
Settimana Santa e Pasqua: su Tv2000 celebrazioni, film e documentari
Settimana Santa e Pasqua: su Tv2000 celebrazioni, film e documentari
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
“Per fermare il femminicidio bisogna ascoltare le vittime. Dare voce alle donne. E restituire dignità ai familiari”. Lo dichiara Damiano Rizzi, psicoterapeuta dell’infanzia e adolescenza, presidente di Soleterre e autore del libro “La guerra a casa” (edizione Altreconomia). Una storia purtroppo vera, un racconto sussurrato alla sorella Tiziana, protagonista silenziosa di questo libro.
“Non si può contrastare un fenomeno strutturale come il femminicidio senza ascoltare chi lo ha subito, chi ha perso una madre, una figlia, una sorella. Le vittime dirette e indirette non sono testimoni muti. Sono portatrici di una conoscenza insostituibile”, prosegue Rizzi.
“Il supporto psicologico non è un’opzione accessoria. Non è una prestazione da mercato. È un diritto fondamentale di salute, che deve essere garantito e reso accessibile – evidenzia lo psicoterapeuta -. Nel nostro Paese, persino gli orfani di femminicidio devono pagarsi la psicoterapia. Bambini e adolescenti privati della madre per mano del padre, abbandonati anche dalle istituzioni. È uno scandalo sanitario e politico. Serve un intervento immediato del Ministero della Salute per istituire un fondo nazionale che garantisca presa in carico psicologica gratuita per le donne vittime di violenza e per tutti i familiari dei femminicidi. Io sono un genitore adottivo di un bambino orfano di femminicidio. La mia esperienza non è un caso privato. È un pezzo di realtà che chiede di essere riconosciuto, ascoltato, tradotto in politiche pubbliche”.
Rizzi conclude: “Le vittime hanno già pagato. Non chiediamo carità. Chiediamo giustizia”.
Settimana Santa e Pasqua: su Tv2000 celebrazioni, film e documentari
Diocesi: Vallo della Lucania, stasera proiezione di “The Chosen – Ultima Cena” al Cine-Teatro La Provvidenza a prezzo ridotto del 50%
Pasqua: card. Pizzaballa, “non abbiamo il diritto ma il dovere di celebrarla”
Tags: Agensir