
Diocesi: Jesi, il 24 marzo conferenza stampa per il saluto a mons. Rocconi e l’accoglienza di mons. Ricciardi
Diocesi: Jesi, il 24 marzo conferenza stampa per il saluto a mons. Rocconi e l’accoglienza di mons. Ricciardi
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
“Impedire l’influenza ostile nella vita religiosa dell’Estonia”: è l’obiettivo della legge in discussione al Parlamento estone. La bozza, che ieri ha superato la prima lettura, con il voto contrario dei partiti di centro e conservatori, impone vincoli rigidi sulle organizzazioni religiose in Estonia, in modo che non possano essere sfruttate per incitare all’odio o alla violenza contro un altro Paese, nazionalità, religione o spazio culturale o di valori. Così nessuna chiesa, casa religiosa o congregazione operante in Estonia potrà essere diretta da o collegata ad alcun organo di governo, centro spirituale, leader religioso o organizzazione straniera, se ciò può rappresentare una minaccia per la sicurezza nazionale. L’obiettivo numero uno della legge è la Chiesa ortodossa legata al Patriarcato di Mosca, che nei giorni scorsi aveva pubblicato una dichiarazione per riaffermare la propria “posizione contraria alla guerra, che abbiamo ripetutamente espresso pubblicamente” e che “le accuse secondo cui la nostra Chiesa rappresenterebbe un pericolo per la sicurezza nazionale sono del tutto infondate. Il nostro unico scopo”, si legge ancora nella dichiarazione, “è soddisfare le esigenze religiose dei membri della nostra congregazione, nel pieno rispetto delle leggi e dell’ordine della Repubblica di Estonia”. La dichiarazione denuncia anche la campagna mediatica negativa e infondata, poiché il legame con il Patriarcato di Mosca è “in senso canonico, e non implica la gestione e l’amministrazione pratica della nostra Chiesa, completamente indipendente nelle sue attività, nelle decisioni e nell’amministrazione”.
Fonte: AgensirDiocesi: Jesi, il 24 marzo conferenza stampa per il saluto a mons. Rocconi e l’accoglienza di mons. Ricciardi
Carceri minorili: a Rovigo arriva l’Ipm per il Triveneto. Lunedì un confronto promosso dalla diocesi
Uruguay: card. Sturla, “un errore” legalizzare l’eutanasia. “Difendere sempre la vita è fondamentale per noi uruguaiani”
Tags: Agensir