Avvenire di Calabria

Giornata mondiale rifugiato: Cagliari, il 20 giugno il convegno “La scelta di restare, il coraggio di partire. Il diritto di partire e diritto di restare diritti”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


In occasione della XXIV Giornata mondiale del rifugiato, venerdì 20 giugno a Quartu Sant’Elena, alle ore 17 nello Spazio Michelangelo Pira, è in programma un incontro di riflessione sul tema “La scelta di restare, il coraggio di partire. Il diritto di partire e diritto di restare”. Un appuntamento organizzato dalla diocesi di Cagliari, insieme a Caritas diocesana, Comune, Sai, Fondazione San Saturnino, Migrantes e Accademia del Buon Gusto, per sottolineare l’urgenza di difendere la dignità umana, sia nel migrare che nel restare, in un mondo segnato da guerre, crisi ambientali e disuguaglianze. “Celebrare questa Giornata significa ribadire che ogni persona ha diritto alla pace e a una vita dignitosa, ovunque essa si trovi”, le parole di don Marco Lai, direttore della Caritas diocesana di Cagliari La Chiesa è chiamata non solo ad accogliere, ma anche a indagare le cause profonde delle migrazioni”. L’evento si aprirà con i saluti istituzionali del sindaco di Quartu Sant’Elena Graziano Milia, del vicepresidente del Consiglio regionale Giuseppe Frau, di Enzo Floridia della Commissione territoriale, del direttore dell’Ufficio diocesano Migrantes Enrico Porru, e di mons. Alfredo Fadda, parroco della Basilica di Sant’Elena Imperatrice in Quartu. Alle ore 17,30, la relazione di Fabrizio Cavalletti di Caritas Italiana su “Il fenomeno migratorio: uno sguardo dalla sponda sud del Mediterraneo”. Alle ore 18,30 tavola rotonda moderata da Maria Chiara Cugusi, che vedrà la partecipazione di: Fabrizio Selis, vice questore area immigrazione; don Marco Lai, direttore Caritas diocesana di Cagliari; Lorena Cordeddu, dirigente Ass.to alle Politiche sociali del Comune di Quartu; Gabriella Serra, responsabile Progetto Sai – Quartu; Mauro Tuzzolino, Accademia del Buon Gusto. La serata si concluderà con la consegna degli attestati dell’Accademia del Buon Gusto e un buffet conviviale.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: