ultrà si corre il rischio di fare troppa demagogia. Partiamo col dire che il tifo organizzato rappresenta, nelle sue espressioni positive, una risorsa per lo Sport e non un limite. Tanti si concentrano (per una logica dei grandi numeri) sugli ultras del calcio, ma vi sono migliaia di appassionati che macinano chilometri di trasferte [...]
03/11/2017 - Siamo nel 1928. Clemente Rebora, autore-chiave della poesia italiana del Novecento, di cui ricorrono i sessant’anni della scomparsa, sta tenendo una conferenza sui martiri cristiani al Lyceum di Milano. Nel momento in cui parla di alcuni che, rifiutando la clemenza del proconsole romano, fanno la loro professione di fede, andando incontro alla morte, secondo la [...]
01/11/2017 - Non vi è dubbio che al lodevole ed apprezzato impegno della magistratura e delle forze di polizia per il contrasto alla ‘ndrangheta, nel recente passato si è consolidata una coscienza collettiva che sta coinvolgendo, soprattutto, le giovani generazioni. Rispetto a questa meritoria attività, permangono purtroppo molti comportamenti ed [...]
31/10/2017 - Non solo Halloween per la notte del 31 ottobre, ma soprattutto la vigilia della solennità di Tutti i Santi, una festa della vita, un'occasione per riflettere sulla luce irradiata da tutti coloro che ci hanno preceduto e hanno vissuto fino in fondo il Vangelo. Sono numerose le comunità locali che hanno deciso di offrire stasera ai giovani un assaggio di [...]
28/10/2017 - Storditi come siamo dall’incalzare di cronache su fattacci che parlano di degrado umano e morale, di marginalità e sopraffazione, ci sentiamo istintivamente indotti a sottrarci al confronto con la realtà, quasi che il racconto dell’eccesso di violenza e dolore – spesso così inutilmente descritto nei più torbidi dettagli [...]
23/10/2017 - L’analisi dei flussi autostradali conferma che l’Italia si sta riprendendo: aumentano i transiti di auto e soprattutto di mezzi pesanti. Che nel nostro Paese sono un indicatore chiaro di dinamismo economico, in quanto quasi tutte le merci viaggiano ancora su gomma. La ripresa è forte in Lombardia e nel Nordest. Ha la stessa intensità lungo [...]
22/10/2017 - Tra le foto di Instagram capita di imbattersi in un’immagine familiare. Sul profilo del progetto “In un altro mondo” della Conferenza Episcopale Italiana (Cei), finanziato coi fondi dell’8xmille, appare una foto di una famiglia di Haiti davanti alla loro casa distrutta dall’uragano Matteo. Dietro quei volti le lamiere della dimora [...]
19/10/2017 - C’è un cono d’ombra nel sistema economico italiano. Lo compongono le diverse attività che sono invisibili ai conti nazionali: attività remunerate non dichiarate al fisco, lavoro parzialmente o totalmente irregolare, affitti in nero, fino ad arrivare ai traffici illegali. Una rilevazione Istat porta alla luce questa zona buia. Nel 2015 [...]
17/10/2017 - Dal report annuale che la Fondazione antiusura “Dimensione uomo” leggiamo alcuni dati davvero preoccupanti che il sistema della nostra economia malata o che “uccide” – come l’ha definita più volte Papa Francesco – non solo non riesce a risolvere, ma contribuisce ad incrementare quella sorta di “impero” [...]
16/10/2017 - Il senso rassegnazione se non di paura che coinvolge i cittadini di questi territori ha urgente bisogno di una inversione di tendenza. Ce lo chiedono i giovani che dopo anni di brillanti studi universitari, costretti ad allontanarsi, desiderano contribuire alla crescita della comunità; la vogliono gli amministratori locali, i professionisti e gli imprenditori [...]
12/10/2017 - Sabato 7 ottobre la Diocesi di Locri-Gerace, accogliendo l’invito di papa Francesco, ha indetto una giornata di preghiera a Placanica per la conversione dei mafiosi. La domanda che in molti si fanno è se questa iniziative è utile, se ci sono spazi reali per un cambiamento di vita di persone che hanno deciso di abbracciare una visione del mondo e [...]
09/10/2017 - Sul numero de L’Avvenire di Calabria del 24 settembre, anche in seguito alle parole pronunciate dal vescovo Morosini al termine della processione della Madonna della Consolazione, abbiamo rivolto un appello al sindaco di Reggio, Giuseppe Falcomatà, affinché adottasse il medesimo provvedimento del sindaco di Firenze, Dario Nardella. [...]
02/10/2017 - “Il nostro Settentrione assomiglia sempre più al profondo Sud degli Anni ‘80. Eppure ci sono ancora molti esponenti della politica e della società civile che negano l’esistenza della grande criminalità organizzata. Per i magistrati non si deve più parlare di infiltrazione ma di interazione-occupazione. Una presenza [...]
27/09/2017 - Municipalizzate e società miste sono delle «brutte gatte da pelare» per tutti i primi cittadini. Ancor di più a Reggio Calabria dove l’impegno della Procura della Repubblica ha dimostrato come gli appetiti della ‘ndrangheta siano stati particolarmente famelici in questo settore. Detta così sembrerebbe solo un problema da [...]
26/09/2017 - Un periodo davvero complesso quello che stiamo attraversando. Difficile districarsi, in un contesto in cui sembra prevalga solo e soltanto corruzione, malaffare, interessi personali, a discapito di quell’interesse generale comunemente noto come “bene comune”, che è “il bene di tutti e di ciascuno”, come lo ha definito San [...]
24/09/2017 - Lo scorso 14 settembre è accaduto qualcosa di straordinario in Italia. Un sindaco, il fiorentino Dario Nardella, ha firmato un’ordinanza che istituisce il divieto di chiedere o accettare prestazioni sessuali a pagamento. È un vero e proprio provvedimento di legge che, di fatto, vieta la prostituzione sul territorio comunale, e prevede – [...]
19/09/2017 - L’Avvenire di Calabria ha iniziato il suo settantesimo anno di vita. Alcuni articoli che pubblicheremo oggi e domani, tentano di raccontare l’entusiasmo delle origini, dando particolare rilievo ai due grandi “padri” del settimanale diocesano reggino che, nel 1947, ebbero l’onere e l’onore di avviare questa avventura editoriale: [...]
18/09/2017 - Un’altra estate sportiva è passata. Sotto l’ombrellone l’ha fatta da padrone – come sempre – il gossip da “mercato” con cifre da capogiro, per quanto riguarda il business pallonaro, oppure sotterfugi ed intrighi per sport minori dove orbitano meno denari, ma (forse) più passione. Così come grande [...]
13/09/2017 - Inizia il nuovo anno scolastico e voglio augurarlo sereno e ricco di frutti a tutti voi: allievi, docenti, personale ATA, dirigenti. La scuola è chiamata ad affrontare in prima linea il ‘cambiamento d’epoca’, come l’ha definito papa Francesco, con tutti i suoi problemi, che si ripercuotono tutti nell’animo degli alunni e [...]
11/09/2017 - Sembrava un copione già scritto. Sabato mattina, come tutti i secondi sabati del mese di settembre, la vara della Madonna della Consolazione arriva a piazza della Consegna e si compie l’antichissimo rito. I padri cappuccini dell’Eremo, “casa madre” della patrona di tutti i reggini, consegnano il venerato quadro all’arcivescovo, [...]
08/09/2017 - Domani inizieranno i festeggiamenti annuali in onore della Madonna della Consolazione. Voglio raggiungere tutti con questo messaggio per vivere adeguatamente questa festa. Vi rivolgo l’invito a interrogarci sulla valenza religiosa e civile di questa festa, che sta al centro della fede del popolo e incarna un po’ l’identità stessa della [...]
04/09/2017 - C’è qualcosa che stride nella nostra regione. Differenze abbissali, a volte vuoti incolmabili, vette d’eccellenza e gole profonde di criminalità, risacche di ricchezza e paludi di povertà. Come si passa velocemente dalle macchie verdi del Tirreno agli aridi deserti dello Jonio, altrettanto rapidamente si assiste alla successione di [...]
31/08/2017 - Fratello fuoco, cantato da Francesco d’Assisi “bello, robusto, giocondo e forte”, in mano a criminali si sta rivelando un nemico dell’uomo. Si parla di strategie, di mafia, di scarsa sensibilità nei confronti del creato e dell’ambiente, di poca prevenzione, ma intanto la Calabria brucia, vittima della follia di alcuni suoi figli. [...]
28/08/2017 - Chi di noi può affermare di non aver mai sentito dire: "I bambini non si toccano!”? Non è un motto, non è un modo di dire: è una regola! Regola non scritta, che appartiene ad un antico saper vivere, a una saggezza che, a volerne ricostruire la storia, ci si perderebbe nella notte dei tempi. Anche quando i rapporti di buon [...]
25/08/2017 - Adesso che lo sgombero dei rifugiati etiopi ed eritrei è stato portato a termine dalla polizia, più d’uno dirà che ordine e "decoro" sono tornati a regnare, per così dire, "sovrani" nella romana piazza Indipendenza, a poche centinaia di metri dalla Stazione Termini e a pochi passi dalla sede del Csm. Tutti contenti, dunque? In [...]
23/08/2017 - Quelle crollate non erano case abusive ma 'solo' vecchie. È l’incredibile affermazione dei sei sindaci di Ischia in una nota congiunta di poche ore dopo il sisma delle 20.57 di lunedì. Troppe poche ore, per un documento come minimo inopportuno e intempestivo. Preoccupato più di salvare l’immagine dell’isola e della stagione [...]
20/08/2017 - “Lo sport è anche esempio. Esempio che gli atleti più in vista, più ancor di quelli in seconda fila, debbono dare al pubblico che li segue e spesso li ammira. (…) I campioni, tutti i campioni di tutti gli sport, hanno dei doveri di coerenza prima di tutto verso lo sport che li ha resi famosi e, talvolta, perfino ricchi. Devono, [...]
17/08/2017 - Sei episodi di violenza in altrettanti mesi con un incremento esponenziale negli ultimi trenta giorni in cui per ben quattro volte le forze dell'ordine hanno dovuto varcare la porta di luoghi di culto o di proprietà diocesana. Accade a Reggio Calabria dove l'escalation dei fatti a danno di sacerdoti e comunità parrocchiali, oltre quello alla redazione [...]
14/08/2017 - «Santità, ma quanno annamo ar mare?». Questa domanda, in perfetto romanesco, fu lanciata tanti anni fa da un giornalista a Giovanni Paolo II, che era appena arrivato in Valle d’Aosta. «Quando questa brava gente si sarà stancata di avermi tra i piedi», fu la pronta risposta di Wojtyla.Era il 1990, all’inizio della [...]
13/08/2017 - Oggi lavorare per la comunità significa innanzitutto lavorare con la comunità. Lavorare per le persone significa lavorare con le persone. Questo atteggiamento di fondo introduce ad un immaginario e ad un azione profondamente diversi da come nel passato secolo abbiamo sviluppato i diversi lavori di prossimità e i servizi di welfare. Di fronte ai [...]
08/08/2017 - Non si è ancora spento l’eco sulla questione Marcianò che ha suscitato sgomento nell’ opinione pubblica nonostante le dichiarazioni rese da entrambe le parti in contesa. Penso a quelle famiglie in attesa di assegnazione di un alloggio popolare e che adesso si sentono più sole ed abbandonate. Penso ai molti giovani che non hanno voglia [...]
04/08/2017 - Da qualche tempo l’opinione pubblica è costantemente aggiornata sui numeri degli approdi di profughi sulle nostre coste. Quotidianamente si contano gli arrivi e le variazioni rispetto agli anni precedenti, evidenziando un quadro emergenziale, anche se luglio 2017 ha segnato numeri complessivi in calo. Il messaggio subliminale è che le persone [...]
02/08/2017 - “Quando andate in vacanza?” Siamo nell’era della globalizzazione selvaggia, in cui le logiche di un mercato disumanizzante hanno il sopravvento su tutto; in Italia e in Europa viviamo gli effetti nefasti e pervasivi di una crisi economica ancora lontana dall’essere superata; se non ci riguarda direttamente, di certo conosciamo qualcuno che [...]
01/08/2017 - Abbiamo ricevuto questo documento che pubblichiamo volentieri. Si tratta di una lettera indirizzata al giudice Giovanni Falcone e alla moglie, Francesca Morvillo. La missiva è stata scritta da una nostra giovanissima lettrice: Margherita Tripepi, una ragazzina di 13 anni. Caro signor Giudice, questa lettera è indirizzata a lei e a sua moglie [...]
31/07/2017 - Mentre le scuole del Nord-Est e del Nord-Ovest dell’Italia si confermano piuttosto valide, la Calabria in particolare non riesce a scrollarsi di dosso la maglia nera che si porta ormai da anni. E tutto il Meridione, seppure con l’eccezione della Puglia, resta sempre più distante dal resto del Paese.Si confermano in buona sostanza i divari [...]
27/07/2017 - Fu l’estate del golpe non dichiarato. E cadenza regolare tornano i soliti nomi, stavolta con trame prima solo immaginate, ora più concrete. E raccontano di un attacco allo Stato. Una guerra combattuta da mafia, pezzi di politica, ambigui agenti segreti, notabili delle logge massoniche. Nomi e pagine che non passano. A cominciare dai legami tra Bruno [...]
26/07/2017 - Probabilmente la lotta alla ‘ndrangheta non ha mai conosciuto un momento così intenso. Dopo anni di delittuoso silenzio sulle famiglie della criminalità organizzata calabrese si sono aperti i riflettori, anche mediatici. Un’attenzione in chiaroscuro (come detto recentemente anche dal Procuratore di Reggio Calabria, Cafiero De Raho) che [...]
24/07/2017 - «Politica e mafia sono due poteri che vivono sul controllo dello stesso territorio: o si fanno la guerra o si mettono d’accordo ». Il giudice Borsellino – autore di questa frase dalla portata straordinaria – ci permetterà di aggiungere una terza opzione: “oppure cercano di saldarsi”. La sentenza di Mafia Capitale, [...]
20/07/2017 - Un uomo giusto. Sì, credo abbia ragione Alessandra Turrisi, giornalista pubblicista siciliana, a definirlo così nel suo ultimo lavoro editoriale dall’omonimo titolo dedicato alla vita di Paolo Borsellino. Non c’è termine migliore di questo per sintetizzare la sua vita di uomo, ancor prima che di magistrato. Credo che la domanda sorga [...]
18/07/2017 - Non è affatto una bella notizia, anzi è una notizia che riempie di tristezza, l’incapacità dichiarata del Parlamento della Repubblica di completare prima della cosiddetta "pausa estiva" l’iter della legge sullo ius culturae (o ius soli temperato). È il risultato amaro della propaganda meschina e a tratti odiosa che nei mesi [...]
10/07/2017 - La Presidente del Tribunale su L’Avvenire di Calabria di domenica 2 luglio ha denunciato la situazione limite in cui si trova il Tribunale di Reggio Calabria, viste soprattutto le carenze di risorse umane e materiali degli uffici giudiziari ove, pur nella dichiarata assenza di salubrità degli edifici, è possibile solo tamponare le emergenze del [...]
07/07/2017 - In queste ore, l’accesa concitazione del dibattito pubblico non solo sfavorisce il dovuto clima di discrezione e rispetto verso tutti i soggetti – in primis i genitori – che stanno adoperandosi per trovare un buon esito, una uscita di sicurezza dalla drammatica e intricata vicenda umana del piccolo Charlie, ma genera nei non addetti ai lavori, i [...]
03/07/2017 - Una spinta propulsiva, rispetto al contrasto deciso alla ‘ndrangheta, è data dalla posizione di Papa Francesco. «Al rapporto tra sacro e legalità si collega l’idea di comminare la scomunica ai mafiosi e ai corrotti. Già nell’omelia tenuta a Cassano Jonio, nel 2014, Papa Francesco aveva annunciato – sottolinea [...]
02/07/2017 - Si stenta a credere ai propri occhi esaminando la proposta di legge regionale dal titolo: “Disposizioni contro le discriminazioni generate dall’identità di genere e dall’orientamento sessuale”, n. 251/2017 presentata dall’on. Giuseppe Giudiceandrea presso il Consiglio Regionale della Calabria il 22 giugno 2017. Se dovesse essere [...]
29/06/2017 - Com’è noto, la nostra Regione appare spesso agli ultimi posti nelle statistiche e nelle graduatorie nazionali ed internazionali (occupazione, welfare, servizi, efficienza della P.A., ecc.). In gran parte si tratta di dati reali con cui fare i conti, ma non di rado sulla Calabria pende un diffuso pregiudizio “negativo”, che va di là dei [...]
27/06/2017 - Una nuova indagine condotta da Trend Micro, multinazionale che si occupa di sicurezza informatica e ripresa da Technology Review, la rivista del MIT, analizza il business terrificante delle fake news e quanto queste possano screditare persone e influenzare opinioni. Anche se è difficile fare delle stime precise, si sa che la fake economy – così [...]
26/06/2017 - Se dopo il primo turno delle comunali il pericolo di incorrere in un’illusione ottica riguardava il flop del Movimento 5Stelle, dopo i ballottaggi il rischio è quello di immaginare che il sistema politico italiano sia tornato bipolare e con una maggioranza dei partiti di centro-destra. Non che ci siano dubbi sulla valutazione complessiva del voto – [...]
23/06/2017 - Padre Livio ha provato a spiegare le proprie ragioni ma c'è stato ben poco da fare. Nonostante i documenti prodotti in sua difesa, l'Ordine dei Giornalisti non ha saputo fare di meglio che accondiscendere alle pretese che ne chiedevano la sospensione per aver rivolto un monito alla senatrice Monica Cirinnà, promotrice e prima firmataria della proposta [...]
19/06/2017 - Una settimana di dibattito sul futuro dell’agenzia nazionale per i beni confiscati non è bastata per chiarirne il destino. Tutto ancora sospeso, tra disegni di legge ed emendamenti: si deciderà al Senato, in commissione giustizia. Intanto fioccano polemiche e opinioni. «Lo Stato scippa», «In Calabria lo Stato arretra», sono [...]
15/06/2017 - È possibile che in Italia, terra madre della multinazionale più influente del pianeta criminale – la ‘Ndrangheta – non esista una legge sulla dissociazione dalla mafia? Si, purtroppo è possibile... è la triste realtà. Ma di cosa stiamo parlando esattamente? A cosa servirebbe una “legge sulla [...]
13/06/2017 - Com’era prevedibile sono state tante le reazioni del “baciamano” al boss Giuseppe Giorgi, arrestato qualche giorno fa stipato nel caminetto della sua casa a San Luca, in una brillante operazione condotta dai Carabinieri coordinati dalla DDA di Reggio Calabria. Quel gesto, è emblematico di una modus vivendi ben radicato nelle nostre [...]
07/06/2017 - Ai tempi del renzismo, si sa, un tweet non fa primavera. Eppure, in riva allo Stretto, il sindaco Giuseppe Falcomatà non perde occasione di alzare i decibel dello scontro dialettico con il governo Gentiloni. Un cambio di ritmo inatteso, (in verità) solo per alcuni. Se per ventiquattro mesi Falcomatà ha mostrato orgoglioso la spilla nella sua [...]
05/06/2017 - Osservando la sequenza delle cronache locali di questi giorni, e vivendole da membro della comunità di Santa Maria del Divin Soccorso, non si può che rimanere sconvolti. Un gruppo di ragazzotti, frequentatore abituale di una piazza cittadina, aggredisce e mette in fin di vita un anziano sacerdote reo di aver cercato di fermare gli schiamazzi notturni; [...]
04/06/2017 - Mancano ormai pochi giorni alle elezioni comunali che vedranno coinvolti oltre nove milioni di cittadini. L'11 giugno (con gli eventuali ballottaggi due settimane dopo) si vota per eleggere i sindaci e i consigli in oltre mille comuni tra cui quattro capoluoghi di regione (Catanzaro, Genova, L'Aquila e Palermo) e venticinque capoluoghi di provincia. Le città [...]
