Avvenire di Calabria

Approvato dalla Giunta il piano estivo con eventi, festival e valorizzazione dei quartieri

Estate Reggina 2025, via libera al programma: cultura, musica e periferie protagoniste

Dall’Arena dello Stretto alle ex circoscrizioni, Reggio Calabria si prepara a un’estate ricca di eventi

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Un programma estivo articolato, diffuso e innovativo, con eventi di richiamo e nuove proposte per rafforzare l’identità culturale e attrattiva di Reggio Calabria. Approvati dalla Giunta gli atti d’indirizzo per l’Estate Reggina 2025, sostenuta dai fondi Pnrr e Poc Metro.

Ecco l’Estate Reggina 202: dal centro alle periferie, un’estate per tutta la città

La Giunta comunale di Reggio Calabria ha approvato l’atto di indirizzo per la programmazione estiva 2025, finanziato nell’ambito dei fondi Pn Metro Plus e Città Medie Sud 2021–2027 e Poc Pon Metro 2014–2020. L’obiettivo è strutturare un cartellone di eventi culturali, musicali e artistici che si sviluppi durante tutta la stagione estiva, coinvolgendo l’intera città, dalle aree centrali alle periferie.

Il documento, oltre a programmare i festival centrali in Arena dello Stretto, prevede azioni di animazione territoriale diffusa tra il 15 luglio e il 15 settembre nelle ex 14 circoscrizioni cittadine, con eventi a vocazione sociale, culturale e ricreativa, destinati anche alle periferie.

Il nuovo Sunsetland Summer Festival e il ritorno dei grandi classici

Tra gli appuntamenti principali, dal 4 al 9 agosto torna il Festival “Radici – 2025” dedicato alla musica popolare, seguito dall’11 al 20 agosto dal nuovo Sunsetland Summer Festival, che proporrà performance musicali con artisti locali, nazionali e internazionali legati ai temi del “Mediterraneo” e dei “Nuovi Suoni”, con DJ set al tramonto. Dal 23 al 29 agosto spazio alla grande musica classica con il Cilea Liric & Classic Music Festival 2025.



All’interno del cartellone è previsto anche un evento artistico con tecnologie innovative, come spettacoli con droni, che arricchiranno ulteriormente l’offerta. Il palco dell’Arena dello Stretto sarà installato con un impianto scenografico stabile, pensato come elemento distintivo e cornice suggestiva per gli spettacoli.

Feste Mariane: musica e tradizione

In occasione delle Feste Mariane (10–16 settembre), il programma prevede eventi musicali in Piazza Indipendenza e la mostra “La Madonna di Reggio - Culto, Cultura e Pietà Popolare” ospitata al Castello Aragonese, per coniugare spiritualità e cultura popolare.


PER APPROFONDIRE: Palazzo Piacentini “si rifà” la facciata: una scenografia di luce per raccontare la storia della Calabria


Soddisfazione da parte dell’assessore alla Programmazione Carmelo Romeo, che sottolinea la continuità con i successi delle passate edizioni: «Con la delibera d’indirizzo, l’Amministrazione consolida il percorso intrapreso e punta a far diventare sempre di più Reggio Calabria una vera destinazione culturale. Abbiamo aggiunto nuove iniziative, come il Sunsetland, e confermato i festival che hanno riscosso grande apprezzamento lo scorso anno, come Radici e Cilea».

Periferie protagoniste: una strategia inclusiva

Romeo annuncia anche l’estensione all’estate del modello sperimentato con successo durante le festività natalizie:
«Contributi mirati permetteranno alle associazioni e ai soggetti del territorio di proporre progetti per animare le periferie cittadine, rendendole veri protagonisti del cartellone estivo. Reggio Live Fest, nel periodo delle Feste Mariane, sarà ancora una volta un evento centrale».

Falcomatà: cultura per rigenerare la città

Il sindaco Giuseppe Falcomatà ha espresso orgoglio per la visione strategica perseguita: «La cultura è un motore di rigenerazione. Reggio Capitale della Cultura è un progetto che prende forma anche attraverso queste azioni mirate. Vogliamo che la città sia vissuta e amata in ogni suo angolo, offrendo esperienze significative a tutte le fasce d’età e coinvolgendo ogni attore sociale. La programmazione estiva 2025 è parte integrante di una visione condivisa, che guarda alla crescita e alla partecipazione come strumenti per generare valore economico, sociale e umano».

Articoli Correlati