Reggio Calabria, torna la Marcia della Pace dell’Azione cattolica
L’appuntamento domani, domenica 29 gennaio. Coinvolte tutte le zone pastorali della diocesi. Lo slogan scelto per la manifestazione di preghiera e riflessione: “Allenati alla Pace”
Il graduale ritorno alla normalità dopo il lockdown, l’arrivo della bella stagione e la riapertura della attività produttive, devono necessariamente correlarsi al rafforzamento della consapevolezza, nei cittadini di Reggio Calabria e provincia, dell’importanza dei comportamenti responsabili.
Sull’argomento sono state emanate direttive dal Ministro dell’Interno e dal Capo della Polizia, ed a seguito del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduto dal Prefetto Massimo Mariani, il Questore Maurizio Vallone ha disposto un’intensificazione dei servizi interforze, per il controllo del rispetto degli straordinari provvedimenti adottati dal Governo per la cd. “Fase 2” dell’emergenza da Covid-19.
Le norme mantengono fermo il divieto di assembramento di persone in luoghi pubblici o aperti al pubblico, e ribadiscono la necessità di mantenere una distanza interpersonale di sicurezza di almeno un metro.
Per attuare il rigoroso rispetto di tali prescrizioni, in particolare in quei luoghi del centro cittadino e della periferia ove si concentrano il maggior numero di locali frequentati dalla movida reggina, sono stati pianificati appositi dispositivi con l’obiettivo di assicurare l’osservanza del divieto di aggregazioni di persone e delle misure di distanziamento sociale, a garanzia del bene comune della salute pubblica.
Le norme di legge non mancano di indicare la sanzioni irrogabili nel caso in cui vengano accertate violazioni alle norme sopracitate.
Per i cittadini, l’inosservanza dei divieti di assembramento e delle prescrizioni inerenti alla distanza interpersonale comporta l’irrogazione della sanzione amministrativa del pagamento di una multa da 400 a 3.000 euro (e fino a 4.000 euro se la violazione avviene mediante l’utilizzo di un veicolo).
Gli esercenti le attività produttive che non assicurano adeguati livelli di protezione, incorreranno inoltre nella sanzione della sospensione dell’attività, fino al ripristino delle condizioni di sicurezza, per un massimo di 5 giorni (trascorsi i quali senza che sia avvenuto il ripristino, potrà essere adottata una nuova chiusura dell’attività o dell’esercizio).
L’appuntamento domani, domenica 29 gennaio. Coinvolte tutte le zone pastorali della diocesi. Lo slogan scelto per la manifestazione di preghiera e riflessione: “Allenati alla Pace”
L’anniversario occasione per riflettere sul valore dell’Istituzione oggi. Troppe le divergenze tra Sud e Nord del Paese. Il dato relativo alle prove Invalsi in Calabria.
La comunità diocesana si ritroverà in Cattedrale. A presiedere la celebrazione sarà l’arcivescovo metropolita di Reggio Calabria – Bova, monsignor Morrone.