Avvenire di Calabria

Europa: Cogno (sindaco Torre Pellice), impegno per la pace e la libertà di Spinelli e dei federalisti. “Ognuno deve fare la sua parte”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


(Torre Pellice) La figura di Altiero Spinelli e le fondamenta dell’integrazione europea; la resistenza al fascismo e la lotta partigiana; le persecuzioni subite dalla comunità valdese e il valore dell’ecumenismo: sono i tratti essenziali del discorso tenuto da Marco Cogno, sindaco di Torre Pellice, nella giornata in cui il paese piemontese ricorda il primo discorso pubblico di Spinelli pronunciato qui, il 31 agosto 1943, dopo 16 anni di prigionia e confino impostigli dal regime fascista. Il discorso di Bogno si era aperto facendo rispettare un minuto di silenzio a ricordo delle cinque vittime della tragedia ferroviaria di Brandizzo.

Il sindaco, davanti al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha ricordato l’intervento di Spinelli (nel retrobottega di una farmacia), che alcuni giorni prima, nella casa milanese di Mario Alberto Rollier, aveva fondato la sezione italiana del Movimento federalista europeo, presenti anche Eugenio Colorni, Ernesto Rossi, Ursula Hirschmann, Manlio Rossi Doria, Giorgio Braccialarghe e Vittorio Foa. Il sindaco Cogno ha sottolineato l’impegno per la pace e la libertà dei federalisti, e l’orizzonte europeista della comunità valdese, per poi auspicare una nuova “speranza di pace” per l’Europa, per la cui costruzione “ognuno deve fare la sua parte”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Papa Francesco: Laudate deum, “non possiamo più fermare gli enormi danni che abbiamo causato, siamo appena in tempo per evitare danni ancora più drammatici”

“Non possiamo più fermare gli enormi danni che abbiamo causato. Siamo appena in tempo per evitare danni ancora più drammatici”. È il bilancio del Papa sulla crisi climatica, al centro della Laudate deum. “Alcune manifestazioni di questa crisi climatica sono già irreversibili per almeno centinaia di anni, come l’aumento della temperatura globale degli oceani, l’acidificazione […]

Papa Francesco: Laudate deum, “anche all’interno della Chiesa circolano opinioni sprezzanti e irragionevoli sulla crisi climatica”

Anche all’interno della Chiesa cattolica circolano “opinioni sprezzanti e irragionevoli” sulla crisi climatica. A denunciarlo è il Papa, che nella Laudate deum insiste sull’origine antropica del cambiamento climatico, che “non può più essere messa in dubbio”, come dimostra la concentrazione dei gas serra nell’atmosfera, causa del riscaldamento globale, il cui aumento “negli ultimi cinquant’anni ha […]

Papa Francesco: Laudate deum, “milioni di persone perdono il lavoro a causa delle conseguenze del cambiamento climatico”

“Spesso si dice anche che gli sforzi per mitigare il cambiamento climatico riducendo l’uso di combustibili fossili e sviluppando forme di energia più pulita porteranno a una riduzione dei posti di lavoro. Ciò che sta accadendo è che milioni di persone perdono il lavoro a causa delle varie conseguenze del cambiamento climatico: l’innalzamento del livello […]