
Vaticano: basilica di San Pietro, domani la cupola spenta dalle 20.30 alle 21.30 per l’Earth Hour
Vaticano: basilica di San Pietro, domani la cupola spenta dalle 20.30 alle 21.30 per l’Earth Hour
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Il presidente del Consiglio centrale degli ebrei in Germania, Josef Schuster, si è detto scioccato dal risultato raggiunto dal partito populista e xenofobo Alternativa per la Germania – AfD. “Sebbene questo risultato fosse prevedibile secondo i sondaggi, questa sera sono scioccato anche dal successo elettorale dell’AfD, che ha raddoppiato la sua quota di voti in soli tre anni”, ha detto Schuster al quotidiano Welt. “Deve preoccupare tutti il fatto che un quinto degli elettori tedeschi voti per un partito che è almeno in parte estremista di destra, che cerca apertamente legami con il radicalismo di destra e il neonazismo in termini di linguaggio e ideologia, che fa leva sulle paure delle persone e offre loro solo soluzioni apparenti”. La presidente del Consiglio della Chiesa evangelica in Germania (EkD), il vescovo Kirsten Fehrs, vede un mandato chiaro nell’esito delle elezioni federali: “Ora, dopo le elezioni, i partiti del centro democratico si trovano di fronte al difficile compito di gestire questo risultato elettorale in modo costruttivo e responsabile”. Fehrs spera in un governo che sappia rafforzare “il quadro politico per la coesione sociale e per una Germania cosmopolita, una Germania in cui contino la dignità umana e il rispetto reciproco”. L’elevata affluenza alle urne dimostra che “molte persone sanno quanto sia importante partecipare politicamente, soprattutto in questi tempi incerti”. Ha espresso anche grande preoccupazione per il fatto che le posizioni estremiste abbiano trovato maggiore sostegno rispetto a quattro anni fa: “Gli slogan nazionalistici e gli atteggiamenti disumani non sono compatibili con la fede cristiana”, ha sottolineato la presule, precisando che “riteniamo nostro dovere fare la nostra parte per garantire una coesistenza pacifica e solidale e dare il maggior spazio possibile alla comprensione reciproca, soprattutto in tempi di crisi e di conflitto”. Kristina Kühnbaum-Schmidt, vescovo regionale della Chiesa evangelica della Germania settentrionale, ha chiesto un impegno comune a favore della democrazia e della carità: “Sono molto preoccupata per il fatto che in alcune parti della nostra area ecclesiale, siano stati eletti direttamente al Bundestag anche candidati le cui dichiarazioni e posizioni dividono la nostra società ed escludono le persone”.
Fonte: AgensirVaticano: basilica di San Pietro, domani la cupola spenta dalle 20.30 alle 21.30 per l’Earth Hour
Diocesi: Tricarico, mons. Nicola Urgo nominato amministratore dal Collegio dei consultori
Diocesi: Terni, domani un incontro su Giachino da Fiore e consegna del Premio San Valentino 2025 per la pace
Tags: Agensir