Avvenire di Calabria

Giornata del dono: il 2 ottobre a Brescia presentazione indagine su oratori e volontariato della Lombardia

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Odl (sigla degli Oratori delle diocesi lombarde), in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, celebra la Giornata nazionale del dono (4 ottobre) presentando alla stampa e alle realtà oratoriane della Regione, lunedì 2 ottobre alle 18, il nuovo volume della collana “Gli sguardi di Odielle” intitolato “La Casa del Dono. Indagine sugli oratori lombardi e il volontariato”. L’oratorio, infatti, è “la casa del dono nell’esperienza concreta di molti uomini e donne: per coloro che in esso hanno speso tempo ed energie ma anche per quanti, a vario titolo, hanno beneficiato di tanta gratuità e servizi educativi e pastorali”, sottolinea un comunicato che annuncia l’evento.

Come nasce una cultura del volontariato? Dove e come si forma e cresce la sensibilità e la disponibilità al volontariato? Che cosa la favorisce? Sono queste alcune delle domande su cui i relatori proveranno a riflettere a partire dai risultati dell’indagine, realizzata e pubblicata anche grazie al contributo di Regione Lombardia.

L’incontro si svolgerà dalle 18 alle 19.30 presso l’Aula 1 dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia (via della Garzetta, 48). Interverranno: Giovanni Panzeri, direttore di sede Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia; Pierluigi Malavasi, direttore dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore; don Stefano Guidi, coordinatore Odl (Oratori diocesi lombarde); mons. Pierantonio Tremolada, vescovo di Brescia; Diego Mesa, coordinatore della ricerca; Livia Cadei, direttrice Cesvopas. Conclusioni: mons. Maurizio Gervasoni, vescovo di Vigevano e delegato della Conferenza episcopale lombarda per la pastorale giovanile. Modera Luciano Zanardini, direttore de “La Voce del Popolo”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE Fonte: Agensir

Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa”

“Ancora non sto bene e la voce non va tanto”. Papa Francesco, che ieri sera su consiglio dei medici ha annullato il viaggio a Dubai per la Cop28, ha iniziato con queste parole l’udienza di oggi in Aula Paolo VI, lasciando poi la lettura della catechesi a mons. Filippo Ciampanelli, della Segreteria di Stato, che […]

The post Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa” first appeared on AgenSIR.

Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando”

La relazione annuale sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue è stata pubblicata oggi dalla Commissione europea. I focus dell’analisi sono la tutela giuridica efficace e l’accesso alla giustizia, come prevede la strategia 2020. Nelle 44 pagine si passano in rassegna la legislazione europea e i recenti sviluppi nell’accesso alla giustizia; c’è anche la descrizione […]

The post Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando” first appeared on AgenSIR.

Tags: