Avvenire di Calabria

Germania: Fondazione Maximilian Kolbe, dall’11 al 16 agosto ad Auschwitz il 14° workshop europeo. Mons. Schick, “odio e violenza non devono avere l’ultima parola”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


La Fondazione Maximilian Kolbe ospiterà il 14° workshop europeo a Oświęcim/Auschwitz dall’11 al 16 agosto. Questo seminario è un’importante piattaforma a cui parteciperanno rappresentanti di diversi Paesi europei per confrontarsi con le ferite durature derivanti da Auschwitz e dalla Seconda Guerra mondiale. L’attenzione si concentrerà sull’affrontare in modo appropriato il presente precario di questa storia. Il workshop offre ai 30 partecipanti provenienti da undici Paesi dell’Europa orientale e occidentale l’opportunità di condividere le loro diverse esperienze e prospettive riguardo al superamento della violenza e della riconciliazione e di scambiare opinioni sulle sfide in gioco. L’arcivescovo emerito di Bamberga, mons. Ludwig Schick, presidente del Consiglio di gestione della Fondazione Maximilian Kolbe, sottolinea la particolare importanza del workshop di quest’anno in considerazione della guerra in corso in Ucraina e delle numerose regioni di conflitto in Europa e nel mondo: “Il mondo si confronta attualmente con vari conflitti. In questo momento è importante rimanere in contatto e lavorare per la riconciliazione e la pace. L’odio e la violenza non devono avere l’ultima parola. La giustizia per le vittime e la solidarietà con loro sono essenziali. Il seminario consente ai giovani adulti di tutta Europa di imparare insieme da Auschwitz e di contribuire a un futuro più pacifico”. Mons. Schick celebrerà l’Eucaristia ad Auschwitz il 14 agosto, anniversario della morte di San Massimiliano Kolbe. Le discussioni durante il workshop sono di importanza esemplare non solo per il caso specifico di Auschwitz, ma anche per affrontare le esperienze di violenza e le sue conseguenze in generale. Il seminario annuale contribuisce a rafforzare un discorso europeo volto alla guarigione e alla riconciliazione.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tempo del Creato: Ferrara, visita guidata nel Bosco di Porporana

Sabato 30 settembre nell’arcidiocesi di Ferrara si conclude il Tempo del Creato. E si svolgerà una visita alla scoperta del Bosco vecchio e del Bosco nuovo di Porporana, tra gli alberi centenari e alberi nuovi di recente piantumazione, un progetto per preservare il patrimonio naturalistico del bosco tutelando le specie protette. La visita sarà guidata […]

Processo in Vaticano: legali Becciu, “richiesta scontata, cardinale è innocente”

“Le richieste di risarcimento del danno avanzate dalle parti civili e, tra queste, dalla Segreteria di Stato, sono in linea con il ruolo dalle stesse tipicamente svolto nei processi. Ma il cardinale Becciu non ha commesso alcun reato e conseguentemente non ha arrecato alcun danno. Il suo agire è stato sempre ispirato alla tutela della […]

Diocesi: Genova, percorso di visita alla basilica di Carignano, l’unica chiesa del Rinascimento in città

Grazie alla collaborazione tra l’impresa culturale piemontese Kalatà, l’arcidiocesi di Genova, il Comune di Genova e la basilica di Carignano è ora possibile effettuare un percorso di visita all’unica chiesa genovese del Rinascimento. L’obiettivo è di valorizzare uno dei luoghi simbolo di Genova e del suo skyline. La visita consiste in un esclusivo tour guidato […]