Avvenire di Calabria

Accolti a Palazzo San Giorgio quasi 50 studenti europei nell’ambito del progetto Erasmus Plus

Erasmus plus: cerimonia di “benvenuto” a Palazzo San Giorgio per studenti e studentesse di 5 Paesi stranieri

Un’esperienza interculturale tra formazione e solidarietà con studenti provenienti da cinque Paesi europei

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Il progetto internazionale Acces4All coinvolge studenti da tutta Europa in un’esperienza di scambio culturale dedicata all’inclusione e all’innovazione educativa.

Cerimonia ufficiale a Palazzo San Giorgio

Si è svolta lunedì 19 maggio presso il Salone dei Lampadari di Palazzo San Giorgio la cerimonia di benvenuto per quasi 50 studenti e studentesse stranieri arrivati a Reggio Calabria nell’ambito del progetto europeo “Acces4All: Transforming Education through Digital Inclusion”, in corso dal 18 al 24 maggio grazie al programma Erasmus Plus.



L’iniziativa è stata promossa da Omrd+ exploration & innovation center, realtà specializzata nella formazione digitale, ambientale e culturale. L’organizzazione conta su un team di circa dieci professionisti ed è guidata dalla presidente ingegnere Dalila Oliva, che ha illustrato le finalità e l’impegno del centro nella diffusione della cultura digitale accessibile in tutta Europa.

Educazione digitale e pari opportunità

Il progetto mira a promuovere l’inclusione scolastica attraverso l’integrazione delle tecnologie assistive, il potenziamento delle competenze digitali per studenti con minori possibilità, la formazione dei docenti e la creazione di materiali educativi accessibili. Al centro, la pari opportunità educativa per tutti, con particolare attenzione ai contesti fragili.

Saluti istituzionali e sostegno locale

Tra gli interventi istituzionali, da segnalare quello dell’assessora alla pubblica istruzione Anna Briante, che ha dato il benvenuto ai partecipanti, sottolineando il valore del programma Erasmus Plus come strumento di formazione, inclusione e cittadinanza europea. L’assessora ha evidenziato i punti di forza della città, come la Università Mediterranea, la qualità della vita, la storia e le bellezze naturali dello Stretto di Messina.


PER APPROFONDIRE: Ricevuti a Palazzo Alvaro gli studenti campioni di Astronomia


Anche il sindaco Giuseppe Falcomatà ha inviato un messaggio di saluto, esprimendo l’auspicio che la permanenza a Reggio Calabria possa essere occasione di crescita culturale e relazionale per tutti. Ha ribadito l’identità di “Reggio Cuore del Mediterraneo”, come luogo di incontro tra i popoli.

Collaborazioni e testimonianze

Hanno contribuito alla giornata anche la professoressa Filomena Barbieri, referente del British Institutes di Gioia Tauro e Palmi, e il professore Michele Oliva, presidente di Euroformaz Group, che ha sottolineato l’importanza dell’educazione condivisa come “viaggio che unisce i popoli e costruisce il futuro europeo”.

Articoli Correlati