Avvenire di Calabria

Giubileo 2025: Bruni (economista), “oggi ha senso, se diventa liberatorio e liberante dei nuovi schiavi”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Visto che siamo nell’Anno Giubilare, ricordiamoci che il Giubileo era una faccenda economica. La profezia del Giubileo, infatti, era che non si è schiavi per sempre: ogni sette anni lo schiavo veniva liberato. Oggi il Giubileo ha senso, se diventa liberatorio e liberante dei nuovi schiavi”. Lo ha detto l’economista Luigino Bruni, intervenendo all’evento promosso dalle diocesi di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto nel monastero di Valledacqua sul tema “Alle radici della finanza civile. Seicento anni dalla nascita del Beato Marco da Montegallo. Dai Monti Frumentari al microcredito”. “Questa è la sfida del futuro! – ha aggiunto -. La vera innovazione, quindi, è tornare a fare come i facevano i francescani, che davano fiducia. Anche noi, oggi come allora, siamo chiamati a dare fiducia agli esclusi, a chi magari non se lo merita, a chi ha carenza di capitali non solo economici, ma anche culturali e sociali”. I francescani, infatti, avevano “fondato dapprima i Monti di Pietà nelle città del Centro e del Nord Italia, varianti cristiane dei Monti dei pegni ebrei e prima ancora romani”. “Ma nelle campagne e nel Sud, dove la moneta era scarsa e quindi spesso usuraia, quegli stessi francescani ebbero la geniale idea di far nascere dei Monti Frumentari, piccole banche dove si prestava grano in autunno per le sementi e lo si restituiva dopo il raccolto. Si prendeva ‘a raso’ e si rimborsava ‘a colmo’: la differenza era l’interesse. L’idea era tanto semplice quanto stupenda: se la moneta non c’è o è troppo cara, si può provare a trasformare il grano in moneta (grana). Insomma i francescani saltarono un passaggio finanziario e crearono un grande passaggio civile e cristiano su cui molti salirono e si salvarono”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: