Avvenire di Calabria

Farmaci: Aifa, arriva la App-semaforo per un uso corretto degli antibiotici

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Bronchite? Semaforo rosso all’uso di qualsiasi antibiotico. Otite nei bambini? Luce arancione per l’antimicrobico utilizzabile solo per casi gravi, piccoli immunocompromessi o di età inferiore ai due anni. Polmonite? Disco verde all’utilizzo di Amoxicillina o Doxiciclina. E’ la App a semaforo dell’Aifa, denominata “Firstline”, con informazioni utili sul trattamento delle dieci più comuni infezioni tra adulti e bambini, scaricabile gratuitamente dagli store ufficiali di Google e Apple, ma anche dal sito www.firstline.org/aifa per la versione web. Uno strumento semplice e di agile consultazione, a disposizione dei medici, come supporto nella prescrizione antibiotica, ma consultabile anche dai cittadini. Con l’intento di scoraggiare l’uso “fai da te” e la chiara avvertenza di non assumere mai gli antibiotici senza prima aver consultato il medico. L’App è stata presentata questa mattina a Roma, nella sede dell’Aifa, insieme al Rapporto sull’uso degli antibiotici in Italia, curato dall’Agenzia italiana del farmaco.
L’App – sviluppata per per l’Agenzia italiana del farmaco sulla piattaforma Firstline da cui prende il nome – ingloba e rielabora le raccomandazioni fornite dall’Oms nell’AWaRe Antibiotic Book sulla gestione delle infezioni più comuni nei bambini e negli adulti. Selezionando l’infezione da trattare, l’App fornisce per ciascuna delle dieci malattie i virus o i batteri che le causano, i sintomi più frequenti, gli esami diagnostici consigliati e le terapie farmacologiche più appropriate, antibiotiche e non.
L’Agenzia ricorda che “gli antibiotici sono farmaci soggetti a prescrizione medica e che ogni forma di automedicazione è sconsigliata. Solo il medico può valutare caso per caso se prescrivere un antibiotico e quale farmaco sia più indicato”. Di fronte al crescente fenomeno delle resistenze batteriche agli antibiotici, l’App può risultare “uno strumento utile per i medici, ma anche per arginare l’uso improprio e ‘fai da te’ dei cittadini”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: