Avvenire di Calabria

Giovani: Save the Children, in estate attività per rafforzare gli apprendimenti

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


E’ stata pubblicata la Call di Arcipelago Educativo, per il rafforzamento degli apprendimenti nel periodo estivo mediante la metodologia innovativa di contrasto al summer learning loss, ideata da Save the Children e Fondazione Agnelli. La proposta gratuita – si legge in una nota – è rivolta a scuole ed enti del terzo settore sul territorio nazionale, che realizzano attività educative e didattiche per bambini, bambine e adolescenti. Nel 2022, la metodologia di Arcipelago Educativo è stata sottoposta – spiegano i promotori – ad “una rigorosa valutazione di impatto: l’analisi condotta da Fbk-Irvapp dimostra per i partecipanti una crescita di apprendimenti in matematica e italiano, equivalente rispettivamente a 2 e 3 mesi e mezzo di scuola”. L’ Italia è “tra i Paesi europei dove la pausa estiva per gli studenti si protrae più a lungo. Se, infatti, in quasi tutti la metà di giugno segna in generale l’inizio delle vacanze estive, la durata delle stesse varia significativamente da Paese a Paese. Ad esempio, nella maggior parte delle regioni – si legge nella nota – in Germania e in Danimarca la pausa estiva per gli alunni della scuola primaria e secondaria è di circa 6 settimane; in Olanda, Norvegia e Francia è inferiore a 8 settimane. Nella gran parte delle regioni italiane, invece, raggiunge le 13 settimane. L’impatto delle sospensioni scolastiche sugli apprendimenti e sul benessere di bambine, bambini e adolescenti è ancora oggi poco approfondito”: per questo motivo nel 2024, Save the Children e Fondazione Agnelli hanno pubblicato il Policy Brief L’estate è arrivata…e i bambini?. L’esortazione è quella di “volgere uno sguardo diverso alla pausa estiva, mettendo al centro l’interesse di bambini, bambine e adolescenti e lo svantaggio che comporta per le famiglie ed i minori che non hanno le opportunità socioeducative necessarie per contrastare il summer learning loss”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: