
Telefonata Trump-Putin: Politi (Ndcf), “la convergenza russo-americana è ancora più forte”
Telefonata Trump-Putin: Politi (Ndcf), “la convergenza russo-americana è ancora più forte”
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
“Le Acli sono una casa per i giovani, un luogo dove possano sentirsi accolti, ascoltati e protagonisti del cambiamento. Il nostro impegno è quello di offrire loro spazi di crescita e strumenti concreti affinché, insieme, si possa costruire una società più giusta, una società del noi.” Così il presidente nazionale delle Acli, Emiliano Manfredonia, ha commentato la decisione della Presidenza nazionale di istituire un Comitato interno per la Valutazione d’impatto generazionale (Vig), un’iniziativa che rappresenta un significativo avanzamento nell’impegno dell’associazione verso le nuove generazioni e che consentirà – viene spiegato – di misurare quanto l’azione sociale delle Acli sia a vantaggio dei giovani. “L’istituzione della Valutazione d’impatto generazionale rappresenta per le Acli un passo fondamentale nel nostro percorso di rinnovamento e attenzione verso i giovani”, – ha aggiunto Manfredonia, sottolineando che “vogliamo assicurarci che ogni nostra azione sia orientata a costruire un futuro migliore per le nuove generazioni, promuovendo politiche inclusive e sostenibili”.
L’adozione della Valutazione d’impatto generazionale – prosegue il comunicato – segna l’inizio di un percorso strutturato di monitoraggio e valutazione delle attività associative delle Acli, prima associazione in Italia a porre le proprie scelte sotto esame, nell’interesse delle giovani generazioni. La Vig è concepita come uno strumento strategico ed operativo per analizzare e misurare l’effetto delle politiche sulle giovani generazioni, assicurando che le decisioni prese siano sostenibili e rispondano efficacemente ai bisogni dei giovani.
“Siamo orgogliosi di essere la prima grande associazione italiana a dotarsi di uno strumento come la Vig – ha detto Simone Romagnoli, coordinatore nazionale dei Giovani delle Acli –, seguendo l’esempio virtuoso di città come Parma, non a caso diventata Capitale europea dei giovani 2027, che ha introdotto lo Youth Check per valutare l’impatto delle politiche sulle future generazioni. Questo impegno concreto dimostra la volontà delle Acli di mettere i giovani al centro delle proprie scelte strategiche, garantendo loro voce e spazio all’interno dell’associazione”. “L’adozione della Vig – ha concluso Romagnoli – rappresenta la naturale evoluzione della ‘Youth Policy’ approvata durante il Congresso nazionale delle Acli nel dicembre 2024 e fortemente voluta dal Coordinamento nazionale Giovani delle Acli, e si basa su principi fondamentali quali l’uguaglianza, la promozione del benessere psicofisico e la formazione continua dei più giovani”.
Telefonata Trump-Putin: Politi (Ndcf), “la convergenza russo-americana è ancora più forte”
Papa al Gemelli: card. De Donatis, “invochiamo Maria per la salute del Santo Padre”
Festa del papà: Bordignon (Forum), “valorizzare il ruolo del padre per una famiglia più forte ed equilibrata”
Tags: Agensir