Ferro, Lembo e Morabito le indimenticabili guide spirituali degli Scout di Reggio
Sono le tre figure che hanno segnato e sostenuto maggiormente la crescita dello scoutismo cattolico sul territorio
di Gianluca Del Gaiso
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Tra le consegne di monsignor Lembo anche la fondazione il 6 agosto 1978 insieme a Mario Rizzoli della “Comunità Scout Brutia”
L’arcivescovo Giovanni Ferro, monsignor Vincenzo Lembo e don Domenico Morabito sono sicuramente le tre figure spirituali che hanno segnato e sostenuto maggiormente la crescita dello scoutismo cattolico sul territorio. Il primo che «ha creduto nella validità della metodologia scout e, da Presidente della Conferenza Episcopale Calabra, ne ha sostenuto la divulgazione.
Don Vincenzo Lembo e Don Domenico Morabito che hanno fatto dello Scoutismo una missione sacerdotale» (cit. Teofilo Maione - A.S.C.I. Scoutismo Cattolico a Reggio Calabria). Don Lembo nel suo «Testamento spirituale» riferendosi alle generazioni di studenti incontrati nelle scuole e soprattutto ai ragazzi delle associazioni cattoliche, scriveva così: «hanno costituito tutto il mio mondo, il mio rifugio, la mia forza, la mia gioia; sono stati la mia parrocchia, la mia stupenda famiglia. I giovani mi hanno allietato e arricchito, stimolato al meglio, edificato».
Tra le sue consegne anche la fondazione il 6 agosto 1978 insieme a Mario Rizzoli della “Comunità Scout Brutia” formata da Adulti Scout già facenti parte dei vari gruppi scoutistici giovanili reggini dell’Asci. Adulti che ancora oggi sebbene la vita li abbia portati lontano dallo Stretto, costruiscono occasioni per ritrovarsi nello stesso spirito di servizio e comunità.
Alcuni oggi sono tra i fondatori del Masci (1980), Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani. Altri sono il punto di riferimento di gruppi scout sparsi sul territorio italiano. La Scout Brutia, d’intesa con il Masci, negli anni 1982/1983 diede pure vita alla pubblicazione del periodico “Il Richiamo”.
Dal 28 luglio al 3 agosto un’esperienza educativa e comunitaria che attraversa la regione e si conclude con il Giubileo dei Giovani insieme a Papa Leone XIV
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.