
Sanità territoriale, sindaci e Asp di Reggio Calabria a confronto: nuove strategie per migliorare i servizi
La Garante regionale della Salute promuove un incontro tra i primi cittadini e la Direzione Generale dell’Azienda sanitaria provinciale
Domani, domenica 28 luglio ricorre la IV Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani: anche la diocesi di Reggio Calabria la celebra. Diversi i momenti previsti tra oggi e domani.
La Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, evento annuale voluto dal Santo Padre e promosso dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, quest'anno porta il tema "Nella vecchiaia non abbandonarmi" (cfr. Sal 71,9).
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Il tema scelto richiama l'importanza di non lasciare soli gli anziani, ma di accompagnarli con amore e rispetto, riconoscendo il loro valore in ogni fase della vita.
L’Ufficio diocesano per la pastorale della famiglia ha organizzato una serie di celebrazioni eucaristiche seguite da momenti di convivialità ed animazione, distribuite in tre diverse zone del territorio diocesano. L'invito, inoltre, rivolto ad ogni realtà parrocchiale e religiosa è di celebrare questo evento come espressione concreta di «una giornata senza solitudine», visitando gli anziani, coinvolgendoli, ascoltando le loro storie e testimonianze di fede.
Oggi, sabato 27 luglio, nella zona tirrenica, si terrà una celebrazione presso l'Oratorio Don Bosco della Parrocchia di San Biagio a Gallico Superiore alle ore 19. La scelta del luogo, un oratorio dedicato ai giovani è quasi a simboleggiare il ponte generazionale che si vuole costruire attraverso questi momenti.
Domani, domenica 28 luglio, alle ore 19, la Casa di Riposo Lucianum della Parrocchia di Santa Lucia ospiterà la Santa Messa per la zona centro. Anche questa una scelta non casuale, in un luogo deputato alla cura e al conforto anche spirituale delle persone anziane. Contemporaneamente (allo stesso orario), nella zona ionica, si terrà una celebrazione presso la Parrocchia Santissimo Salvatore di Saline Joniche.
A ricordo della giornata, nei luoghi che ospiteranno le celebrazioni e i momenti di convivialità, sarà realizzato un dono quale segno visibile della gratitudine a Dio per i nonni e gli anziani.
Nel suo messaggio per la Giornata, Papa Francesco ha sottolineato che Dio non abbandona mai i suoi figli, nemmeno nella vecchiaia. Ha ricordato che la solitudine degli anziani non è inevitabile ma frutto di scelte sbagliate, invitando tutti a seguire l’esempio di Rut, che non abbandonò la suocera Noemi nonostante le difficoltà. Il Papa ha esortato le comunità a vivere «una giornata senza solitudine», coinvolgendo gli anziani nelle celebrazioni e ascoltando le loro testimonianze di fede.
PER APPROFONDIRE: Anziani in aumento in Calabria, un peso o una risorsa?
«La solitudine e lo scarto degli anziani non sono casuali né ineluttabili, bensì frutto di scelte – politiche, economiche, sociali e personali – che non riconoscono la dignità infinita di ogni persona «al di là di ogni circostanza e in qualunque stato o situazione si trovi», scrive il Papa nel ricordare come nella società di oggi, improntata all'individualismo, «sono molte le donne e gli uomini che cercano la propria realizzazione personale in un’esistenza il più possibile autonoma e slegata dagli altri».
«La famiglia, che è la prima e più radicale contestazione dell’idea che ci si possa salvare da soli, è una delle vittime di questa cultura individualista. Quando si invecchia, però, a mano a mano che le forze declinano, il miraggio dell’individualismo, l’illusione di non aver bisogno di nessuno e di poter vivere senza legami si rivela per quello che è; ci si trova invece ad aver bisogno di tutto, ma oramai soli, senza più aiuto, senza qualcuno su cui poter fare affidamento. È una triste scoperta che molti fanno quando è troppo tardi».
Nel fare proprie le indicazioni pastorali del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita che suggeriscono due gesti fondamentali per celebrare questa giornata, l'Ufficio per la Pastorale familiare della diocesi reggina invita inoltre le singole realtà ecclesiali a far riscoprire il gusto della fraternità e a creare un dialogo fecondo tra i giovani e gli anziani.
Una preghiera speciale è stata composta per la Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, invocando la protezione e la benedizione di Dio sugli anziani, affinché possano sentirsi amati e valorizzati.
Adesso siamo anche suWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
La preghiera chiede a Dio di rinnovare i cuori con la Sua Parola e di insegnare a tutti a non abbandonare chi è sul nostro cammino, seguendo l'esempio di tenerezza del Signore (puoi scaricare qui il testo integrale).
La Garante regionale della Salute promuove un incontro tra i primi cittadini e la Direzione Generale dell’Azienda sanitaria provinciale
Descritto come una persona che preferiva restare nell’ombra, lasciando che fosse la sua poesia a
Focus su potenziamento dei collegamenti con l’aeroporto Tito Minniti. Atam conferma più corse, ma serve un coordinamento con gli altri vettori