03/06/2017 - Vanno bene le Frecce bianche-rosse-argento, o di qualsiasi altro colore porti i nostri treni a superare i 300 all’ora. Ma poi il trasporto pubblico è fatto anche di bus sgarrupati, di metro da rivedere, di treni sgangherati che trasportano milioni di pendolari ogni giorno. Ed è qui che si vorrebbe vedere la differenza tra il Duemila avanzato [...]
02/06/2017 - Pare che il dibattito sulle tutele del lavoro stia cambiando gli argomenti delle questioni: perde quota il binomio stabilità – flessibilità, mentre acquista interesse il binomio garanzia di un reddito di cittadinanza e reddito da lavoro. Prima di esprimere una posizione tra le due opinioni, sembra opportuno evidenziare l’importanza dello [...]
31/05/2017 - Il concerto di Manchester del 22 maggio scorso era solo una delle tappe del tour della giovane star Ariana Grande, nome di richiamo fra i teenager e icona patinata del mondo occidentale.Sui giornali abbiamo letto le cronache dettagliate della strage e le riflessioni di psicologi e socioantropologi; né sono mancati gli interrogativi e le ipotesi sulle ragioni [...]
29/05/2017 - La questione della sicurezza pubblica è centrale per la vita della Calabria. Per questo lo Stato investe i migliori uomini e mezzi nella terra dei Bronzi per garantire un contrasto efficace alla criminalità, organizzata e non. Quanto accaduto nelle ultime settimane a Reggio Calabria, però, suona come un campanello di allarme: omicidi, [...]
24/05/2017 - Nella notte tra il 23 e il 24 maggio si è consumato un efferato atto di violenza: il parroco della Parrocchia del Divino Soccorso di Reggio Calabria, Mons. Giorgio Costantino è stato aggredito e ferocemente malmenato nei locali parrocchiali da un branco di balordi che vi si sono introdotti nel cuore della notte. Già in diverse occasioni il [...]
23/05/2017 - Sul tema (orribilmente grande) delle tre ragazze rom bruciate vive alla periferia di Roma, mentre dormivano nel camper della famiglia, siamo intervenuti tutti, giornalisti, scrittori, politici… Credo che abbiamo detto tutto quello che dovevamo dire. Abbiamo parlato molto. Ma abbiamo ascoltato poco. Il nostro istinto è di credere che questi pluriomicidi [...]
22/05/2017 - A parole sono tutti solidali con Roma. Ma poi i migranti sbarcati sulle coste della Penisola restano in Italia. Che si deve giustamente far carico di salvare chi fugge da guerra, fame, persecuzioni, cambiamenti climatici, e poi agire ancora praticamente in solitudine per l’accoglienza a breve termine e l’integrazione di medio-lungo periodo. Così [...]
20/05/2017 - I social network sono ormai l’ambiente in cui viviamo. Chi non è su Facebook, su Instagram, su Twitter? Chi non è attratto, addirittura assorbito dalle opportunità che essi offrono? Con il rischio di continuare a chattare su WhatsApp, di non riuscire a staccare anche quando guidiamo l’automobile.Non solo, però, dei social non [...]
10/05/2017 - Sono passati ben 150 anni da quando Mario Fani e Giovanni Acquaderni, due giovani innamorati di Cristo e della Chiesa, decisero di fondare l’allora Società della gioventù cattolica italiana. Lungo questo tempo un fiume di grazia e di santità ha attraversato le vite di milioni di laici che hanno aderito all’Azione cattolica italiana. [...]
07/05/2017 - I Ventisette serrano i ranghi in vista del divorzio dal Regno Unito e, riuniti a Bruxelles il 29 aprile, dettano le loro condizioni; da Londra arriva a stretto giro di posta un messaggio poco diplomatico che respinge al mittente la posizione dell’Unione europea. Fa parte del gioco delle parti questo tira-e-molla sul Brexit. I cittadini britannici hanno deciso, [...]
06/05/2017 - Saremo di meno in Italia tra 50 anni probabilmente. A eccezione di grandi sconvolgimenti sarà più facile incontrare degli italiani anziani, piuttosto che bambini. Il Sud dello stivale sarà meno abitato del Centro e del Nord e forse si potrà incontrare qualche cittadino straniero in più. La composizione demografica è [...]
04/05/2017 - “Perché la verità, cari amici, è più grande di qualsiasi tornaconto. Datemi da una parte milioni di voti e toglietemi dall’altra parte un atomo di verità e io sarò comunque perdente”. È riportato sul retro copertina del libro “Morte di un Presidente” questo pensiero che Moro scrisse [...]
03/05/2017 - È già la terza volta che, in questo 2017, proponiamo all’attenzione dei nostri lettori il tema dell’area metropolitana dello Stretto. Lo abbiamo fatto e continueremo a farlo perché crediamo fortemente nelle possibilità – ancora non pienamente espresse – offerte da una effettiva sinergia tra le due sponde gemelle. [...]
26/04/2017 - A volte in un giornale cartaceo o elettronico si scopre una pagina diversa dalle altre. Non ci sono notizie su venti di guerra, sbarchi, attentati, polemiche politiche, mercati e mercanti, partite di calcio. Si parla di padri e di figli, si parla di vite che s’incrociano, s’interrogano, si scontrano e s’incontrano. Marco e Hervè Barmasse, [...]
25/04/2017 - Le contraddizioni della globalizzazione ed errate convinzioni sul romanticismo, fanno sì che ci si indigni per i matrimoni combinati e poi ci si presenti in 1300 per sposare un perfetto sconosciuto. Succede in Italia, ma anche dovunque sia programmato “Matrimonio a prima vista”, giunto nel nostro Paese alla seconda edizione e in onda su Sky. Il [...]
24/04/2017 - “Oggi chi si cura più dell’anima? Se la si menziona è solo per distrazione”. Si apre con un pensiero del filosofo rumeno Emil Cioran il libro del giornalista Domenico Quirico dal titolo “Il tuffo nel pozzo. È ancora possibile fare del buon giornalismo?”. Nell’attraversare il fiume delle notizie – e [...]
23/04/2017 - È sempre attuale la disputa sull’esistenza di una Europa o più “Europe”, considerando i molteplici volti – storico, culturale, linguistico, religioso, sociale, economico – del Vecchio continente. Senza scomodare la filosofia greca o il diritto romano, oppure Dante, Goethe e Shakespeare, o magari le diverse fedi religiose [...]
21/04/2017 - Come se non bastasse la gravità dei problemi che il Paese deve affrontare – la mancanza di lavoro e la crescente povertà, solo per fare due esempi non casuali – la vita pubblica continua a essere avvelenata da fatti e situazioni che alimentano (e sono alimentati da) un rapporto malato tra politica, giustizia e informazione. Una patologia che [...]
19/04/2017 - Oltre che scuola di inclusione, solidarietà, cittadinanza, Barbiana era anche luogo di socialità. Soprattutto la domenica, l’aula si affollava dei nostri genitori che raccontavano i loro problemi, gli scontri avuti con i proprietari, le angherie subite. Ogni volta il Priore (così chiamavamo il nostro maestro Lorenzo Milani) ne approfittava [...]
18/04/2017 - di Antonino Pangallo - Guardo le immagini di tante vittime innocenti, trucidate per la lotta di potere in Congo. Nessuno parla. Nel silenzio internazionale nuovamente Erode fa le sue vittime. Accanto a questi drammi sono giunte le scene strazianti dei bambini uccisi dal gas in Siria. Il rischio è che la terza guerra mondiale a pezzi divampi ancora di [...]
16/04/2017 - «Di tutte le cose conosciamo il prezzo, ma di nessuna il valore» (Nietzsche). Tutti sanno che Nostro Signore fu venduto per 30 denari, una somma considerevole per allora: ma in realtà sappiamo quanto vale veramente, per ogni singolo essere umano, il suo sacrificio? È un atto di amore che non ha prezzo, cui è impossibile attribuire un [...]
15/04/2017 - «La bontà è l’unico investimento che non fallisce mai», sosteneva Henry David Thoreau. Il filosofo e poeta americano si riferiva alle persone. Ma ai giorni nostri la «bontà» è diventata anche un potente strumento di marketing. Lo sanno bene quelle aziende che legano i propri prodotti a progetti sociali per [...]
13/04/2017 - Quando si parla del sistema di istruzione si tende a privilegiare il suo rapporto con il mercato del lavoro. Si corre il rischio, però, di dimenticare il suo compito, fondamentale per le società democratiche, di promuovere il senso civico: quella capacità che alimenta nelle persone la corresponsabilità verso la comunità in cui si [...]
12/04/2017 - Il “Grande Fratello”, anzi il suo occhio, viaggia ora anche su treni affollati. Non è aperto solo nelle piazze, agli angoli delle vie, nei negozi, nei pressi dei cassonetti, nelle sale d’attesa, negli aeroporti. La videosorveglianza è ormai compagna inseparabile di ogni cittadino, cerca di rassicurarlo anche se, inevitabilmente, non [...]
12/04/2017 - «Sembra incredibile dover ribadire un principio di giustizia così elementare eppure, di fronte ai recenti gravissimi fatti di cronaca, appare indispensabile per evitare la confusione e la mistificazione della realtà che spesso caratterizza gli interventi su questi temi», scrivono in una lettera aperta i rappresentanti del coordinamento [...]
11/04/2017 - Negli ultimi giorni l’opinione pubblica nazionale e locale si sta interrogando sulla condizione giovanile. Dai fatti di Alatri si è rapidamente passato al tragico suicidio di Maria Rita Logiudice. La ragazza, nata nel 1992, apparteneva a una delle famiglie di rilievo della ‘ndrangheta reggina. Prima di lei, sempre nel clan Logiudice, già due [...]
09/04/2017 - Forse non saranno come le amministrative dello scorso anno, quando andarono al voto Roma, Milano, Napoli e Torino e il responso delle urne ebbe l’effetto di un terremoto su tutto il sistema politico. Ma le elezioni comunali fissate per il prossimo 11 giugno rappresentano comunque una scadenza che avrà inevitabilmente ripercussioni a livello nazionale. Il [...]
07/04/2017 - Chi viene da una famiglia “attenta” al mondo dello studio ha più probabilità di cavarsela bene a scuola e da adulto potrebbe essere avvantaggiato. Probabilmente non è necessaria un’indagine statistica approfondita per verificare questo “motto” diffuso nel senso comune. Tuttavia l’Ocse l’indagine [...]
06/04/2017 - Rompo il silenzio stampa, e non lo faccio per commentare una tragedia: una mia visione della vita mi impone di rispettare il dolore della famiglia e di non dare neanche l’impressione di strumentalizzare le tragedie. Leggo, invece, alcuni articoli, triste! Proclami di unità, aperture di attenzione... finalmente ci siamo ricordati del mondo giovanile. Tra [...]
05/04/2017 - Viviamo una forte fluidità del mercato del lavoro e le azioni messe in campo dopo la crisi economica lasciano immaginare che in futuro, almeno nel breve termine, la situazione non varierà molto. Da una parte si sono resi meno vincolanti i contratti di lavoro, con il famigerato “Jobs act” ad esempio, dall’altra parte le imprese attuano [...]
03/04/2017 - “Non ha trovato un buon samaritano”: le parole di Lucia, mamma di Emanuele Morganti massacrato ad Alatri la notte tra il 24 e il 25 marzo, vanno dritte al cuore. Quel ragazzo ucciso dalla “cattiveria degli uomini” non ha trovato nessuno che riuscisse a sottrarlo dalla furia omicida. Qualcuno ha provato a difenderlo ma, purtroppo, invano. Le [...]
31/03/2017 - Prevenire è meglio che curare. Questa è la filosofia della campagna #noslot #noazzardo della Caritas diocesana di Benevento, che nasce come iniziativa per combattere in maniera preventiva la ludopatia. Negli ultimi anni sono tante le storie di disperazione che il Centro d’Ascolto ha raccolto. Nel Sannio sono presenti più di 1.400 slot [...]
29/03/2017 - Un servizio civile realmente universale avrebbe delle grandi potenzialità per potenziare la consapevolezza civica delle nuove generazioni. La nuova legge 106/2016 sul Terzo settore, approvata sul finire dello scorso anno, tra le molte riforme ne contiene una che coinvolge principalmente i giovani: all’articolo 8 si impostano le basi per rendere il [...]
29/03/2017 - All’indomani della giornata della memoria e dell’impegno che è diventata una ricorrenza nazionale e alla luce delle iniziative svolte in questi anni di attività per il risveglio delle coscienze e di contrasto alla ‘ndrangheta, il tema legalità si arricchisce di contenuti e di sfumature diverse. Non è possibile, né [...]
28/03/2017 - È inconcepibile conoscere la pericolosità di un problema e fare finta di niente. Qualsiasi sia la giustificazione tecnico– amministrativa si possa addurre al mancato intervento sul serbatoio di San Salvatore non varrebbe quanto quelle scarne parole messe nero su bianco dagli stessi tecnici comunali: «un elevato rischio per [...]
26/03/2017 - L’ipotesi di elezioni anticipate, che ha tenuto lungamente banco dopo il referendum del 4 dicembre, sembra praticamente uscita dal dibattito politico. Non solo. È stato fatto notare che, a scadenza naturale, le prossime elezioni si potrebbero svolgere addirittura nella seconda metà di maggio del 2018. Nel 2013, infatti, si votò il 24 e il [...]
24/03/2017 - La foto del volto di un padre che con il figlio in braccio fugge da una città siriana ridotta in macerie, il dipinto di un volto di una donna nelle pagine dell’arte dedicate a Modigliani, l’immagine del volto di un calciatore dopo il goal della vittoria e, improvvisamente, la riproduzione del volto di Kodomoroid, un androide “made in [...]
23/03/2017 - Il costante invecchiamento demografico nel nostro Paese comporta delle conseguenze che dovremmo tenere sotto attenta osservazione, per mantenere un livello alto del sistema sanitario. I più recenti dati Istat rilevano che nel 2015 il 38% della popolazione deve combattere con una patologia cronica e un altro 5% è composto da persone non autosufficienti. [...]
22/03/2017 - Vigevano: i carabinieri arrestano quattro minorenni per gravissimi atti persecutori a danni di un compagno di scuola. Ci sono accuse di concorso in riduzione in schiavitù, stato di incapacità procurato mediante violenza e anche stupro. I media precisano che i ragazzini arrestati sono italiani, provenienti da famiglie con genitori professionisti e [...]
20/03/2017 - Con dolore e preoccupazione abbiamo vissuto il vile attentato di domenica scorsa a don Cosa, parroco di Bocale. Non appena appresa la notizia il vicario generale, don Gianni Polimeni, si è recato a Bocale, manifestando solidarietà e conforto al confratello da parte del Vescovo e di tutta la Diocesi. Subito dopo ho incontrato personalmente don Giuseppe e [...]
19/03/2017 - In tre anni (2012-2015) la percentuale dei ragazzi italiani con problemi di udito è passata dal 3 al 4,2%. Un aumento del 25% in tempi brevi. Ci sono troppi decibel in cuffia, negli auricolari, nelle discoteche, in auto. Non mancano, riferisce in questi giorni un quotidiano nazionale, i consigli degli esperti per ridurre il rischio. L’Organizzazione [...]
18/03/2017 - In Italia i rapporti tra politica e magistratura attraversano ciclicamente delle fasi di particolare tensione, come quella che stiamo vivendo. Tensione che non solo appesantisce in modo nefasto il funzionamento del sistema-Paese – e quindi la sua capacità di affrontare i problemi enormi in cui siamo immersi – ma contribuisce in misura rilevante [...]
17/03/2017 - Non c’è dubbio: quando riapre un campo di calcio ne giova l’intera comunità, anche quella meno sportiva. La capacità di saper cogliere questo sintagma – educazione/sport – è già sintomo di maturità amministrativa. Complimenti quindi all’Amministrazione comunale di Reggio Calabria che si accinge [...]
16/03/2017 - L’istruzione è un volano per il futuro delle persone. Se non si creano le condizioni perché i bambini e i giovani dedichino il loro tempo e le loro intelligenze all’educazione, li priviamo di capacità essenziali. Quelle per cogliere le opportunità progettuali della vita e quelle per comprendere meglio le relazioni che [...]
13/03/2017 - L’area metropolitana dello Stretto non è una realtà, ma neanche un sogno. È un progetto. Ancora soltanto disegnato sulle carte dei soggetti istituzionali che la compongono, ma lontano dal cuore e dalla mente delle persone che dovrebbero realizzarla. C’è un parallellismo che torna utile per proporre una vera strategia di [...]
12/03/2017 - Oggi appare meno evidente di ieri l’attrazione dei giovani verso la fede. Credere non sembra per tutti importante e tanto meno riscuote successo la vita religiosa. Tuttavia alcune indagini ci aiutano a leggere meglio la relazione dei giovani con la religione. E s’individua una domanda di senso che cerca risposte. Se si confrontano la ricerca dello Iard [...]
11/03/2017 - Non si arrestano gli attacchi all’obiezione di coscienza dei medici. L’ultima, ancora in corso di indagine per riscontrarne la veridicità, è il racconto di una donna che avrebbe girato 23 ospedali tra Veneto, Friuli e Alto Adige per poter interrompere la gravidanza. Così come ha fatto scalpore la decisione dell’Ausl di Rovigo, [...]
08/03/2017 - Oggi che senso ha l’8 marzo? Un interrogativo che può sembrare retorico, ma non lo è. Di anno in anno si rincorrono i proclami «del giorno dopo». C’è un elenco infinito di cosa questo non debba essere, ma quale valore circoscritto debba assumere in pochi provano a calibrarlo. L’8 marzo, mimose a parte, tutto è [...]
06/03/2017 - «Il vile accostamento fra la Chiesa e la Massoneria, come se fossero due potenze che danno forma giuridica ai loro nuovi atteggiamenti, suona proprio come stridente contraddizione. Chi non condivide i propositi della setta ed ha sentimenti veramente cattolici sentirà il dovere di svincolarsi e di non moltiplicare le bandiere infide sotto le quali [...]
04/03/2017 - “Oltre il confine” sarà questo il filo conduttore del Salone internazionale del Libro che si svolgerà a Torno dal 18 al 22 maggio. I media ne hanno dato notizia nei giorni scorsi, presentando il vastissimo programma e senza ignorare lo strappo provocato, ma che non è impossibile ricucire, con l’analoga manifestazione culturale [...]
03/03/2017 - Qual è il valore opposto al proibizionismo? La discussione tra social e giornali che ha visto diversi protagonisti (Saviano, Gramellini, J–Ax, Fedez, Giovanardi e Gasparri solo per citarne i più noti) non ha però risposto a questa domanda. Poniamo che le droghe leggere non facciano male, sarebbe utile da capire se queste facciano bene. [...]
02/03/2017 - Leggevo sui giornali che il 23 febbraio la Corte d’appello di Trento ha riconosciuto una coppia di uomini come due papà e la domanda mi è sorta spontanea: se non c’è una mamma con un papà ma solo due uomini, da dove è arrivato questo bimbo? Mi sono messo a cercare allora su internet e mi sono sincerato che dal pancione [...]
01/03/2017 - A prescindere da cosa ha causato la bocciatura della sua nomina a ministro della Giustizia, dissi a Nicola Gratteri che speravo che non lo divenisse. Non per il timore, di tanti, che sarebbe stato un rompiscatole: nessuno, né prima né dopo, può dubitare che a muoverlo è un senso della Giustizia che va oltre la legalità. Prendo [...]
28/02/2017 - Quando consideriamo il fenomeno migratorio, le difficoltà della prima accoglienza per soccorrere i rifugiati dominano il dibattito pubblico. Le varie opinioni emerse vengono utilizzate per immaginare, sostenere e progettare interventi più o meno ospitali e inclusivi, dalle diverse forze sociali e politiche. Su quei parametri, dopo, si gettano le basi e [...]
27/02/2017 - Trent’anni di Erasmus. E a Roma, nei giorni scorsi, si sono svolti gli “Stati generali” del programma di scambi internazionali che in 30 anni ha permesso a oltre 4 milioni di giovani di studiare e formarsi nelle università europee. Nel 2016 sono stati oltre 30mila gli universitari italiani partiti in Erasmus e il nostro Paese ogni anno ospita [...]
25/02/2017 - “Le false verità preparano il terreno su cui compiere le azioni più tremende”. Da questo rischio ci si può difendere “con un po’ di normalità e semplicità, tornando alla regola greca, mitica, della ricerca della verità”. Sono, in un’ intervista apparsa nei giorni scorsi su un quotidiano [...]
24/02/2017 - Sono un miliardo e 860 milioni gli utenti di Facebook, la maggior parte dei quali utilizza il social per informarsi su quanto accade nel mondo. E sul web si diffondono a velocità vertiginosa non solo notizie vere ma anche fake news – disinformazione che crea l’illusione di essere informato in chi è privo di adeguati strumenti di decodifica [...]
23/02/2017 - Una volta gli eroi erano pochi e i costumi di carnevale riflettevano il carattere prima che la moda. Tralasciando i bimbi piccolissimi, per lo più con abiti da coccinelle o da api confezionati in famiglia da mani valenti, è dai 4 anni che si rivendicava a pieno strepito il diritto di assomigliare a qualcuno. Notevolmente gettonato nelle scelte dei [...]
22/02/2017 - La vita di coppia appare più complicata rispetto al passato, o almeno così, è raccontata da molte voci. Tuttavia i problemi nelle relazioni tra i partner somigliano molto a quelli del passato: incomprensioni, incomunicabilità, continue disattenzioni, fattori di stress esterni, come i problemi lavorativi o ristrettezze economiche, che [...]
21/02/2017 - La vicenda del sedicenne suicida a Lavagna nel corso di una perquisizione in casa alla ricerca di sostanze stupefacenti, ha occupato i media. Tanti i commenti e le reazioni di chi si è sentito di condividere in qualche modo il dolore e i mille sentimenti legati al tragico gesto di Giò, così si chiamava il ragazzo. Non sono mancate le polemiche [...]
20/02/2017 - Ancora maxisequestri di stupefacenti a Gioia Tauro. Un colpo alla ’ndrangheta che segue quelli delle operazioni Stammer, con cui la Procura di Catanzaro aveva individuato gli affari tra il clan Mancuso e i cartelli colombiani della «polvere bianca». Sede logistica dei summit era la casa di Oksana Verman, quarantenne ucraina, compagna del boss [...]
18/02/2017 - Sono tragiche le notizie sul sedicenne di Lavagna che si è tolto la vita. E purtroppo non sono le uniche in questi ultimi giorni che vedono protagonisti ragazzi persi e in difficoltà, tanto da avvicinarsi alla morte. Come provare a capire quello che sta succedendo? Se vivessimo in un mondo ideale e se ci fosse un segreto per educare i figli senza [...]
17/02/2017 - Il grido di dolore della mamma del ragazzo di Lavagna morto suicida durante la perquisizione della Guardia di Finanza ha mosso l’inamovibile, ha messo il dito nella piaga: «Non considerate la droga come normale» ha detto la mamma. Come se, similmente alla famosa favola, avesse detto che «il re è nudo». E l’ha detto sia a [...]
16/02/2017 - «Fai buon viaggio, piccolo mio». Sono le ultime parole di Antonella Riccardi, la madre adottiva del ragazzo di 16 anni morto suicida a Lavagna lunedì scorso durante una perquisizione nella sua stanza, durante la quale gli era stata trovata della droga, gettandosi dalla finestra. Fai buon viaggio e «perdonami, per non essere stata capace di [...]
15/02/2017 - Il basso tasso di natalità è uno dei punti nevralgici più gravi per l’Italia. Contiamo sempre meno bambini nelle nostre comunità. Una delle cause si origina dalle condizioni sociali, che spesso creano svantaggi per quelli che diventano genitori, tanto che diventa un caso da prima pagina l’assunzione di una donna incinta al nono [...]
14/02/2017 - Ma perché i “luoghi” dello Sport sono sempre più vuoti? La desertificazione dei valori, spesso, è il preludio alle assenze annunciate degli appassionati agli eventi sportivi. Per decenni la pay–tv è stata il capro espiatorio del trend in negativo di accessi agli stadi o nei palazzetti. Un alibi, in piena regola, che ha [...]
13/02/2017 - Anni fa, fu un’impresa riuscire a coinvolgere i nomadi nella costituzione di una Cooperativa che si occupasse del recupero dei rifiuti ingombranti. Un’impresa evocativa almeno su due piani. Quello della legalità, perché consentì ai Rom di regolarizzare il loro lavoro di “raccoglitori” di merce ingombrante; e quello [...]
08/02/2017 - “Ci attende un lavoro enorme, senza perdere un minuto. Garantire una qualità di vita dignitosa a tutti i cittadini è un obiettivo che se non affrontato per tempo rischia di diventare un’emergenza irrisolvibile”. Non ha dubbi Enzo Costa, presidente nazionale dell’Auser, mentre spiega al Sir: “Lo scenario demografico che [...]
06/02/2017 - C'è un futuro per i giovani nel Sud? Con i mali che da sempre affliggono il Mezzogiorno, le prospettive non sembrano confortanti. Per restituire speranza a chi non ha più fiducia e non vede la luce in fondo al tunnel, le Chiese di Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna promuovono il convegno «Chiesa e lavoro. Quale futuro per i [...]
04/02/2017 - Non si fermeranno all’intimazione di un semplice: Alt! Il fenomeno migratorio ha una portata eccezionale in questa epoca storica. Si combinano due fattori la crescita demografica nei Paesi in via di sviluppo e il proliferare delle zone di guerra. Ci sono due spinte per abbandonare la propria terra: la ricerca del lavoro, la paura dei conflitti. Appare illusorio [...]
02/02/2017 - In questi giorni nelle scuole si parla di Shoah. La Giornata della Memoria, infatti, catalizza un po’ ovunque l’attenzione di docenti e studenti, impegnati in incontri, viaggi e attività varie – dal cinema al teatro, passando per le immancabili ricerche e chi più ne ha più ne metta – dedicate a “non [...]
26/01/2017 - Il Papa e la via della conversione e della misericordia Con il nuovo appello rivolto lunedì ai mafiosi «affinché si fermino, smettano di fare il male, si convertano e cambino vita», il Papa continua a mostrare agli uomini e alle donne del nostro tempo anche gli aspetti più estremi dell’insondabile misericordia di Dio. «Non [...]
25/01/2017 - I vescovi calabresi sono stati chiari nel ribadire l’urgenza di una migliore politica del lavoro in Calabria. Un appello alle istituzioni e al mondo dell’imprenditoria che scaturisce da un allarme incalzante: i giovani vedono allontanarsi sempre più la prospettiva di un impiego nella loro terra e sono costretti a emigrare. I pochi che riescono a [...]
19/01/2017 - Kana Harada è l’unica e l’ultima viaggiatrice della stazione di Kami-Shirataki, a Nord del Giappone, nell’isola di Hokkaido. La stazione, infatti, doveva essere soppressa tre anni fa, ma le autorità rimandano la chiusura per permettere alla giovane, ancora studentessa, di frequentare le lezioni. Il binario verrà [...]
25/12/2016 - “La nave è ormai in mano al cuoco di bordo e ciò che trasmette il megafono del comandante non è più la rotta ma ciò che mangeremo domani”. Non a caso torna alla mente la frase di Sören Kierkegaard alla fine di un anno trascorso ai bordi della cronaca ma non per questo fuori dai fatti, dai problemi, dalla storia. Il [...]
28/11/2016 - Con l’Avvento che inizia oggi, ricominciamo il ciclo delle feste del Signore, cioè l’Anno Liturgico, al cui centro c’è la festa della Pasqua. Proprio perché apre il nuovo Anno liturgico, usiamo guardare l’Avvento e viverlo all’insegna della speranza e del «ricominciare morale», in riferimento agli ideali [...]
07/11/2016 - Esiste una tragedia che si consuma nel silenzio e nell’indifferenza generale, mietendo migliaia di vittime ogni anno: il gioco d’azzardo. Settimane fa la Figc, ha raggiunto un accordo con Intralot, leader nell’industria delle scommesse, per la sponsorizzazione sulle maglie dei calciatori della nazionale, «guru» di migliaia di giovani [...]
01/11/2016 - Sono passati due anni dall’elezione a sindaco del giovane Giuseppe Falcomatà. Si chiudeva, il 26 ottobre del 2014, la dura stagione del commissariamento per «contiguità mafiose» durata venticinque mesi. Un tempo durante il quale Reggio Calabria conobbe l’infamante accusa di «città della ‘ndrangheta». Le [...]
27/10/2016 - «Questo non è un territorio di ‘ndrangheta, ma è un pezzo di Italia ». Rosy Bindi, in effetti, ha ragione: in fondo è più corretto dire che è il Paese ad essere pesantemente condizionato dalla più grande holding criminale d’Europa. Lo Stato ha profuso, come ha sottolineato il Prefetto di Reggio [...]
22/09/2016 - Ci sono sfide che lo Stato non può perdere. Una di questa, tra le più importanti, è la sfida della cultura e dell’istruzione. Arrivare in classe il primo giorno di scuola e non trovare i professori è inaccettabile. Ed è ancor più incredibile che non ci sia una spiegazione ragionevole ad un’assenza assordante. Il [...]
13/09/2016 - Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, in un’intervista al magazine “Vita” pubblicata venerdì, ha anticipato nuove misure di legge per arginare il gioco d'azzardo. Sembra che le slot saranno tolte dalle tabaccherie e dagli esercizi commerciali. Se questi provvedimenti saranno adottati, si tratta di un passo straordinario non solo dal [...]
05/09/2016 - Il mondo dell’informazione stampata sta subendo una veloce corrosione, superato e messo all’angolo da altri canali di comunicazione, più rapidi e immediati, o da servizi che non pretendono neppure di assomigliare al giornalismo, ma che – di fatto – rispondono a molte esigenze informative che un tempo erano soddisfatte solo da un [...]
06/08/2016 - Non ci sono più scuse. I giovani hanno ricevuto da Papa Francesco un disarmante invito alla concretezza. Non un semplice discorso di natura morale, ma un autentico progetto di carattere esistenziale.Un progetto fondato su quattro pilastri, quattro impegni chiesti in modo esplicito dal Pontefice ai giovani di tutto il mondo: “siate attori politici, [...]
27/02/2016 - Era il 6 febbraio quando, nello specchio d'acqua antistante la Via Marina di Reggio Calabria, fece capolino un branco di delfini. Uno spettacolo sensazionale fotografato, per primo, dal comico reggino Gennaro Calabrese che su Facebook scriveva: “Lo straordinario regalo della natura a questa terra, la mia terra...che di questo regalo non ha mai saputo cosa [...]
27/02/2016 - Certe volte verrebbe voglia di non leggere i giornali, specie quando si parla di disoccupazione giovanile e di difficoltà, anche estreme, che in Italia gli stessi giovani incontrano per trovare un lavoro che risponda, almeno a grandi linee, a quanto hanno studiato alle scuole superiori o all’università. Ad esempio la scorsa settimana sono stati [...]
19/02/2016 - Preghiera, carità, digiuno. Sono queste, per il Papa, le tre “medicine che guariscono dal peccato”. In primo luogo, la preghiera, “espressione di apertura e di fiducia nel Signore”, ha spiegato Papa Francesco nell’omelia della Messa delle Ceneri, concelebrata – proprio mentre andiamo in stampa – nella Basilica di San [...]
17/02/2016 - Abbiamo scritto tante volte, dandone ragione, che il grembo di una madre non debba mai essere considerato come una fabbrica, ma sempre come un nido dove nasce la vita umana, frutto dell'amore degli sposi. Ai nostri lettori abbiamo ripetutamente proposto informazioni e approfondimenti per la corretta interpretazione dei diversi disegni di legge che ambivano e [...]
23/01/2016 - Contraddizioni, incongruenze e rischi di incostituzionalità. Unioni civili, matrimoni gay, stepchild adoption, adozione del figliastro, affido rafforzato. Tante questioni complesse e, troppo spesso, tanta confusione condita da abbondanti dosi di ideologia e mistificazioni. Ecco una guida per orientarsi nel dibattito. 1. Cos' è la stepchild adoption? [...]
16/01/2016 - Nei giorni scorsi “Il Sole 24 Ore” ha pubblicato i risultati della Governance Poll, una ricerca effettuata per conoscere il gradimento ottenuto dai sindaci nei confronti dei loro elettori. Ne è scaturita la graduatoria dei sindaci più amati e meno amati del Belpaese. Ma questa classifica, più che un'utilità orientativa, ha una [...]
08/01/2015 - Molti decidono di condividere sui Social Network i propositi per l'anno appena iniziato. Durante i primi giorni di gennaio in tanti hanno scelto una frase di Coco Chanel: “per essere insostituibili bisogna essere diversi”. E giù ad elencare le “diversità” da intraprendere nel 2016. Ma questa corsa alla insostituibilità e [...]