Avvenire di Calabria

Vertice in Prefettura dopo un weekend da paura per le colline reggine: ettari di bosco è andato in fiamme

Falcomatà su emergenza incendi: «Chiederemo risarcimento danni»

Da un lato le Istituzioni invocano lo stato di calamità naturale, dall'altro si apre la faglia della prevenzione

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Falcomatà su emergenza incendi: «Chiederemo risarcimento danni». Si è tenuto stamattina un vertice in Prefettura, presente il primo cittadino. Il Comune si sta attivando per la dichiarazione dello stato di calamità naturale.

Falcomatà su emergenza incendi

Questa mattina in Prefettura di Reggio Calabria si è tenuta una riunione sul tema dell'emergenza incendi. In prima battuta, è stata fatta una ricognizione sui rischi attuali per la popolazione. Poi, dal tavolo, è emersa la volontà di intervenire con la dichiarazione dello stato di calamità naturale. Da questo spunto condiviso dalle Istituzioni locali, si procederà con le richieste di risarcimento per i danni subiti dal territorio.


PER APPROFONDIRE | L'intervento di Morrone sull'emergenza incendi (Leggi l'articolo)


«Continueremo a monitorare la situazione - ha spiegato il sindaco - e visto che si tratta di una questione che attiene le responsabilità di tanti Enti differenti, abbiamo richiesto alla Prefettura di coordinare le attività». In particolare Falcomatò auspica «un approccio condiviso, anche per ciò che riguarda gli interventi di prevenzione, per evitare che eventi del genere possano verificarsi con questa intensità».

Il primo cittadino si dice «molto preoccupato per quello che potrà accadere con l'arrivo delle prime piogge». Il motivo è presto detto: mancando la barriera naturale dagli alberi e delle piante andati distrutti negli incendi, c'è il rischio che possano verificarsi degli eventi franosi.

«Su questo già i nostri uffici, sotto il coordinamento dell'assessore Albanese, stanno già monitorando la situazione per programmare da subito un intervento in grado di arginare gli effetti delle prime piogge più violente» ha concluso Falcomatà.

Articoli Correlati