
Vaticano: basilica di San Pietro, domani la cupola spenta dalle 20.30 alle 21.30 per l’Earth Hour
Vaticano: basilica di San Pietro, domani la cupola spenta dalle 20.30 alle 21.30 per l’Earth Hour
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
“Cultura della genitorialità e promozione della natalità” è il titolo del convegno in programma sabato 1° marzo a Roma, presso la Sala Italia – Centro Congressi dell’Università Cattolica. A promuoverlo, in collaborazione con l’Ateneo, la Confederazione dei consultori di ispirazione cristiana (Cfc), il Centro studi sul volontariato e la partecipazione sociale (Cesvopas), l’Istituto scientifico internazionale Paolo VI (Isi) e il Centro ricerca e studi salute procreativa (Cerissap) – Università Cattolica del Sacro Cuore. Di fronte all’evidente decrescita demografica e alla vulnerabilità nelle relazioni familiari, nel biennio 2023-24, la Cfc, in collaborazione con l’Università Cattolica – Cesvopas, ha avviato un capillare lavoro di ricerca sui temi della cultura della genitorialità e della promozione della natalità che faranno da sfondo all’evento.
La giornata si aprirà, alle 11, con i saluti di fr. Marco Vianelli, direttore Ufficio pastorale familiare della Cei, e di Adriano Bordignon, presidente Forum nazionale delle associazioni familiari. I lavori saranno aperti da Livia Cadei, direttore Cesvopas, e da Maria Luisa Di Pietro, direttore Cerissap. Seguiranno gli interventi: “Cultura della genitorialità: i fondamenti antropologici ed etici”, a cura di Maurizio Pietro Faggioni, ofm, ordinario di Bioetica dell’Accademia Alfonsiana; “Sempre di meno, sempre più tardi: aprirsi alla genitorialità”, da parte di Di Pietro; “I consultori familiari di ispirazione cristiana e il sostegno alla genitorialità”, tenuto da Cadei. Verranno poi illustrati i risultati della ricerca. Nel primo pomeriggio, alle 15.30, la tavola rotonda “La parola ai consultori”, con i contributi della Cfc e dell’Unione consultori italiani prematrimoniali e matrimoniali. Subito dopo, su “La responsabilità generativa delle famiglie. Una prospettiva pedagogica”, interverrà Maria Vinciguerra, associato di Pedagogia generale e sociale dell’Università degli studi di Palermo. Le conclusioni saranno affidate a Domenico Simeone, preside della Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica. La ricerca – 125 i consultori familiari raggiunti – parte dal presupposto che gli stessi nascono e si sviluppano come contesti di accompagnamento alla famiglia, con un’attenzione alla coppia, alla genitorialità e alle relazioni educative, ponendo in luce come i Cfc, in particolare, continuino a rappresentare dei servizi caratterizzati da un’importante vocazione all’accoglienza e al volontariato. Scopo del progetto, documentare uno stato di fatto e individuare interventi innovativi e proposte formative capaci di sostenere la famiglia nel suo ciclo di vita, soprattutto a vantaggio di una procreazione responsabile e di una genitorialità sempre più consapevole.
Vaticano: basilica di San Pietro, domani la cupola spenta dalle 20.30 alle 21.30 per l’Earth Hour
Diocesi: Tricarico, mons. Nicola Urgo nominato amministratore dal Collegio dei consultori
Diocesi: Terni, domani un incontro su Giachino da Fiore e consegna del Premio San Valentino 2025 per la pace
Tags: Agensir