
A Bocale i beni sottratti alle mafie diventano residenza per pazienti lungodegenti
Ultimati i lavori è stato pubblicato il bando per la gestione. La soddisfazione del consigliere delegato al programma Agenda Urbana Carmelo Romeo.
Falcomatà su emergenza incendi: «Chiederemo risarcimento danni». Si è tenuto stamattina un vertice in Prefettura, presente il primo cittadino. Il Comune si sta attivando per la dichiarazione dello stato di calamità naturale.
Questa mattina in Prefettura di Reggio Calabria si è tenuta una riunione sul tema dell'emergenza incendi. In prima battuta, è stata fatta una ricognizione sui rischi attuali per la popolazione. Poi, dal tavolo, è emersa la volontà di intervenire con la dichiarazione dello stato di calamità naturale. Da questo spunto condiviso dalle Istituzioni locali, si procederà con le richieste di risarcimento per i danni subiti dal territorio.
«Continueremo a monitorare la situazione - ha spiegato il sindaco - e visto che si tratta di una questione che attiene le responsabilità di tanti Enti differenti, abbiamo richiesto alla Prefettura di coordinare le attività». In particolare Falcomatò auspica «un approccio condiviso, anche per ciò che riguarda gli interventi di prevenzione, per evitare che eventi del genere possano verificarsi con questa intensità».
Il primo cittadino si dice «molto preoccupato per quello che potrà accadere con l'arrivo delle prime piogge». Il motivo è presto detto: mancando la barriera naturale dagli alberi e delle piante andati distrutti negli incendi, c'è il rischio che possano verificarsi degli eventi franosi.
«Su questo già i nostri uffici, sotto il coordinamento dell'assessore Albanese, stanno già monitorando la situazione per programmare da subito un intervento in grado di arginare gli effetti delle prime piogge più violente» ha concluso Falcomatà.
Ultimati i lavori è stato pubblicato il bando per la gestione. La soddisfazione del consigliere delegato al programma Agenda Urbana Carmelo Romeo.
Martedì 13 giugno all’Unical di Rende un convegno a più voci sulle prospettive di crescita della Regione. Tra gli interventi quello del presidente della Svimez Giannola.
Riflettori nuovamente accesi sullo scalo aeroportuale di Reggio Calabria. Mentre la politica locale dibatte ancora sull’argomento, altrove si agisce: ecco 12 nuovi voli da Lamezia Terme.