Avvenire di Calabria

Emergenza caldo: Croce rossa, il 1° marzo a Milano conferenza su salute pubblica e centri di raffrescamento

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Affrontare il caldo estremo è possibile. Lo si può fare adottando comportamenti responsabili ma anche con soluzioni innovative, come i centri di raffrescamento, strutture che influiscono positivamente sulla capacità di resilienza di intere comunità, proprio come quella realizzata nel Comitato di opera della Croce rossa italiana (Cri).
Di questo e molto altro si parlerà in “Affrontare il calore estremo: salute pubblica e centri di raffrescamento”, conferenza in programma sabato 1° marzo a partire dalle ore 9,30 presso l’abbazia Mirasole, ad Opera (Mi).
Dopo i saluti introduttivi di Edoardo Italia, vicepresidente e rappresentante giovani della Cri; Silvia Pedrotti, responsabile della Fondazione Banco dell’energia; Barbara Terenghi, direttore sostenibilità di Edison; ad affrontare da diversi punti di vista i temi dell’incontro saranno Federica Matteoli, coordinatrice della Croce rossa italiana del progetto Oasi; Alessandro Peru, del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica; Ismaele Quinto Valsecchi, responsabile del Centro funzionale monitoraggio rischi del Dipartimento Regione Lombardia Protezione civile; Enrica De Cian, professoressa all’Università Ca’ Foscari, Antonella Mazzone dell’University of Bristol, Paola Mercogliano, responsabile progetto Adaptation Agora del Cmcc (Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici). A moderare i lavori, il giornalista Paolo Lambruschi.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: