05/03/2021 - Sergio Manca e sua moglie hanno fatto delle scelte ''contro corrente''. Il primo smartphone acquistato alla fine della terza media e una vigilanza costante sull’uso corretto dei device. Oggi le figlie li ringraziano. «Non parlerei del digitale come “irrealeâ€. Il virtuale ormai è parte della vita dei nostri ragazzi. Bisogna accettare che la socialità online [...]
04/03/2021 - Confronto con Stefania Garassini, docente dell'Università Cattolica di Milano. Insegna Editoria Multimediale, Content Management e Digital Journalism; con lei ci siamo confrontanti sul difficilissimo rapporto tra educazione e tecnologia. Le parole dell'esperta: «Affiancare i ragazzi nell’esperienza Non dire sempre no». Quali le ''regole base'' per mamma e papà : [...]
25/02/2021 - È il momento conclusivo del progetto «Accogli - Agire le Competenze di Cittadinanza in Ottica Globale Lavorando Insieme» che ha visto coinvolti giovani e famiglie. Interverrà anche il vescovo di Lamezia Terme, monsignor Giuseppe Schillaci
18/02/2021 - La presidente del Cav reggino, Maria Concetta Maio, ricorda a tutta la cittadinanza il preziosissimo lavoro che svolge il Movimento. Il motto del Cav è «le difficoltà della vita non si superano sopprimendo una vita ma superando insieme le difficoltà »
14/02/2021 - Se la casa diventa prigione: i lockdown hanno accentuato le crisi di coppia? La ''convivenza forzata'' tra smart working e Dad non è facile da gestire. La dimensione spirituale e l’accompagnamento spesso fondamentali per salvare il matrimoni. Le restrizioni sociali vissute nel 2020 hanno avuto come effetto la crescita di criticità all’interno del nucleo [...]
04/02/2021 - È a quell’età che emergono in modo forte i divari negli apprendimenti, troppo spesso collegati con l’origine sociale, e che avranno un’influenza nella successiva scelta di abbandonare la scuola. I dati dell'Osservatorio #conibambini sulla povertà educativa
21/01/2021 - È tempo di orientamento nell’emergenza sanitaria da coronavirus. "Siamo favorevoli al ritorno tra i banchi, ma anche timorosi". Alcune testimonianze di mamma e papà sulla realtà scolastica vissuta a Reggio Calabria
19/01/2021 - Bikers Against Child Abuse (B.A.C.A.): la delegazione reggina del “chapter†italiano della onlus internazionale ha incontrato in forma ristretta a Palazzo Alvaro il Garante metropolitano per l’infanzia e l’adolescenza
17/12/2020 - La "spesa sospesa": frutta, verdura, formaggi, salumi, pasta, conserve di pomodoro, vino e olio 100% italiani, di alta qualità e a chilometro zero vengono distribuiti in questi giorni dagli agricoltori di Campagna Amica
16/12/2020 - In prima linea, il Forum delle associazioni familiari e del centro Comunitario Agape per dare una famiglia ad ogni minore in difficoltà . Il primo step, sull’affido familiare, inizierà in modalità online il 15 Gennaio
16/12/2020 - Il Presidente del Forum Famiglie Calabria, Claudio Venditti, palesa una forte preoccupazione "Davanti alla crisi economica e sociale delle famiglie italiane, aggravata dal Covid-19. La sensazione è che non ci sia un'idea definita di Paese, nè di futuro"
04/12/2020 - La proposta dei vescovi Ue e delle Associazioni familiari cattoliche all’Unione europea: “Trasformiamo la crisi del Covid-19 in un'opportunità per un cambio di paradigma". Il Documento è stato presentato ieri
12/11/2020 - Il Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Gruppo CRC) è un network attualmente composto da 100 soggetti del Terzo Settore, tra questi c'è l'Agape di Reggio Calabria [LEGGI IL PROGRAMMA]
09/11/2020 - Il crollo delle spese di fine anno a tavola e sotto l’albero rischiano di dare il colpo di grazia ai consumi alimentari degli italiani che nell’intero 2020 fanno segnare un crollo storico del 12% con una perdita secca di 30 miliardi di euro
04/11/2020 - «Cosa significa vicino e cosa lontano?» L’invito del sacerdote ad una riflessione profonda sul compito reale e significativo del professore scolastico in tempi bui come quello in cui viviamo. «C'è necessità di una corresponsabilità a tutti i livelli»
03/11/2020 - Lo scenario emerge da una una elaborazione di Coldiretti sulla base dei dati Istat in riferimento al potenziamento della Didattica a distanza nel nuovo Dpcm per l’estendersi dell’emergenza Covid. «Il pesante digital divide italiano va quindi colmato»
03/11/2020 - L'iniziativa è stata presentata, nei giorni scorsi, attraverso un webinar a più voci. L’emergenza impone nuove metodologie. Ma le testimonianze dei genitori affidatari restano emozionanti anche se «in digitale».
28/10/2020 - Si terrà oggi un webinar in cui verrà presentata l'idea di Agape e Forum Famiglie. La coordinatrice di ''Confido'' è Giulia Melissari che coordinerà i lavori online a partire dalle 18.30 sulla pagina Facebook del Forum Famiglie.
26/10/2020 - Una situazione più volte denunciata alle autorità , in considerazione del fatto che nelle adiacenze si svolgono regolari attività di commercio, oltre che essere una zona abitata e ad alta densità di traffico. Si attende «una tempestiva riparazione»
26/10/2020 - Da un’analisi dell’Unione europea delle cooperative su dati Istat in riferimento al nuovo Dpcm del 24 ottobre che dispone che almeno il 75% dei corsi alla superiori sia svolto on line con gli studenti collegati da casa, emerge il divario digitale in Italia
23/10/2020 - Pro e contro della Didattica a distanza: «Ha penalizzato le famiglie che già si trovavano in difficoltà , ma tra i lati positivi, ho visto che i ragazzi hanno imparato a usare la tecnologia in tempi brevi, anche se la scuola è fatta di contatti umani»
22/10/2020 - L’età media delle mamme che hanno partorito nel 2018 è stata di 30,8 anni; dei 4,25 milioni di bambini nati in quell’anno, uno su 20 (5,2%) aveva una mamma di 40 anni o più. Lo dice l’ufficio di statistica europeo Eurostat
13/10/2020 - I Baby Pit Stop sono spazi appositamente pensati per le famiglie e i loro bambini. Un’area dove è possibile gratuitamente allattare e cambiare il pannolino ai propri bambini, in un ambiente riservato e accogliente.
11/10/2020 - La preparazione delle conserve in casa secondo una tradizione del passato – sottolinea la Coldiretti – sembrava destinata a perdersi ed è invece tornata di grande attualità con la pandemia, con le lunghe settimane di lockdown e lo smart working
07/10/2020 - Il bilancio resta comunque pesantemente negativo, secondo la Coldiretti che evidenzia un taglio complessivo della spesa a tavola degli italiani, a casa e fuori casa, di ben 24 miliardi nel 2020 per effetto dell’emergenza coronavirus
03/10/2020 - Il numero stimato di bambini che nasceranno nel mondo sotto l’ombra della pandemia di Covid-19 (entro 40 settimane dall’11 marzo) è di 116 milioni. In Italia si prevede un numero di nascite di circa 365mila, afferma il presidente di Unicef Italia
29/09/2020 - Una testimone diretta degli effetti post-quarantena sui ragazzi. Lidia Caracciolo, responsabile del servizio semiresidenziale Don Tonino Bello di Sambatello, porta alla luce alcune delle problematicità esistenti prima del lockdown e adesso acuite
29/09/2020 - L’opportunità che ha offerto la tecnologia agli scout durante il lockdown. I momenti di raccoglimento e di preghiera, la presenza ed il coinvolgimento delle famiglie, e le iniziative durante i mesi di chiusura hanno riunito virtualmente i vari gruppi
29/09/2020 - Gli adolescenti hanno reagito in modi differenti al periodo di quarantena. Per loro natura, «dinnanzi al limite, al confine, a ciò che lo ingabbia o che lo vincola non possono che ribellarsi», per cui bisogna educarli ad un'etica della corresponsabilitÃ
29/09/2020 - L’attenta analisi dello psicologo e psicoterapeuta Nicola Fabrizio Nesci, sugli effetti che il lockdown ha generato nelle abitudini dei giovani. L'attenzione mostrata da parte dei genitori verso i figli è essenziale per evitare il sorgere di problemi
28/09/2020 - L'analisi dell'esperto: Guido Leone, già dirigente tecnico USR Calabria, sviscera quelle che sono le criticità scolastiche, esistenti già prima del Covid-19 ed aggravate dall'emergenza sanitaria. Da una valutazione sull'edilizia a quella sul personale
13/09/2020 - «Questa strana estate ci ha fatto scoprire una terra bellissima che ci ha accolto come figli suoi» scrivono Anna e Marco dopo due settimane di permanenza nel territorio della provincia reggina, scelte proprio per garantirsi un adeguato distanziamento
10/09/2020 - L’iniziativa vuole rendere consapevoli le donne e i loro partner dei rischi che corrono consumando alcol in gravidanza tramite l’informazione scientifica. Dal 15 settembre partirà , inoltre, il programma di formazione a distanza
04/09/2020 - La ricerca “La scuola che verrà : attese, incertezze e sogni all’avvio del nuovo anno scolasticoâ€: «7 genitori su 10 dichiarano di avere preoccupazioni relative al rientro a scuola; la principale è data dall’incertezza sulle modalità di ripresa (60%)»
30/08/2020 - Un’analisi dell’Ufficio Studio Idealista rispetto al periodo pre-Covid, evidenzia una nuova tendenza di mercato esplosa dopo il lockdown, con un’impennata a luglio: sono aumentate del 29% le ricerche di spazi verdi all’aperto per evitare affollamenti
22/08/2020 - «Chiediamo che ora l’iter di approvazione della legge delega per l’assegno unico-universale vada veloce al Senato»: così il presidente nazionale del Forum delle associazioni familiari, Gigi De Palo interviene durante il Meeting di Rimini
14/08/2020 - La strategia più diffusa (74%) è quella di una spesa più oculata acquistando solo quello che serve. Nel 38% dei casi invece si torna all’antica tradizione italiana e contadina di usare quello che avanza per il pasto successivo
23/07/2020 - Il presidente del Forum delle Famiglie regala una prima metafora calcistica: «Le famiglie italiane hanno fatto goal». Poi subito un’altra. «È finito il primo tempo e andiamo negli spogliatoi in vantaggio».
15/07/2020 - Oggi esiste indubbiamente un problema di organizzazione politico-economica dell’intera società , ma ancor prima c’è una grande questione esistenziale e culturale. In tutta Europa - ma forse dovremmo dire in tutto il mondo occidentale - la famiglia e i figli sono considerati nient’altro che un peso, un grosso intralcio all’affermazione e [...]
15/07/2020 - In Calabria il saldo negativo è di -19.302 residenti rispetto all’anno precedente, si registra un nuovo minimo storico di nascite (14.491), con i decessi pari a 20.165, le cancellazioni anagrafiche per l’estero corrispondenti a 6.468 unità .
10/07/2020 - «Ecco perché scendiamo in piazza in silenzio - si legge nella nota stampa del circolo Reggio Calabria ProVita&Famiglia - per la libertà di espressione, per la libertà di educazione, per la libertà di stampa, per la libertà di associazione, per la libertà religiosa»
02/07/2020 - A darne notizia è l'assessore alle politiche sociali del comune di Reggio Calabria, Lucia Anita Nucera. I servizi daranno la possibilità di poter espletare attività a supporto delle famiglie e sono finalizzati a promuovere il loro benessere e la loro inclusione
26/05/2020 - Nonostante quasi la metà delle intervistate (44,4%) stia proseguendo la propria attività lavorativa in modalità agile, tra queste solo il 25,3% ha a disposizione una stanza separata dai figli e compagni/mariti dove poter lavorare
13/05/2020 - Il vescovo di Padova, monsignor Antonio Mattiazzo, l’8 novembre 2008, ha aperto la causa di beatificazione di questa giovane donna. Nel 2018, la deposizione della Positio presso la Congregazione delle Cause dei Santi a Roma.
09/05/2020 - Un figlio, piccoli lavoretti, il carico di una separazione pregressa da un marito violento e benestante. Sono questi gli elementi di una storia - come tante - che però ha incontrato la rete degli avvocati volontari ''Marianella Garcia'' di Reggio.
09/05/2020 - Un figlio, piccoli lavoretti, il carico di una separazione pregressa da un marito violento e benestante. Sono questi gli elementi di una storia - come tante - che però ha incontrato la rete degli avvocati volontari ''Marianella Garcia'' di Reggio.
04/05/2020 - «Abbiamo giustamente ringraziato medici, infermieri e sanitari, e tanti altri ora le famiglie che hanno risposto con responsabilità in questi mesi, dimostrando di essere la realtà in grado di tenere unito il Paese», ha detto Claudio Venditti
02/04/2020 - Il portavoce regionale del Forum Famiglie Calabria, Claudio Venditti, biasima l'approvazione dell'ordine del giorno che «congela» una riforma del Terzo Settore attesa da oltre vent'anni. «Attenzione, dopo il Coronavirus sarà sempre peggio», dice.
17/02/2020 - Mercoledì 19 febbraio, alle 17.30, si terrà un incontro presso la sala conferenze della parrocchia di San Sebastiano al Crocifisso. Interverranno: Mario Nasone, Saverio Sergio, Maria Grazia Marcianò, Alessandra Callea ed Elisa Mottola.
30/01/2020 - Si tratta di Raffaele Cananzi, avvocato di Romana Rota e di Cassazione, che presiederà la Commissione giuridica; e Roberto Pennisi, presidente del Consultorio di Reggio Calabria, che farà parte del Collegio dei probiviri.
12/12/2019 - Il Presidente della Camera di commercio di Reggio Calabria, Tramontana, ed il Direttore del MArRC, Malacrino, hanno recentemente sottoscritto un accordo di collaborazione. L'obiettivo è avvicinare il sistema imprenditoriale a quello culturale.
29/11/2019 - Qualche consiglio su come affrontare le emergenze educative di oggi. La velocità innovativa di questo millennio potrà divenire vero strumento di evoluzione soltanto se armonizzata al ritmo dei battiti del cuore. E per questo ''serve'' la fede
19/11/2019 - Il bisogno di portare soldi a casa e le esigenze della famiglia: «Felice di avere tempo anche per marito e figli». Stefano, 8 anni, ci conferma tutto. Insieme a Fiorenza e Tommaso è ben felice di avere la mamma tutta per sé il pomeriggio.
28/10/2019 - Il delegato della Conferenza Episcopale Calabra per la famiglia interviene nel merito dell'assegno unico previsto dalla nuova legge di Bilancio. «Serve un cambio di passo, non bastano misure estemporanee dal sapore assistenzialista», spiega il presule
25/10/2019 - Pubblichiamo la testimonianza di una coppia, Andrea e Raffaella, che testimonia l'impegno nell’accompagnamento dei figli lungo il percorso sacramentale. Le difficoltà che, oggi, le mamme e i papà affrontano per provare a educare in modo cristiano.
11/10/2019 - Richieste bloccate in tutta Italia, è quasi impossibile trovare una famiglia disposta ad accogliere La denuncia degli assistenti sociali: «Clima da caccia alle streghe, a pagare saranno i più fragili»
11/10/2019 - Possibile una nuova manifestazione con i passeggini. De Palo: «Giocare la partita fino all’ultimo» Si pensa ora a un avvio "minimale". La ministra Bonetti: «Verrebbe ampliato e normato dopo»
10/10/2019 - Presentato a Roma, alla vigilia della Giornata mondiale delle bambine (11 ottobre), il nuovo dossier "Indifesa - La condizione delle bambine e delle ragazze nel mondo". Lanciata l'omonima campagna per garantire loro, in Italia e nel mondo, istruzione, salute, protezione da sfruttamento, violenza e discriminazioni
09/10/2019 - Subentra ad Achille Cilea; attualmente è il responsabile provinciale dell'Aiart, l'associazione di ispirazione cattolica dei cittadini mediali che si occupa dei rapporti tra l’uomo e i mass media. La sua elezione è avvenuta all'unanimità .
09/10/2019 - Il 49% degli intervistati dichiara di voler ricevere un supporto per poter raggiungere una condizione di benessere digitale e, in generale, «gli adulti rimangono per loro un punto di riferimento fondamentale per superare le difficoltà »
09/10/2019 - Lavoro femminile, la preoccupazione di Save the children:«Più del 40% delle madri con almeno un figlio preferisce il part-time pur di continuare a mantenere un’occupazione»
04/10/2019 - È stato presentato, nei giorni scorsi a Roma, uno studio dell'istituto superiore di sanità che fotografa le abitudini dei ragazzi dagli 11 ai 15 anni in Italia. Tra i problemi più rilevanti emersi, i fenomeni estremi legati al consumo di alcolici e le esperienze di gioco d'azzardo.
03/10/2019 - Consegnare un telefonino di ultima generazione nelle mani dei nostri figli rappresenta un serio pericolo. Per utilizzare uno smartphone, occorrono due requisiti fondamentali: maturità e capacità critica.
03/10/2019 - Insegna, ascolta ed accompagna nella fede camminando con Cristo. Papa Francesco: «È una vocazione di servizio nella Chiesa» Nel documento di base vengono indicati i cardini da seguire e le fonti cui attingere.
02/10/2019 - La parrocchia ha il compito di dare Cristo alla città , pur rispettando la laicità della scuola e delle altre istituzioni. È chiamata ad annunciare alla città che essa è costantemente visitata da un Dio che si manifesta nel volontariato, nelle proteste pacifiche per i diritti dei deboli, nella lotta alla criminalità .
02/10/2019 - Serve avvicinarsi in modo empatico ai nostri ragazzi. È necessario fermarsi, prendere le distanze da ciò che si prova e indagare su di loro
02/10/2019 - Dal 2005, il 2 ottobre è il giorno in cui si ricorda la bellezza di vivere in famiglia. Un vero e proprio patrimonio che rimane sempre al passo coi tempi: smartphone alla mano, 1 su 4 compra i regali per i nipoti online.
01/10/2019 - L’associazione, proporrà un Convegno pubblico sul tema ''Quali relazioni nella Scuola di oggi con le nuove generazioni di genitori'' con l’intervento dell'ingegnere Massimiliano Tavolacci, Children & Family Coach.
26/09/2019 - La sessione autunnale del Consiglio episcopale permanente, sotto la guida del cardinale presidente Gualtiero Bassetti, discute, guardando al prossimo quinquennio di una nuova presenza missionaria e delle pratiche eutanasiche
26/09/2019 - I vescovi italiani esprimono preoccupazione per la decisione della Corte costituzionale: «Non usare la medicina per assecondare volontà di morte»
14/09/2019 - Parla Roberto Di Bella, presidente del Tribunale per i minorenni di Reggio Calabria, ideatore del Protocollo finanziato dalla Cei che offre un futuro ai figli di mafia. Qui ci offre una lettura dei risultati e delle tante storie di riscatto di minori usciti dal circuito della criminalità organizzata. Oggi tornano a trovarlo con le fidanzate per dirgli grazie.
12/09/2019 - L’intervista esclusiva al Garante per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Calabria Violenze in aula? «Applicare per i docenti la legge esistente su “stress lavoro correlato. Il sociologo rivendica un risultato importante: «Tribunali per minori salvi grazie al sottoscritto, Di Bella e D’Ascola»
12/09/2019 - Una famiglia media spende quasi 400 euro al mese. Forti differenze tra nord e sud. Per sostenere la natalità e contrastare povertà educativa e disuguaglianze, occorre ridurre la spesa a carico delle famiglie e incrementare i posti disponibili nei Comuni. Nasce su queste premesse l’impegno del nuovo governo annunciato ieri dal premier Conte
11/09/2019 - Leggi che selezionano chi vive e chi muore sono un «obbrobrio» da scongiurare. È un fermo e chiaro appello alle istituzioni quello del cardinal Bassetti, presidente dei vescovi italiani sui grandi temi del fine vita
06/09/2019 - Proposta di Agape-Libera-Forum associazioni familiari dopo l'episodio del ragazzino di 8 anni indottrinato dal padre sui traffici di droga. «Serve una legge che non si limiti a rendere più facile la decadenza o la limitazione delle responsabilità genitoriale ma che favorisca progetti personalizzati sul minore e sulla famiglia»
06/09/2019 - Le associazioni segnalano come lo Stato scelga la via delle procreazione medicalmente assistita. C'è una terza via che permette di valutare il servizio sanitario
06/09/2019 - I suggerimenti degli esperti al Parlamento sono la sintesi di posizioni molto distanti. Leggiamo tra le righe del documento osannato dai movimenti pro-eutanasia Non c’è un invito diretto al legislatore di allinearsi alle norme di altri Paesi Ue
05/09/2019 - Gianluigi De Palo, presidente del forum delle associazioni familiari, incalza il nuovo esecutivo: «Serve la volontà politica, perché le risorse per sostenere la natalità ci sono e lo prevede pure il programma»
03/09/2019 - La presidente della Commissione pari opportunità della Regione intende far fronte alle continue richieste di aiuto delle famiglie che vedono calpestati i loro diritti. Sarà interessato anche il Prefetto di Reggio Calabria
29/07/2019 - Il Gay Pride ha sfilato per le vie di Reggio Calabria, in cima al corteo c'era il sindaco della Città . Nessuno la biasima, discorso differente è l'uso strumentale delle parole di don Italo Calabrò e le troppe emergenze «escluse» dall'agenda politica.
04/07/2019 - La scelta volontaria di non avere figli è giunta nel Belpaese- Una tendenza molto in voga: a rischio, però, sono i valori. C’è un popolo in forte aumento che reputa la genitorialità come un disvalore da combattere attraverso la propria esistenza.
28/05/2019 - Daniele Novara è uno dei più noti pedagogisti italiani. L’esperto sarà ospite del consueto meeting promosso dalla rete delle Alleanze educative in programma domani, 29 maggio, a Reggio Calabria con un doppio appuntamento.
11/04/2019 - Oggi, 11 aprile, poco dopo la mezzanotte, è nato Giuseppe Creazzo, figlio del nostro redattore Francesco e di Laura Palermo, magistrato in forza al Tribunale di Reggio Calabria. Gli auguri del direttore, don Imeneo, e della redazione tutta.
10/04/2019 - Durante gli anni, l’essere all’interno di una dimensione «a due» cambia la prospettiva delle proprie scelte. L’individualismo deve cedere il passo all’amore anche dei limiti dell’altro: la testimonianza di Francesco, sposo da 25 anni.
09/04/2019 - L’universo maschile sembra ormai «fuori tempo». In tanti anni di rivendicazione di uguaglianza probabilmente si è persa di vista la bellezza della diversità tra gli individui nella coppia. La reciprocità , invece, il vero grande valore.
26/03/2019 - Il Pontefice: «Il matrimonio assume un’importanza e una missione essenziali». E ancora: «Non si possono continuare a considerare due pastorali parallele quella sulla famiglia e quella sui giovani». Francesco ha celebrato nella Domus Mariae
15/11/2018 - Un seminario organizzato dagli Avvocati della “Marianella Garcia†e dal Rotary Club Reggio Nord per fare il punto sugli avanzamenti normativi che garantiscono alle giovani vittime maggiori tutele
13/11/2018 - Orfani delle fiabe, vagabondano nella rete, decontestualizzati e senza più racconto: oggi gli adolescenti sembrano personaggi in cerca d’autore. Nella vastità di questa terra desolata si è persa la speranza, unico reale antidoto alla sfiducia.
06/08/2018 - Vacanza per circa quaranta famiglie nel segno di San Francesco d'Assisi. Le coppie hanno vissuto un cammino di studio e preghiera in Sila, a Lorica, dove si sono ritirate per ritrovarsi, come sposi e come comunità in cammino
06/08/2018 - Le famiglie dell’Arcidiocesi di Rossano-Cariati riflettono sulla Gaudete et exsultate insieme all'arcivescovo monsignor Francesco Nolè. Genitori e figli insieme per programmare e vivere a pieno il prossimo anno pastorale
13/07/2018 - Il docente di Idraulica agraria è il sesto rettore della storia dell'università reggina dopo Antonio Quistelli, Rosario Pietropaolo, Alessandro Bianchi, Massimo Giovannini e Pasquale Catanoso. Sconfitto il prof. Manganaro.
13/07/2018 - Il docente di Idraulica agraria è il sesto rettore della storia dell'università reggina dopo Antonio Quistelli, Rosario Pietropaolo, Alessandro Bianchi, Massimo Giovannini e Pasquale Catanoso. Sconfitto il prof. Manganaro.
05/07/2018 - È importante che la scuola, la famiglia e le associazioni giovanili si facciano carico, ancora una volta, di approfondire ed educare a tematiche che in una società , ostaggio delle immagini patinate e impreparata ad affrontare la sofferenza.
27/05/2018 - Dalla conoscenza fortuita a Roma ai 'piani saltati' in virtù del matrimonio. Una vita affidandosi al Signore: «La nostra prima casa? Senza mobili». Genitori di quattro figli, di cui uno in cielo, vivono quotidianamente la sfida educativa da cristiani.
27/05/2018 - Dalle 9.30 appuntamento presso il Seminario Arcivescovile 'Pio XI'. Il tema della giornata è '2 cuori e 1 campana': accoglienza, condivisione, giochi, riflessioni, laboratori, preghiera, accompagneranno i vari momenti della giornata
26/05/2018 - Presso l'Istituto Maria Ausiliatrice di Reggio si è svolto il secondo convegno dell'Associazione Genitori Scuole Cattoliche incentrato sul tema: "Il rapporto Scuola Famiglia". Al termine dell'incontro la premiazione del concorso "La mia scuola è..."
20/05/2018 - Pubblichiama la storia di una coppia, Luisa e Paolo Benciolini, che renderà la propria testimonianza alla Festa diocesana della Famiglia in programma per domenica prossima, 27 maggio, presso il Seminario arcivescovile di Reggio Calabria.
03/05/2018 - L'iniziativa promossa dalla chiesa di Reggio Calabria - Bova e fortemente voluta dal suo vescovo, monsignor Giuseppe Fiorini Morosini: si svilupperà presso il Seminario arcivescovile e vedrà la testimonianza di tre coppie da Lecce, Padova e Bologna.
19/04/2018 - I genitori chiedono alla scuola maggiore indulgenza, maggiore comprensione, un “venire incontro†che spesso non ha alcun fondamento pedagogico.
23/02/2018 - Con i bambini presenta il suo Primo rapporto sulla povertà educativa minorile in Italia, andando ad esplorare la situazione esistente su quattro fronti decisivi per combattere la povertà educativa. Ecco alcuni passaggi
22/02/2018 - La presenza in Città del 'Bus delle Libertà ' ha causato un vespaio di polemiche. Ma la presa di posizione della Commissione comunale per le Pari Opportunità è corretta? Vi proponiamo una riflessione sulla (presunta) terzietà delle Istituzioni locali.
21/02/2018 - La nota del portavoce del circolo reggini di Generazione Famiglia che ha evidenziato come, nonostante il clima di intolleranza alimentato da diverse uscite stampa, sono stati tanti i cittadini che hanno voluto partecipare al presidio sul Lungomare.
20/02/2018 - La Commissione Pari Opportunità del Comune di Reggio Calabria ha diramato un comunicato stampa definendo 'offensiva, vergognosa e discriminatoria' la campagna di CitizenGO e Generazione Famiglia per la libertà educativa dei genitori.
19/02/2018 - L'appuntamento è per domani 20 febbraio, dalle 15 a Piazza Indipendenza. Durante le tappe saranno regalati migliaia di vademecum per aiutare i genitori a riconoscere i progetti Gender nelle scuole e a tornare protagonisti dell'educazione dei figli.
10/01/2018 - Crolla la natalità nel Paese, il rischio è quello della crisi demografica. Troppo spesso le riforme legate alla natalità si sono trasformate in battaglie ideologiche e che hanno perso di vista il reale problema che attraversa tutto il territorio.
08/01/2018 - L'adolescenza è il momento in cui l’individuo giunge ai confini del proprio essere e, esplorandoli, familiarizza coi suoi limiti e si confronta con le altrui identità per costruire la propria esistenza relazionale.
21/12/2017 - La storia di Pasquale e Francesca, sposi da solo tre mesi, che raccontano la scelta di convolare a nozze seguendo l’esempio evangelico di Maria e Giuseppe: «Amare, dare senza fare calcoli», dicono raccontando la loro esperienza.
21/12/2017 - Divergenze e litigi, il segreto è custodirsi a vicenda. Provare a superare le difficoltà oggi è fondamentale per essere testimoni credibili agli occhi dei propri figli, che cercano nei genitori una guida per la loro vita di per sé frammentata.
12/12/2017 - Venezia ha una spesa pro capite di 2.935 euro, il capoluogo dello Stretto si ferma a 19. Permangono differenze molto rilevanti fra il Mezzogiorno e il resto del paese: al Nord-est e al Centro Italia i posti censiti nelle strutture pubbliche e private coprono il 30% dei bambini sotto i 3 anni, al Nord-ovest il 27% mentre al Sud e nelle Isole si hanno rispettivamente [...]
30/11/2017 - Il messaggio del presule per il periodo di preparazione alla celebrazione della nascita di Gesù: «Restituiamo al Natale il suo significato autenticamente cristiano. Al centro poniamo il presepe, prima ancora di ogni altro elemento consumistico»
17/11/2017 - Oggi, 17 novembre, un convegno sul tema presso l’Aula Spinelli del Grande Ospedale Metropolitano. Inoltre stasera la facciata di Palazzo Piacentini, sede del Museo Nazionale della Magna Grecia, sarà illuminata di viola in occasione della giornata.
28/10/2017 - Si può ancora parlare di percorsi di discernimento sull’affettività in una società «bombardata» dalla mercificazione del corpo? Famiglia, scuola e parrocchia sono chiamate a condividere una via in netta controtendenza.
28/10/2017 - Papa Bergoglio è ben consapevole che «è difficile pensare l’educazione sessuale in un’epoca in cui si tende a banalizzare e impoverire la sessualità . Allora si potrebbe intenderla solo nel quadro di una educazione all’amore, alla reciproca donazione»
24/10/2017 - In una Calabria dove aumenta la pressione fiscale regionale e calano i consumi, le difese delle famiglie passano anche dalla conoscenza e dall’uso della comunicazione del web: annunciate delle nuove iniziative del Forum.
10/10/2017 - Parla l'arcivescovo di Monreale: «La Chiesa deve vigilare affinché l’esercizio del ministero di annuncio della misericordia di Dio non sia strumentalizzato dal criminale, ad esempio durante la sua latitanza»
02/10/2017 - La quota di popolazione tra 0 e 24 anni in Italia raggiunge appena il 24%, risulta dimezzata rispetto al 1926. Diventiamo sempre più anziani e manca il ricambio generazionale. Il rilancio della famiglia parte da un'azione sociale e culturale.
30/09/2017 - Sono tantissimi i bambini e i ragazzi con disabilità cognitive che ogni anno devono «ricominciare da capo» per via dei cambiamenti degli insegnanti di sostegno. Andrebbero favoriti i momenti di confronto tra i genitori dei ragazzi sul tema della disabilità Così il gruppo–classe può avviare una reale azione di inclusione.
19/09/2017 - Oggi è stato istituito il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia, legato alla Pontificia Università Lateranense. Succede al Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia
14/09/2017 - In particolare si registrano difficoltà presso la scuola primaria in cui le classi di quarta e di quinta sono state accorpate, nonostante nelle due classi vi sia dei ragazzi con disabilità senza provvedere all'invio degli insegnanti di sostegno.
14/09/2017 - A Pellaro suona la prima campanella dell'anno. Il sindaco Giuseppe Falcomatà con l'assessore all'istruzione Anna Nucera ed il Garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza Antonio Marziale hanno accolto i ragazzi nel loro primo giorno in classe.
13/09/2017 - Il tempo delle vacanze estive si è concluso: si riparte con le lezioni. Le famiglie si preparano con i loro figli al rientro settembrino in classe. E con loro anche i docenti alle prese con tante novità .
10/09/2017 - L'Arcivescovo di Reggio Calabria - Bova Giuseppe Fiorini Morosini si è recato a ReykjavÃk a casa di Ninni e Simona partiti da Reggio Calabria: «Queste coppie hanno capito dov’è il loro tesoro prezioso, vivono la parabola del Regno».
30/08/2017 - I rilievi di Confesercenti: nella regione del Nord una famiglia spende 36mila euro l'anno, nella regione dei bronzi 20mila. Il dato è diminuito del 21,6% rispetto al 2007. Anche Sicilia e Basilicata tra le regioni con i valori più contenuti
18/08/2017 - Non solo incontri e formazione. Anche progetti di studio e l'avvio del "ponte giuridico-pastorale" per accogliere e accompagnare nel discernimento le persone ferite dal fallimento matrimoniale. Sono i frutti del documento postsinodale
14/08/2017 - Dati demografici: nel primo trimestre 2017 le morti sono aumentate del 15 per cento, i nati sono in ancora in calo (-2,6%) e Il saldo naturale negativo è a livelli record: 346mila unità . Se la variazione osservata in questo primo trimestre dovesse valere per l’intero anno ci troveremmo a contabilizzare nel 2017 ben 707mila morti. Occorre risalire al 1944 per [...]
09/08/2017 - La Fondazione "La Provvidenza" si ispira ai valori etici e sociali che sono propri del messaggio cristiano ed in particolare a quelli della condivisione e promozione umana degli ultimi. Già da qualche anno il Centro accoglie migranti minori.
07/08/2017 - «Cambiate il mondo con Gesù». Questo l’invito del Papa rivolto ai giovani lo scorso anno a Cracovia. Il mondo può veramente cambiare? Lo abbiamo chiesto a 2 ragazzi che durante i giorni della Gmg hanno rinnovato il loro amore alla luce di Dio
07/08/2017 - «Mentre nei mesi estivi cercheremo un po’ di riposo da ciò che affatica il corpo, non dimentichiamo di trovare il ristoro vero nel Signore». Queste le parole del Pontefice rivolte a tutti coloro che si fermeranno nei mesi estivi per alcuni giorni di ristoro.
07/08/2017 - Un'esperienza nata all'interno delle parrocchie su ispirazione del fondatore del Cammino Neocatecumenale. Gli adolescenti, nel delicato tempo della crescita, sono guidati da alcune coppie e insieme seguono un cammino di formazione a tappe.
21/07/2017 - Il ricorso al tribunale della Rota per le cause di nullità matrimoniale è facoltativo in primo grado e in secondo grado (i fedeli possono infatti decidere di rivolgersi ai tribunali ecclesiastici del loro territorio); diventa obbligatorio solo dal terzo grado di giudizio in poi.
12/07/2017 - Ogni tre anni la Chiesa convoca il più grande incontro internazionale delle famiglie di tutto il mondo. Fu papa Francesco ad annunciare nel 2015 a Philadelphia che sarebbe stata la città di Dublino ad accogliere l’Incontro mondiale delle famiglie del 2018.
04/07/2017 - Nei giorni scorsi l'iniziativa si è tenuta presso il Palazzo Storico della Città Metropolitana alla presenza del primo cittadino, Giuseppe Falcomatà , che ha mostrato segni di apertura importanti sulla delicata tematica.
04/07/2017 - La passione contagiosa degli educatori e il loro entusiasmo travolgente coinvolge tutti i ragazzi Nasce così uno scambio allegro e fraterno. Con il Grest la Chiesa si apre totalmente ai giovani e assume, per loro, una veste diversa: calamitando con la forza della gioia.
01/07/2017 - Intorno agli oratori c’è tutta una comunità che si mette in moto: Dalla nonna che prepara la torta a chi si offre di riordinare e pulire i locali. Spesso la partecipazione è gratuita: in alcuni casi viene chiesto un contributo minimo per contribuire alle spese.
28/06/2017 - Il braccio di ferro con la coppia inglese si conclude con il verdetto negativo della Corte europea dei diritti umani: si possono sospendere le cure che tengono in vita Charlie Gard.
21/06/2017 - Quando si parla di famiglia e di educazion, i rischi di cadere in un approccio «nominalistico» e semplicistico sono maggiori mentre occorre uno «stimolante realismo. Niente astrazione, niente generalizzazione, niente nominalismo». Queste le parole del pontefice.
17/06/2017 - Chiara è una ventottenne romana che, per proteggere il figlio di cui è incinta, rimanda le terapie per curare un carcinoma alla lingua. Quella di Chiara è la storia di una ragazza come tante, che cerca la sua strada. e impara a «lodare Dio per ogni cosa» dalla madre, Anselma, donna di fede.
14/06/2017 - Charlie è una persona, piccola e indifesa. Lo sanno bene i suoi genitori che lo assistono nel suo lettino. Loro non si arrendono, hanno avviato anche una raccolta fondi su internet per poter garantire nuove cure sperimentali.
14/06/2017 - LA STORIA | Nel quartiere difficile di Arghillà , Jaspreet, arrivato dall’India, è punto di riferimento per molti ragazzi. Un progetto sportivo del Csi partito con il team internazionale della Reggio a Colori.
14/06/2017 - Voce all'esperto. Parla Mariangela Ambrogio, direttore del Cereso: il problema non è la sostanza in sé ma il contesto in cui crescono gli adolescenti con dei modelli di riferimento diseducativi e «devianti».
11/06/2017 - «L'arcivescovo Ulloa afferma che si sta sempre più inserendo nelle società l'ideologia del gender che vuole rompere con la realtà della famiglia e si introduce in un modo talmente silenzioso che non ce ne rendiamo conto». La situazione è veramente molto preoccupante.
11/06/2017 - Nuove fragilità nell'età della crescita, ma i genitori se ne accorgono? I dati diffusi dalla Società Italiana di Pediatria che parla di forme di disagio emotivo di otto ragazzi su dieci durante il periodo dell'adolescenza.
06/06/2017 - La confessione del figlio sedicenne che, dopo essersi recato alla caserma dei carabinieri di Vibo Valentia decide spontaneamente di raccontare l'accaduto. Egli afferma di aver sparato al padre 41enne affichè egli non potesse più maltrattare lui e sua madre
30/05/2017 - Quattordicesima edizione dell'iniziativa organizzata dal Forum Vita Famiglia Educazione a cui hanno partecipato ben settanta enti di associazioni di volontariato sia laiche che religiose. Presente anche l'arcivescovo di Palermo, monsignor Lorefice.
19/04/2017 - «Ognuno di noi può domandarsi: amo? Ho imparato a amare? Imparo tutti i giorni ad amare di più? In questi giorni – giorni di amore – lasciamoci avvolgere dal mistero di Gesù che, come chicco di grano, morendo ci dona la vita».
04/04/2017 - C'è una classifica che vede la Calabria tra le regioni più virtuose: è quella relativo all'indebitamento dei nuclei familiari. Una nota positiva in un tempo storico in cui la solidità economica delle coppie è fortemente a rischio.
25/03/2017 - La novità di "Amoris Laetitia" è la grande attenzione rivolta all’esperienza umana, al vissuto esistenziale, con analisi dettagliate, molti consigli pratici per le persone e per la pastorale. Anche il linguaggio è vivace, coinvolgente, rivolto a tutti e per tutti facile da leggere e da comprendere.
24/03/2017 - Il focus | Come vivono i genitori l’assistenza ai loro figli? Un viaggio tra stress e corse contro il tempo. Molte difficoltà sono dovute all’inadeguatezza delle misure di supporto offerte dallo Stato. A descriverlo una psicoterapeuta, Valentina Cuzzola, che ci porta all'interno delle dinamiche quotidiane di tutte quelle famiglie che quotidianamente vivono una [...]
16/03/2017 - A moderare l'incontro don Francesco Brancaccio, vicario episcopale per la cultura. Don Domenico ha sottolineato come l'amore sia chiamato a incidere nel tempo della non credenza, riportando un seme di speranza, non partendo dalle tenebre, ma dalla luce della verità che deve orientare ogni famiglia
10/03/2017 - Cominciare dai parroci, per “formare†al nuovo processo matrimoniale introdotto dal Papa. La parrocchia, infatti, è il luogo della Chiesa viva, dove la Chiesa opera e prende impegni. Il matrimonio è un vincolo molto importante: per questo Papa Francesco parla di catecumenato.
08/03/2017 - Vivere la contemporaneità dell’attuale stato di crisi con la volontà di costruire un proprio nucleo familiare. Sono le donne a portare il peso maggiore della precarietà odierna, spesso devono rinunciare al lavoro. La famiglia è centrale nelle sfide quotidiane?
13/02/2017 - Durante la celebrazione della Messa della domenica, alla presenza di tantissime coppie e di fidanzati presenti, nello spezzare la Parola di Dio, don Zampaglione ha ricordato che dove c'è amore, c'è anche fedeltà , comprensione, generosità e capacità di perdono.
08/02/2017 - La storia della famiglia Guida è a lieto fine, ma ci sono più difficoltà ad adottare se nella coppia uno dei partner è disabile? “Bisogna capire in che modo la disabilità può influire sulla relazione genitorialeâ€.
06/02/2017 - La lettura di relazione, produce molti effetti positivi sullo sviluppo del bambino, sia perché facilita una modalità di comunicazione affettiva con i genitori, sia perché promuove le competenze cognitive del bambino.
04/02/2017 - In un mondo che attraverso teorie filosofiche o esaltazioni letterarie tenta di declassare il valore della vita, all'inizio come in età avanzata, giova ricordare che il volersi bene passa anche attraverso il rapporto nonni-nipoti.
26/01/2017 - Quasi la metà degli italiani (il 48,3%) dichiara che la propria famiglia non riesce ad arrivare alla fine del mese. Tra le strategie anti-crisi messe in atto dalle famiglie (per il 13,8%) c’è anche quella di tornare a casa dai genitori.
21/01/2017 - Una lettera ai giovani. Padre Giuseppe, arcivescovo di Reggio Calabria – Bova, scrive a tutti gli under trentacinque. Alle parrocchie e alle associazioni il compito «per ripartire dal Sinodo verso un altro Sinodo, quello indetto da Papa Francesco».
17/01/2017 - A poco più di un anno dal Motu Proprio Mitis Iudex, tante sono le novità per i Tribunali Ecclesiastici Regionali. Il processo canonico si è snellito velocizzando la cause di nullità matrimoniali. La voce dell'esperto chiarisce diversi punti.
05/01/2017 - Sabato 7 gennaio dalle 18 alle 20, presso il Verde pubblico attrezzato di Salice, l'associazione Nuova Solidarietà con l'animazione a cura di "UgoRilla", organizza la "Tombolata Festosa".
02/01/2017 - Esperienza decennale per il laboratorio ceramico di Artinsieme sviluppato con l’opera dei ragazzi disabili. Un’attività interessante che riempe le giornate e che riesce a dar sfogo alla creatività nascosta di quanti possono uscire dalla solitudine.
23/12/2016 - L’associazione, nata nel ’91, godrà dei locali della Fondazione La Provvidenza onlus. La struttura avrà due centri diurni accanto al servizio per disabili adulti. Uno spazio sociale omnicomprensivo.
01/11/2016 - Aumenta il numero degli studenti stranieri che frequentano gli istituti scolastici mostrando capacità di apprendimento e doti di socializzazione. Visita al San Vincenzo de' Paoli, al Lucianum e alla Scuola salesiana di Maria Ausiliatrice.
30/10/2016 - Quotidianamente oltre il 25% dei nostri discenti chiede aiuto per la propria insostenibile situazione di insofferenza e di disagio psico-sociale, ma resta spesso inascoltato. Una condizione che è percepita in modo distorto o inadeguato dagli insegnanti
25/10/2016 - Durissima nota del capogruppo Pd a Palazzo San Giorgio, Antonino Castorina e della vice-presidente della Commissione "Politiche Sociali" del Comune di Reggio Calabra, Paola Serranò: «ingenti danni arrecati a questa importante struttura sociale»
24/10/2016 - La denuncia del Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza della Regione Calabria, il sociologo Antonio Marziale che spiega come la sua attività ordinaria ha il sapore di angheria intollerabile. I diritti dei più piccoli non sono posti al primo posto.
08/09/2016 - La consigliera di minoranza, Mary Caracciolo attacca: "mancanza di programmazione ricade sui bambini", replica dell'assessore alle Politiche Sociali, Giuseppe Marino: "tre in meno di 20 mesi"
08/09/2016 - Le riflessioni di un docente in pensione a pochi giorni dal suono della campanella: dai 6 ai 18 anni è più facile che in famiglia, a scuola, in parrocchia, in oratorio, nei luoghi educativi, si ricevano maggiormente richiami che parole di stima.
31/08/2016 - Antonio Marziale si è confrontato con i vertici provinciali di Reggio Calabria Pietro Marino, Maria Scambia ed Emanuele Mattia. Gli interlocutori hanno trattato altre tematiche, tra le quali spicca la dispersione scolastica, rispetto alla quale si è annunciato una vera e propria "guerra totale".
01/08/2016 - Il portavoce Giorgio Arconte replica agli organizzatori del Gay Pride 2016 di Tropea, firmatari di un documento. Secondo il movimento è accertato che lo Stivale non discrimina le coppie omosessuali, «persiste un vittimismo che non trova riscontro»
28/07/2016 - Nei giorni 9 e 10 luglio, alcune coppie del gruppo famiglie di S. Elia di Condera hanno vissuto un momento di spiritualità e di verifica presso il Santuario "S. Maria della Stella" di Pazzano. Un tempo propizio per riflettere sulla sacramentalità del matrimonio.
07/02/2016 - Da un punto all’altro della nostra diocesi, 1400 bambini e ragazzi hanno colorato di gioia ed entusiasmo le quattro zone (tirrenica, centro-nord, sud ed ionica) in cui la festa si è svolta ed hanno scommesso, ancora una volta, sulla capacità di essere accoglienti e misericordiosi puntando sulla pace che è stata “di casaâ€!
29/01/2016 - Il card. Angelo Bagnasco, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, apre i lavori del Consiglio Permanente con una prolusione di cinque pagine nella quale parla dei problemi della famiglia “tesoro inesauribile e patrimonio universale†da tutelare e promuovere e che va sostenuta “da politiche veramente incisive e consistentiâ€.