Avvenire di Calabria

Eurostat: 62mila domande di asilo a dicembre 2024. Richieste in calo. Siriani i più numerosi. 2.500 minori non accompagnati

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“A dicembre 2024, 62.085 richiedenti asilo per la prima volta (cittadini extra Ue) hanno presentato domanda di protezione internazionale nei Paesi membri, segnando un calo del 17% rispetto a novembre 2024 (74.485) e un calo del 20% rispetto a dicembre 2023 (77.750)”. Lo si legge in un rapporto Eurostat di oggi. “Ci sono stati anche 6.560 richiedenti successivi, che rappresentano un calo del 6% rispetto a novembre 2024 (7.005) e un aumento del 15% rispetto a dicembre 2023 (5.680)”. Nel quarto trimestre del 2024, sono state emesse 199.975 decisioni di primo grado nell’Ue, in aumento dell’11% rispetto al trimestre precedente (180.965) e del 19% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (168.505). Di queste decisioni di primo grado, il 50% è stato positivo (99.380). A dicembre 2024, i siriani si sono confermati il gruppo più numeroso di persone in cerca di asilo (8.345), seguiti dai venezuelani (6.345) e dagli afghani (5.595). Germania (12.175), Spagna (11.160), Francia (11.085) e Italia (9.715) hanno continuato a ricevere il numero più elevato di richiedenti asilo, rappresentando il 71% di tutti i richiedenti asilo nell’Ue. “Un totale di 2.500 minori non accompagnati hanno presentato domanda di asilo, la maggior parte dei quali provenienti da Siria (635), Egitto (540) e Afghanistan (295). Il Paese che ha ricevuto il numero più alto di domande di asilo da minori non accompagnati è stata la Germania (685), seguita da Grecia (605) e Spagna (265)”. Tra i richiedenti asilo a cui è stato concesso lo status di protezione nell’Ue, il 39% ha ricevuto lo status di rifugiato, il 40% ha ricevuto protezione sussidiaria e il 21% ha ricevuto lo status umanitario.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: